Castelfranco Veneto, Palazzo Soranzo Novello inaugura collettiva contemporanea prima di diventare Museo Civico


Palazzo Soranzo Novello si prepara a diventare sede del Museo Civico di Castelfranco Veneto. Intanto, dal 15 novembre 2025 al 14 febbraio 2026, ospiterà la mostra collettiva d’arte contemporanea PORTOFRANCO, con artisti di generazioni e provenienze diverse.

Acquisito dal Comune di Castelfranco Veneto nel 2021, Palazzo Soranzo Novello si prepara a diventare uno dei nuovi centri nevralgici della vita culturale cittadina. L’edificio, un tempo elegante dimora nobiliare e successivamente sede della Banca Popolare di Castelfranco Veneto, ospiterà infatti il Museo Civico di Castelfranco Veneto.

Il palazzo era già stato ufficialmente presentato alla comunità nel 2023, in occasione dell’evento Temporanea. Esibire. Documentare. Recuperare, segnando così l’avvio del suo percorso di valorizzazione. L’evento ha delineato i principi guida del progetto: promozione dell’arte contemporanea, tutela del patrimonio storico-artistico e sostegno alla creatività. Oggi Palazzo Soranzo Novello si reinventa come uno spazio vivo e dinamico, che coniuga ricerca, esposizione e partecipazione. I suoi ambienti, in cui convivono eleganti sale settecentesche e stratificazioni architettoniche più moderne, diventeranno luogo d’incontro di cittadini, artisti e visitatori, laboratorio di idee e di linguaggi diversi.

Interno di Palazzo Soranzo Novello. Foto di Nicola De Marchi. Su gentile concessione di Comune di Castelfranco Veneto e Museo Casa del Giorgione
Interno di Palazzo Soranzo Novello. Foto di Nicola De Marchi. Su gentile concessione di Comune di Castelfranco Veneto e Museo Casa del Giorgione

PORTOFRANCO: la mostra che inaugura una nuova stagione culturale

Dal 15 novembre 2025 al 14 febbraio 2026 Palazzo Soranzo Novello ospiterà PORTOFRANCO, una mostra a cura di Rossella Farinotti, promossa e realizzata da NOT Titled YET in collaborazione con il Comune di Castelfranco Veneto e il Museo Casa Giorgione.

L’esposizione intende mettere in dialogo artisti di generazioni e provenienze diverse, intrecciando sguardi storici e visioni contemporanee per costruire un racconto plurale e sfaccettato. Attraverso pittura, fotografia, installazioni (anche site-specific), video, scultura e performance, gli artisti coinvolti (tra cui, Thomas Braida, Maurizio Cattelan, Flavio Favelli, Guido Guidi, Goldschmied & Chiari, Raoul Schultz, Silvia Mariotti, Silvia Negrini, Agnese Guido, Duane Hanson) abitano gli spazi del palazzo generando un’esperienza emotiva su diversi livelli di lettura, in cui convivono ricordo, sospensione, suggestione e inquietudine.

La mostra vuole invitare il pubblico a immaginare nuove storie possibili tra passato e futuro. La natura, elemento salvifico, si insinua tra le crepe dell’architettura e propone nuovi scenari; gli spazi domestici si contrappongono a quelli del lavoro, mentre l’individuo ritrova i propri tempi e i propri luoghi.

PORTOFRANCO intende configursi così come un campo di visioni condivise. Attraverso le opere e le azioni degli artisti, la mostra vuole ripensare il futuro collettivo a partire dai luoghi abbandonati, ma ricchi di memoria e di storie.

Orari: Da giovedì a domenica dalle 10 alle 19. Chiuso dal lunedì al mercoledì.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte