Dal restauro alla nuova illuminazione. La rinascita della Cripta della Chiesa di Sant'Agnese in Agone


Oggetto di un restauro in due fasi, che sarà completato per il Giubileo del 2025, e di un intervento di valorizzazione illuminotecnica donato dal Gruppo Webuild, la cripta di Sant’Agnese in Agone è oggi un luogo restituito a Roma e al mondo. Ne parliamo in questo articolo che segue quello già pubblicato sulla chiesa di Sant’Agnese in Agone.

Una nuova luce risplende su uno dei gioielli storici e artistici nel cuore di Piazza Navona a Roma: la Cripta della chiesa di Sant’Agnese in Agone che, dopo un recente restauro, è stata oggetto di un intervento di valorizzazione attraverso un progetto di illuminazione artistica e architettonica, donato dal Gruppo Webuild. Questa iniziativa ha ripristinato l’atmosfera intima e suggestiva della Cripta, attraverso un sofisticato gioco di luci e ombre.

La chiesa di Sant’Agnese in Agone, imponente e carica di storia, è incastonata tra gli antichi ambienti e le strutture dello Stadio di Domiziano, sorgendo sul sito in cui, secondo la tradizione, la giovane cristiana Agnese subì il martirio nel 305 d.C., durante le persecuzioni dell’imperatore Diocleziano.

Il progetto di illuminazione, realizzato in collaborazione con la Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma, mira a valorizzare le caratteristiche spaziali, architettoniche e artistiche della Cripta, regalando ai visitatori un’esperienza coinvolgente.

La protezione delle opere d’arte è garantita grazie all’utilizzo di sorgenti LED, che emettono radiazioni UV e calore in misura ridotta per garantire la preservazione degli affreschi.

La Cripta della Chiesa di Sant'Agnese in Agone. Foto: Webuild Image Library
La Cripta della Chiesa di Sant’Agnese in Agone. Foto: Webuild Image Library
La Cripta della Chiesa di Sant'Agnese in Agone. Foto: Webuild Image Library
La Cripta della Chiesa di Sant’Agnese in Agone. Foto: Webuild Image Library
La Cripta della Chiesa di Sant'Agnese in Agone. Foto: Webuild Image Library
La Cripta della Chiesa di Sant’Agnese in Agone. Foto: Webuild Image Library
La Cripta della Chiesa di Sant'Agnese in Agone. Foto: Webuild Image Library
La Cripta della Chiesa di Sant’Agnese in Agone. Foto: Webuild Image Library
La Cripta della Chiesa di Sant'Agnese in Agone. Foto: Webuild Image Library
La Cripta della Chiesa di Sant’Agnese in Agone. Foto: Webuild Image Library

La Cripta di Sant’Agnese in Agone

La Cripta di Sant’Agnese in Agone è accessibile dalla parte destra della Cappella di Sant’Agnese nella chiesa barocca, attraverso una scala situata dietro il pilastro sinistro dell’altare di Sant’Alessio. Questo luogo è tradizionalmente considerato il punto in cui la dodicenne Agnese venne martirizzata: in seguito al suo martirio l’area fu trasformata in un piccolo santuario in onore della santa e divenne presto meta di pellegrinaggio.

La “grotta” di Sant’Agnese, anche conosciuta come sacellum infimum, è l’unica parte rimasta della chiesa originale. Era possibile accedervi sia dal campo agonale, sia attraverso i gradini dietro l’altare maggiore, che portavano ai fornici dello stadio, visibili nella pianta dell’antico edificio disegnata da Giovanni Battista Mola (Coldrerio, 1585 – Roma, 1665). L’antica chiesetta, che sorgeva nei fornici dello stadio di Domiziano, era già ricordata nell’VIII secolo nell’Itinerario di Einsiedeln con la frase “Circus Flaminius ibi santa Agnes”.

Inizialmente, la chiesetta era officiata dai monaci basiliani, ma in seguito questi furono sostituiti dai benedettini di Farfa, che divennero proprietari del campus agonis, il “campo” dell’antico stadio, dal X secolo. Fu ampliata sotto il pontificato di Callisto II e consacrata in onore della martire il 28 gennaio del 1123. La chiesa è menzionata come “ex criptis Agonis” in una pergamena del 1145 e ancora nella bolla di Urbano III del 1186, dove Sant’Agnese è elencata come la prima fra le filiali di San Lorenzo in Damaso. Successivamente, papa Nicolò V assegnò la chiesa ai monasteri di Sant’Andrea in Flumine, presso Ponzano, e di San Silvestro sul monte Soratte, entrambi dipendenze farfensi. Verso la fine del XIV secolo o l’inizio del XV secolo, la chiesa divenne una parrocchia (vi fu battezzata Santa Francesca Romana nel 1384), e il 6 luglio 1517 papa Leone X la elevò a titolo cardinalizio.

La chiesa si affacciava sull’attuale via dell’Anima, leggermente arretrata rispetto ad essa per formare una piazzetta. La sua struttura è stata tramandata attraverso un disegno tardo cinquecentesco di Pompeo Ugonio (1550 – Roma, 1614). Il grande architetto Francesco Borromini (Bissone, 1599 – Roma, 1667), che nel 1654 subentrò a Girolamo Rainaldi (Roma, 1570 – 1655) nella direzione dei lavori della chiesa, si occupò di un primo risanamento delle strutture della Cripta, compromesse dall’umidità.

Sulla parete della scala che scende alla cripta è presente un affresco seicentesco raffigurante Sant’Agnese sostenuta dall’angelo. Sotto il dipinto è posizionata una lastra marmorea incisa da Dionisio Filocalo, ordinata da Papa Damaso (366-384) e in seguito utilizzata come lastra pavimentale dal VII secolo. Nel 1728, fu ritrovata e recuperata dal sacerdote archeologo Giovanni Marangoni. Sull’altare marmoreo, incorniciato da una struttura a forma di tabernacolo con due angioletti in preghiera alla base, è presente un altorilievo che raffigura Sant’Agnese condotta al martirio, realizzato da Giovanni Buratti, su disegno di Alessandro Algardi, tra il 1661 e il 1663. Il timpano è ornato da altri due angeli adoranti. In passato, molti autori attribuivano l’opera all’Algardi, ma recentemente si è scoperto che il maestro ne aveva solo progettato l’opera.

La cripta, soggetta a frequenti allagamenti, fu restaurata nel 1885 dall’architetto Andrea Busiri Vici (Roma, 1818 – 1911). Nel 1893, Eugenio Cisterna (Genzano di Roma, 1862 – 1933) decorò tutte le pareti e le volte di questi ambienti in stile neomedievale su incarico di don Gustavo Provveduti, Rettore di Sant’Agnese, dipingendo episodi della vita della Santa e dell’Apocalisse di San Giovanni, seguendo lo stile della prima arte cristiana considerato adeguato a quegli spazi suggestivi. Le pitture si ispirano alla vita della Santa e all’Apocalisse di San Giovanni, riprendendo quelle presenti nella cripta del Duomo di Anagni. Per evitare che i dipinti potessero essere fraintesi come antichi, Giovanni Battista de Rossi, famoso archeologo, dettò e fece collocare nella cripta un’iscrizione commemorativa della decorazione. Nel 1885, Andrea Busiri Vici restaurò anche il pavimento a lastre di marmo e due riquadri musivi in opus sectile. Infine, l’antico oratorio, con un’impronta medievale evidente nelle due colonne con capitelli ionici che sostengono le volte e nel pavimento, conserva ancora resti della decorazione cosmatesca sul gradino dell’altare.

La cripta prima del restauro. Foto: Webuild Image Library
La cripta prima del restauro. Foto: Webuild Image Library
La cripta prima del restauro. Foto: Webuild Image Library
La cripta prima del restauro. Foto: Webuild Image Library
La cripta prima del restauro. Foto: Webuild Image Library
La cripta prima del restauro. Foto: Webuild Image Library
La cripta prima del restauro. Foto: Webuild Image Library
La cripta prima del restauro. Foto: Webuild Image Library
La cripta prima del restauro. Foto: Webuild Image Library
La cripta prima del restauro. Foto: Webuild Image Library

Il restauro degli affreschi della Cripta di Sant’Agnese in Agone per il Giubileo del 2025

La Cripta è composta da tre ambienti distinti: l’Area Grande, che include i resti dello Stadio di Domiziano, occupando la maggior parte dello spazio totale, e l’Area Piccola, costituita da i due piccoli ambienti restanti. Quest’ultima parte è particolarmente preziosa in quanto contiene il luogo considerato dalla tradizione come quello del martirio di Sant’Agnese.

Nel 2017, su iniziativa del Rettore S.E.R. Mons. Paolo Schiavon, è stata avviata un’accurata ricerca storico-scientifica per valutare lo stato di conservazione degli ambienti e degli affreschi del Cisterna presenti nella Cripta, che versavano in uno stato avanzato di degrado e risultavano quasi completamente illeggibili.

Nell’ottobre 2018 è stato installato un impianto di sanificazione ambientale, di neutralizzazione dell’acqua saliente e di stabilizzazione dell’umidità grazie al quale nel 2020 è stata finalmente raggiunta la stabilizzazione dell’umidità, ottenendo il nulla osta dalla Soprintendenza Speciale Archeologica Belle Arti di Roma per avviare il restauro delle opere e dell’apparato decorativo-iconografico che adorna le pareti e le volte dell’Area Grande della Cripta.

Il restauro, comprendente il consolidamento, la pulizia, l’integrazione delle superfici pittoriche e la restituzione estetica dei dipinti e dei manufatti della Cripta, si è concluso con risultati ritenuti ottimi nel dicembre 2022.

Nel 2023 è stata avviata la realizzazione dell’impianto di illuminazione donato dal Gruppo Webuild,inaugurato nella primavera del 2024. Il restauro dell’Area Piccola della Cripta, che comprende il Sacello del martirio, è invece programmato per essere ultimato in occasione del Giubileo 2025.

Questa iniziativa si inserisce nel quadro dell’Agenda Cultura di Webuild, attraverso cui il Gruppo ha promosso oltre 30 mostre ed eventi culturali nel mondo, pubblicando 19 libri negli ultimi 10 anni e che comprende l’installazione immersiva ‘Costruire secondo bellezza: le Stazioni dell’Arte a Napoli’, allestita fino al prossimo 16 giugno alle Scuderie del Quirinale a Roma, in occasione della mostra ‘Napoli Ottocento’.


La consultazione di questo articolo è e rimarrà sempre gratuita. Se ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante, iscriviti alla nostra newsletter gratuita!
Niente spam, una sola uscita la domenica, più eventuali extra, per aggiornarti su tutte le nostre novità!

La tua lettura settimanale su tutto il mondo dell'arte

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte