Scoperta nei Paesi Bassi una lucerna romana decorata con una maschera, un unicum nel paese


Durante gli scavi dell’area di Nutriciaterrein a Cuijk, nel centro del sito romano della provincia di Brabante Settentrionale (Paesi Bassi), è stato rinvenuta una lucerna romana straordinariamente decorata, che offre nuove informazioni sulla vita quotidiana nell’antica comunità romana.

Nel corso degli scavi archeologici nell’area di Nutriciaterrein a Cuijk, nella provincia di Brabante Settentrionale, nel nord dei Paesi Bassi, è emerso un ritrovamento ritenuto estremamente raro: una lucerna romana finemente decorato con una maschera. La scoperta si inserisce all’interno del sito romano noto della provincia di Brabante Settentrionale, dove fino ad oggi sono stati portati alla luce più di ottantacinque sepolture contenenti oggetti quotidiani come brocche, piatti, bottiglie e gioielli.

La lucerna, caratterizzata da dettagli ornamentali inediti, rappresenta un elemento esclusivo per gli archeologi, poiché oggetti di tale raffinatezza decorativa sono poco frequenti nei ritrovamenti della regione. Il contesto archeologico in cui la lucerna è stata rinvenuta contribuisce a delineare un quadro più definito dell’insediamento romano locale. L’area, che fungeva da necropoli per la comunità, ha restituito sepolture caratterizzate da ricchezza e varietà di materiali, riflettendo la complessità sociale ed economica della regione durante il periodo romano. Ogni oggetto recuperato dagli scavi rappresenta una sorta di capsula del tempo, in grado di restituire informazioni sulla vita quotidiana, sulle abitudini domestiche e sulle pratiche funerarie degli abitanti.

La scoperta della lucerna con maschera assume particolare rilevanza per il suo stato di conservazione, ma anche per la rarità di ritrovamenti analoghi nei Paesi Bassi. La tipologia dell’oggetto, la tecnica di fabbricazione e l’iconografia utilizzata sono tutti elementi che permettono di approfondire la conoscenza dei legami tra le comunità locali e la cultura romana più ampia. La scoperta della lucerna costituisce quindi un unicum che offre agli studiosi una finestra privilegiata sul quotidiano della comunità di Cuijk e sulla produzione artistica romana in ambito provinciale.

La lucerna romana decorata con maschera ritrovata a Cuijk. Foto: ©Gemeente Land van Cuijk

La lucerna romana decorata con maschera ritrovata a Cuijk. Foto: ©Gemeente Land van Cuijk

Gli oggetti quotidiani ritrovati a Cuijk. Foto: ©Gemeente Land van Cuijk
Gli oggetti quotidiani ritrovati a Cuijk. Foto: ©Gemeente Land van Cuijk
La lucerna romana decorata con maschera ritrovata a Cuijk. Foto: ©Gemeente Land van Cuijk
La lucerna romana decorata con maschera ritrovata a Cuijk. Foto: ©Gemeente Land van Cuijk

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte