Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha firmato il Decreto di programmazione delle risorse finanziarie destinate ai “Grandi Progetti Beni culturali” per il 2025, che prevede un investimento complessivo di oltre 15 milioni di euro pe...
Leggi tutto...
Casa Balla entra ufficialmente a far parte del patrimonio dello Stato. Il Ministero della Cultura ha infatti sottoscritto questa mattina l’atto di acquisizione della celebre abitazione-studio di Giacomo Balla, situata in via Oslavia 39B a Roma,...
Leggi tutto...
Due chiese rinascimentali di Pozzuoli (Napoli), minacciate dai movimenti sismici che da tempo interessano l’area dei Campi Flegrei, saranno messe in sicurezza e restaurate grazie a un nuovo accordo di collaborazione istituzionale. Il documento,...
Leggi tutto...
Da oggi, 1° ottobre, e fino alle ore 12 del prossimo 31 ottobre, è possibile presentare la domanda per accedere alla “Carta della Cultura”, il contributo digitale messo a disposizione dal Ministero della Cultura per l’acq...
Leggi tutto...
Dal 1° ottobre sarà possibile richiedere la “Carta della Cultura”, il nuovo strumento messo a disposizione dal Ministero della Cultura per sostenere l’acquisto di libri e contrastare la povertà educativa. Si tratta...
Leggi tutto...
Partiamo da una constatazione: in un paese in cui vige un sistema democratico non ancora avviato verso derive autoritarie (quale penso sia l’Italia) e dove i giornali funzionano, difficilmente un ministro può rivendicare stanziamenti ine...
Leggi tutto...
Dal 1° gennaio 2026 i monaci cistercensi della Congregazione Casamariensis lasceranno il Complesso monumentale della Certosa di Pavia, dove vivono stabilmente dal 1968. A partire da quella data, la gestione del sito, uno dei più importanti...
Leggi tutto...
La vicenda degli idonei del passato concorso del Ministero della Cultura, 251 funzionari la cui unità è stata autorizzata da un dpcm del 7 agosto e che dovranno essere reclutati entro il 31 dicembre, arriva anche in Parlamento. Ne aveva...
Leggi tutto...