Insediato il nuovo CdA della Fondazione Museo Ginori: Marco Corsini è il nuovo presidente


La Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia ha un nuovo Consiglio di Amministrazione. A guidarlo sarà l’avvocato Marco Corsini, affiancato da membri designati dal Ministero della Cultura, dalla Regione Toscana e dal Comune di Sesto Fiorentino.

Il 22 luglio si è ufficialmente insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia, l’ente che si occupa della valorizzazione e gestione del patrimonio storico e artistico dell’ex manifattura sestese. Il nuovo presidente è l’avvocato Marco Corsini, classe 1956, attualmente Avvocato Generale Aggiunto presso l’Avvocatura Generale dello Stato. La sua nomina è arrivata direttamente dal Ministro della Cultura, Alessandro Giuli.

Corsini vanta una lunga esperienza in ambito giuridico, in particolare nella contrattualistica pubblica e nel settore dei lavori pubblici. Il suo profilo tecnico-giuridico si inserisce in un quadro che mira a consolidare la struttura della Fondazione sul piano amministrativo, mantenendo al contempo la continuità gestionale e la collaborazione tra gli enti che ne fanno parte. Al fianco del presidente siedono altri quattro membri. Due sono stati designati dal Ministero della Cultura: Elisabetta Berti, giornalista professionista e storica dell’arte, e Andrea Cosentino, curatore e critico d’arte. Entrambi portano competenze specifiche legate all’ambito museale e culturale. Gli altri due componenti sono stati riconfermati per un secondo mandato: il professor Gianni Pozzi, nominato dal Comune di Sesto Fiorentino, e il dottor Maurizio Toccafondi, indicato dalla Regione Toscana.

“Sono felice”, dichiara il neopresidente Marco Corsini, “di guidare un’istituzione culturale di così alto valore storico, artistico e sociale, che va tenuta viva e vitale. La mia priorità sarà favorire la più sollecita fine dei lavori di ristrutturazione della sede del Museo Ginori per arrivare nel minor tempo possibile all’obiettivo auspicato da tutti, ossia la riapertura del museo al pubblico. Ringrazio tutte le persone che, nel periodo di incertezza che oggi si conclude, hanno tenuto viva la fondazione con scrupolo e dedizione”.

Insediato il nuovo CdA della Fondazione Museo Ginori: Marco Corsini è il nuovo presidente
Insediato il nuovo CdA della Fondazione Museo Ginori: Marco Corsini è il nuovo presidente

Gianni Pozzi è docente presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze e di Brera, oltre a ricoprire il ruolo di visiting professor alla Beijing University of Technology, con un profilo accademico che si è consolidato negli anni a livello internazionale. Maurizio Toccafondi, Presidente della Società di Mutuo Soccorso Richard Ginori, è stato in passato dirigente della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana.

Il nuovo Consiglio rimarrà in carica per un periodo di quattro anni. L’insediamento è avvenuto in un contesto descritto come improntato alla collaborazione tra i diversi attori istituzionali coinvolti. A dimostrarlo, la prima riunione ha portato all’approvazione del bilancio della Fondazione, documento che certifica la stabilità finanziaria dell’ente e la correttezza della gestione precedente.

Tra le prime decisioni adottate figura l’approvazione di un progetto espositivo in collaborazione con il Museo Internazionale della Ceramica di Faenza. Si tratta di una mostra temporanea che metterà in dialogo le collezioni storiche del Museo Ginori con quelle faentine, in un confronto che si inserisce nel solco della valorizzazione della ceramica artistica e del patrimonio manifatturiero italiano. In parallelo, il Consiglio ha deliberato anche la realizzazione della versione inglese del sito ufficiale del museo, museoginori.org. L’iniziativa risponde all’esigenza di aprire ulteriormente il Museo Ginori a un pubblico internazionale, contribuendo a una maggiore accessibilità e promozione delle collezioni conservate presso la sede di Sesto Fiorentino.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte