Lavorare nell'arte e nella cultura: le offerte di questa settimana


Ecco le offerte di lavoro, le posizioni aperte, i concorsi nel settore culturale rilevate dalla nostra redazione questa settimana, dal 17 al 24 maggio 2024.

Le offerte di lavoro nella cultura e nell’arte: questa settimana le proposte arrivano da aziende, Università e dal Ministero della Cultura. Ecco le posizioni aperte raccolte dal 17 al 24 maggio 2024.

A Bolzano, il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige è alla ricerca di un Palynologo. La figura dovrà svolgere attività sul terreno con campionamento per analisi palinologiche; fare analisi quantitativa e qualitativa delle associazioni palinologiche; fare elaborazione statistica dei dati palinologici secondo vari metodi (tra cui SEG, palinofazies); Stesura e revisione di pubblicazioni scientifiche per riviste internazionali (con I.F.); Partecipazione a convegni internazionali con presentazione di poster e interventi orali; Partecipazione ad eventi di public outreach del museo. Per informazioni consultare il documento PDF dell’Azienda Musei provinciali.

A Milano, lo Studio Folder è alla ricerca di un Graphic Designer altamente creativo, flessibile, indipendente, motivato e di talento da coinvolgere in attività di visual einteraction design. Il candidato ideale lavorerà con colleghi, vari professionisti e fornitori per fornire soluzioni di progettazione su diverse piattaforme come applicazioni di stampa, digitali e ambientali. Per informazioni andare sul sito di Studio Folder.

A Milano, l’azienda Tik Tok è alla ricerca di un Brand Partnerships Manager, Auto/Travel. La persona scelta dovrà identificare nuove opportunità di business per gli inserzionisti automobilistici che vogliono collaborare con TikTok: Guidare e far crescere le relazioni con i clienti globali con l’adozione di prodotti e soluzioni su scala; Contribuire ad approfondire la penetrazione nel verticale automobilistico; Essere determinante nella narrativa esterna di TikTok sul mercato; Collaborare in modo interfunzionale per garantire il miglioramento del prodotto, dei processi e delle relazioni con i clienti; Analizzare le prestazioni della campagna per fornire costantemente feedback sulle soluzioni multimediali ottimizzate. Per informazioni consultare la pagina Linkedin di Tik Tok.

A Milano, l’azienda Not Just Music è alla ricerca di un Animatore 3D. Al nuovo entrato verrà chiesto di seguire fedelmente le video reference assegnate al fine di animare in 3D in maniera realistica personaggi umani e props. L’animazione, a tratti, può divenire cartoon. Per informazioni consultare il sito di Not Just Music.

A Milano, l’azienda Not Just Music è alla ricerca di un 3D Modeler and Lighting Artist. Al nuovo entrato verrà chiesto di seguire fedelmente le video reference assegnate al fine di animare in 3D in maniera realistica personaggi umani e props. L’animazione, a tratti, può divenire cartoon. Per informazioni consultare il sito di Not Just Music.

A Bergamo, l’azienda Active Powered è alla ricerca di un Video Editor e Social Media Manager. La figura professionale ricercata dovrà essere un/una professionista in grado di partire dal materiale (principalmente video, foto e testi) e creare tutta la comunicazione visiva, che siano Instagram Reels o YouTube Shorts. Per informazioni consultare la pagina Linkedin di Active Powered.

A Mantova, il Politecnico di Milano è alla ricerca di un Funzionario Bibliotecario. La figura professionale ricercata dovrà svolgere molteplici attività per le esigenze del Servizio Bibliotecario del Polo di Mantova, coordinandosi con il responsabile scientifico della biblioteca, i docenti e il personale tecnico-amministrativo di Polo. Per informazioni consultare il sito del Politecnico di Milano.

