Il prossimo fine settimana, tre giorni di aperture straordinarie nei castelli della Lunigiana


Dal 19 al 21 settembre 2025 torna La Terra dei 100 Castelli, il weekend di visite straordinarie nei castelli della Lunigiana, provincia di Massa-Carrara: un fine settimana tra dimore storiche, antiche fortificazioni e borghi medievali. L’iniziativa valorizza il patrimonio culturale dell’alta Toscana.

Dal 19 al 21 settembre 2025 la provincia di Massa-Carrara torna protagonista con La Terra dei 100 Castelli, un fine settimana interamente dedicato alle aperture straordinarie di castelli, dimore storiche e fortificazioni che costituiscono il cuore della Lunigiana e della Riviera Apuana. L’iniziativa, giunta a una nuova edizione, si inserisce quest’anno nel pieno svolgimento del festival MutaMenti. Spazi fluidi di un jazz senza frontiere, creando un connubio tra patrimonio culturale e linguaggi musicali contemporanei. La manifestazione, organizzata dall’Istituto Valorizzazione Castelli e dalla Cooperativa di Comunità Sigeric, nasce in stretta collaborazione con i comuni della provincia di Massa-Carrara e con le Comunità del turismo della Lunigiana e della Riviera Apuana. L’obiettivo è chiaro: rendere il territorio sempre più accessibile e riconoscibile attraverso un progetto che non si limita a offrire singole visite, ma punta a creare un appuntamento fisso, capace di rafforzare la percezione unitaria di una regione che ha nei castelli la propria identità. In chiusura ci sarà il concerto di Chris Collins e Hurricane Trio al Teatro della Rosa di Pontremoli, uno degli eventi di punta della IX edizione del festival MutaMenti, in partenza. Per tutte le informazioni e modalità di visita: https://www.istitutovalorizzazionecastelli.it/attivita/100-castelli-page/

Secondo Cinzia Nicolini, referente della cooperativa Sigeric, “La Terra dei 100 Castelli rappresenta un prodotto turistico strategico, un’occasione unica per visitare in un solo fine settimana numerosi luoghi pubblici e privati della provincia”. Emanuele Bertocchi, presidente dell’Istituto Valorizzazione Castelli, dichiara: “La possibilità di trasmettere appieno il sentimento di attaccamento alla terra, un’immersione privilegiata nel patrimonio condiviso: nella storia di Massa-Carrara. Con la tre giorni si propone infatti di attraversare i movimenti di antichi popoli, le grandi madri e i guerrieri di arenaria, i memoriali della Resistenza, i resti e templi del Vescovo di Luni o di nobili come i Malaspina: a loro il merito di aver eretto oltre 100 fortificazioni, la più alta concentrazione di Castelli in Europa”.

La Terra dei 100 Castelli si propone come un viaggio attraverso epoche e suggestioni diverse. I visitatori avranno la possibilità di attraversare idealmente i percorsi degli antichi popoli che hanno abitato la regione, scoprire le testimonianze delle statue stele della Lunigiana, fermarsi davanti ai memoriali della Resistenza, osservare i luoghi legati alle famiglie nobiliari che hanno segnato la storia locale. Tra queste ultime, un ruolo di primo piano spetta ai Malaspina, dinastia che ha lasciato una traccia indelebile nel paesaggio toscano con la costruzione di numerose fortificazioni dando luogo a una delle più alte concentrazioni di castelli in Europa.

Castello di Lusuolo. Foto: Jacopo Grassi
Castello di Lusuolo. Foto: Jacopo Grassi
Castello Malaspina di Monti. Foto: Jacopo Grassi
Castello Malaspina di Monti. Foto: Jacopo Grassi

Ogni apertura straordinaria diventa occasione non solo per visitare luoghi normalmente meno accessibili, ma anche per comprenderne il valore all’interno di una trama storica più ampia. Le dimore private, spesso chiuse al pubblico, si aprono per l’occasione offrendo uno spaccato prezioso della vita signorile e delle trasformazioni architettoniche che hanno segnato i secoli.

La formula proposta da La Terra dei 100 Castelli mira a trasformare il patrimonio in esperienza. Non si tratta soltanto di osservare, ma di vivere i luoghi attraverso itinerari che uniscono arte, paesaggio e racconto. Il collegamento con MutaMenti, festival che porta la musica jazz in contesti inusuali, accentua questo aspetto: i suoni contemporanei entrano nei cortili e nelle sale medievali, offrendo un contrappunto che mette in evidenza l’attualità del patrimonio. L’evento è il risultato di un lavoro pluriennale che ha visto la progressiva messa a sistema di siti culturali, paesaggistici e turistici. Molti dei castelli e delle dimore oggi visitabili sono stati resi accessibili negli ultimi anni grazie a interventi di valorizzazione e a una programmazione condivisa. In questo senso, La Terra dei 100 Castelli rappresenta la sintesi di un percorso collettivo, che unisce istituzioni, associazioni, comunità e privati nella costruzione di un prodotto turistico unitario.

Nell’arco dei tre giorni, i visitatori potranno costruire un itinerario personale, scegliendo tra numerosi luoghi aperti e calibrando l’esperienza in base ai propri interessi. La proposta non è solo per gli appassionati di storia e architettura, ma anche per chi cerca un contatto diretto con il paesaggio e la cultura locale. Al di là dell’aspetto turistico, l’iniziativa vuole ribadire la centralità del patrimonio come fattore di identità. Aprire un castello o una dimora non significa soltanto mostrare un bene culturale, ma anche permettere alla comunità di riconoscersi nella propria storia. L’evento si configura così come un momento di partecipazione e condivisione, in cui il passato diventa strumento per comprendere il presente e per immaginare il futuro.

Castello Aghinolfi. Foto: Jacopo Grassi
Castello Aghinolfi. Foto: Jacopo Grassi
Castello di Bastia (Licciana). Foto: Jacopo Grassi
Castello di Bastia (Licciana). Foto: Jacopo Grassi
Castello del Piagnaro, Museo delle Statue Stele. Foto: Finestre sull'Arte
Castello del Piagnaro, Museo delle Statue Stele. Foto: Finestre sull’Arte

Il programma delle aperture

Venerdi 19 settembre 2025

Castello del Piagnaro, Museo delle Statue Stele Lunigianesi (Pontremoli): ore 10-18:30. Biglietto speciale € 5.

Palazzo Ducale (Massa). Ore 15:30. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria (0585 0816245, info@istitutovalorizzazionecastelli.it)

Sabato 20 settembre 2025

Castello del Piagnaro, Museo delle Statue Stele Lunigianesi (Pontremoli): ore 10-18:30. Biglietto speciale € 5.

Castello Malaspina (Fosdinovo). Orario visite: 11, 12, 15, 16, 17. Biglietto speciale € 8.

Fortezza delle Brunella (Aulla). Ore 10-12:30 e 16-18:30. Ingresso e visita guidata ogni 45 minuti. Biglietto speciale € 3.

Castello di Lusuolo (Mulazzo). Ore 10-12:30 con ingresso e visita guidata ogni 45 minuti. Biglietto speciale € 3.

Castello di Bagnone (Bagnone). Ore 10:30 unico ingresso e visita guidata. Biglietto a offerta libera. Prenotazione obbligatoria (331 8866241, info@sigeric.it).

Castello di Pallerone (Aulla). Ore 15 unico ingresso e visita guidata. Biglietto speciale € 8. Prenotazione obbligatoria (331 8866241, info@sigeric.it).

Domenica 21 settembre 2025

Castello del Piagnaro, Museo delle Statue Stele Lunigianesi (Pontremoli): ore 10-18:30. Biglietto speciale € 5.

Castello Malaspina (Fosdinovo). Orario visite: 11, 12, 15, 16, 17. Biglietto speciale € 8.

Fortezza delle Brunella (Aulla). Ore 10-12:30 e 16-18:30. Ingresso e visita guidata ogni 45 minuti. Biglietto speciale € 3.

Castello di Lusuolo (Mulazzo). Ore 10-12:30 con ingresso e visita guidata ogni 45 minuti. Biglietto speciale € 3.

Castello Aghinolfi (Montignoso). Ore 15-18. Biglietto speciale € 3.

Castello di Bastia (Licciana Nardi). Ore 10 e 11:30 unici ingressi e visite guidate. Biglietto speciale € 8. Prenotazione necessaria.

Castello di Castiglione del Terziere (Bagnone). Ore 10 e 16 unici ingressi e visite guidate. Biglietto intero € 15, ridotto € 8. Prenotazione necessaria.

Borgo e Torre di Dante (Mulazzo). Ore 10:30 e 16:30 uniche visite guidate. Biglietto speciale € 8. Prenotazione consigliata.

Castello Malaspina di Monti (Licciana Nardi). Ore 15 e 16:30 unici ingressi e visite guidate. Biglietto speciale € 8. Prenotazione necessaria.

Borgo e Castello di San Giorgio (Filattiera). Ore 15 e 16:30 uniche visite guidate. Biglietto a offerta libera. Prenotazione necessaria.

Borgo e Castello di Ponzanello (Fosdinovo). Ore 15 e 16:30 uniche visite guidate. Biglietto a offerta libera. Prenotazione necessaria.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte