Radis, il progetto di arte nello spazio pubblico promosso dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, torna per la sua seconda edizione. Dopo l'esperienza positiva a Rittana, dove Giulia Cenci ha realizzato l’opera le masche,...
Leggi tutto...
Per la prima volta, l’arte contemporanea laica fa il suo ingresso nella Basilica di San Petronio di Bologna: a partire da sabato 26 aprile, in occasione dell’anniversario del bombardamento di Guernica (1937) durante la Guerra Civile Spagn...
Leggi tutto...
Il Museu Diocesà de Barcelona, conosciuto anche come Casa de la Almoina, ospita fino al 9 giugno 2025 una mostra dedicata alle cinque proposte artistiche ideate per realizzare l'Agnus Dei da collocare all’interno della croce posta a...
Leggi tutto...
Nel dicembre del 2024, il museo MAXXI di Roma ha ospitato due mostre che hanno fatto molto discutere: una dedicata ai sessant’anni della Nutella, intitolata JOYN!, e una ai cento anni di Autostrade per l’Italia, chiamata Italia in movimen...
Leggi tutto...
Luc Tuymans torna a Venezia e lo fa con un progetto destinato alla Basilica di San Giorgio Maggiore. Dal 9 maggio al 23 novembre 2025, il pittore belga sarà protagonista di una nuova commissione presso l'edificio di culto, uno dei luoghi simbo...
Leggi tutto...
Dal 9 maggio al 23 novembre 2025, l'altare della Basilica di San Giorgio Maggiore a Venezia ospiterà due opere inedite del pittore belga Luc Tuymans (Mortsel, 1958), tra le voci più autorevoli della pittura contemporanea. Commissionati ...
Leggi tutto...
Nel cuore di Milano, affacciato su Piazza Gae Aulenti e all’interno di Unipol Tower, il grattacielo firmato da Mario Cucinella, inaugura oggi, mercoledì 16 aprile, la terza sede di CUBO, museo d'impresa del Gruppo Unipol. Un nuovo spazio...
Leggi tutto...
Miart 2025, fiera internazionale dedicata all'arte moderna e contemporanea, organizzata da Fiera Milano, ha annunciato i vincitori dei premi acquisizione e commissione: il Premio Orbital Cultura – Nexi Group, il Premio Matteo Visconti di Modron...
Leggi tutto...
Un tradizionale vaporetto veneziano viene reinterpretato e trasformato in una moderna arca che trasporta un microcosmo del nostro mondo. Si tratta di Noah’s Ark, l’imponente opera dell’artista belga Koen Vanmechelen, esposta da alcu...
Leggi tutto...
Nasce la Fondazione LAM per le Arti Contemporanee, una nuova istituzione non profit dedicata alla promozione e al sostegno delle arti e della cultura contemporanee attraverso un programma interdisciplinare che pone al centro l'inclusione e la condivi...
Leggi tutto...
L'artista catalana Claudia Pagès (Barcellona, 1990), rappresentata dalla galleria Àngels Barcelona, si è aggiudicata il XVIII Premio illy SustainArt, dedicato a giovani promettenti artisti nell'arte contemporanea e promosso da il...
Leggi tutto...
Il 1° marzo 2025 segna una data importante per la città di Bari e per la regione Puglia, con la riapertura del Faro di San Cataldo. La struttura, dopo un accurato processo di recupero e valorizzazione, riprende la sua funzione pubblica, ac...
Leggi tutto...
Un riconoscimento per chi racconta con passione e sensibilità lo sport paralimpico, dando voce alle imprese degli atleti e al loro coraggio. Il 26 febbraio, al Foro Italico di Roma, è stato assegnato per la prima volta il Premio CIP-USS...
Leggi tutto...
Sarà Lubaina Himid (Zanzibar, 1954), vincitrice del Turner Prize nel 2017, a rappresentare il Regno Unito alla Biennale di Venezia del 2026. Il British Council ha annunciato ieri sera il nome dell’artista che rappresenterò il paes...
Leggi tutto...
Nel panorama dell'arte contemporanea, i movimenti e le avanguardie del XX secolo hanno avuto un impatto profondo sulla percezione e sulla creazione artistica. È proprio a questi sviluppi storici che si dedica un nuovo ciclo di 12 lezioni onlin...
Leggi tutto...
Roma si arricchisce di un nuovo spazio dedicato all’arte contemporanea: Conciliazione 5, spazio espositivo voluto dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede, ha aperto il 15 febbraio con una mostra dell’a...
Leggi tutto...