A Fossalta di Portogruaro (VE), il comune è alla ricerca di un Istruttore Culturale-Bibliotecario da assegnare al Servizio Cultura - Biblioteca del Comune di Fossalta di Portogruaro. Le attività da svolgere sono: gestione di processi amministrativi, nei diversi ambiti culturali di intervento dell’Amministrazione, orientato alla “Valorizzazione della Biblioteca Comunale di Fossalta di Portogruaro”, con relativa predisposizione di atti e provvedimenti, e gestione dello “Sportello Scuola”. Per informazioni consultare il sito del Comune di Fossalta.

Per le province di Parma e Piacenza, il Ministero della cultura (MiC), annuncia una procedura per il conferimento di un incarico di collaborazione, per le seguenti figure professionali: n. 2 architetti; n. 1 ingegnere; n. 1 archeologo; n. 1 storico dell’arte. L’incarico di collaborazione consiste in attività di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio ed è quindi diretta a riconoscere, proteggere e conservare i beni culturali, migliorarne la conoscenza e la conservazione al fine di incrementarne la pubblica funzione anche mediante esecuzione di procedure per l’affidamento di lavori, servizi e forniture. Per informazioni consultare il sito inPa.

A Parma, l’azienda RedHot Ideas è alla ricerca di un Social Media Manager. La figura inserita sarà responsabile dello sviluppo dei piani editoriali dei clienti; Gestirà le scadenze di pubblicazione; Si occuperà dell’inserimenti dei contenuti nei vari canali; Si occuperà della reportistica periodica, assicurandosi il regolare raggiungimento degli obiettivi richiesti in fase strategica; Sarà responsabile della moderazione degli utenti nelle varie piattaforme. Per informazioni consultare la pagina Linkedin di RedHot Ideas.

A Pesaro, la società Arturo è alla ricerca di un Restauratore abilitato. per lavoro di documentazione e monitoraggio di oggetti artistici in fase di movimentazione. Il lavoro riguarda il monitoraggio della attività di imballaggio e trasporto (svolta da una ditta specializzata), l’aggiornamento della scheda catalografica inserita all’interno del sistema, nonché la valutazione sommaria dello stato conservativo dei beni movimentati. Per informazioni consultare la pagina Linkedin di Arturo.

Ad Ascoli Piceno, l’agenzia Yuma comunicazione srl è alla ricerca di un Social Media Manager.da inserire nel reparto social per ampliamento organico. La figura prenderà in carico la gestione strategica e operativa dei canali social media dei clienti coordinandosi internamente con tutti i reparti e interfacciandosi direttamente anche con i clienti. Per informazioni consultare la pagina Linkedin di Yuma comunicazione srl.

Per le provincie di Barletta-Andria-Trani e Foggia, il Ministero della cultura (MiC), annuncia una procedura per il conferimento di incarichi di collaborazione con questa Soprintendenza per le seguenti figure professionali: n. 3 per il profilo Architetto; n. 1 per il profilo Restauratore; n. 3 per il profilo Archeologo; n. 1 per il profilo di Assistente tecnico di cantiere. Per informazioni consultare il sito di Sabap Foggia.

A Bari, l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, annuncia una procedura per la ricerca di Tecnico di laboratorio di Archeologia Subacquea. Per informazioni consultare il sito dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

A Cagliari, la Regione Autonoma della Sardegna, annuncia una procedura di selezione per soli titoli per il conferimento di n. 1 incarico individuale di lavoro autonomo in qualità di Business Manager relativo alla figura di “Restauratore di beni culturali”, nell’ambito del “Progetto di digitalizzazione della Regione Autonoma della Sardegna – PNRR – M1C3 1.1.5”. Il ruolo corrisponde ad un esperto di dominio con competenze tecniche, con esperienze pregresse nell’ambito della catalogazione, della digitalizzazione del patrimonio culturale o della digital humanities, in grado di operare su più cantieri di digitalizzazione, secondo quanto sarà indicato nel programma di lavoro stabilito dal Responsabile del Progetto. