Due chimici italiani, Piero Baglioni e Michele Baglioni, entrambi dell'Università di Firenze (non hanno tra loro gradi di parentela malgrado il cognome comune), hanno inventato un prodotto per rimuovere le scritte fatte da vandali sulle opere ...
Leggi tutto...
Una necropoli di età romana, del III-IV secolo dopo Cristo, è stata scoperta in Corsica, nei pressi della cittadina di L'Île-Rousse, nel nord dell'isola: ad annunciare il ritrovamento è stato l'Institut national de recherches archéologiques pré...
Leggi tutto...
Un hotel della Versilia con una ricca collezione d'arte contemporanea apre alle visite guidate. È l'idea dell'Albergo Pietrasanta, luxury hotel che si trova nel cuore dell'omonima cittadina della Versilia, nota per le sue gallerie e per essere...
Leggi tutto...
Nasce nel centro di Lodi un nuovo spazio espositivo per l'arte contemporanea: Platea | Palazzo Galeano. Un'associazione culturale nata nel 2020 con l'obiettivo di sostenere i giovani talenti e la produzione artistica; soci fondatori sono Claudia Ferr...
Leggi tutto...
Un albero in acciaio e bronzo alto 22 metri in piazza della Signoria a Firenze: è l'opera di Giuseppe Penone (qui un dettagliato approfondimento sulla sua arte) con cui la città e le Gallerie degli Uffizi omaggiano Dante Alighieri nella...
Leggi tutto...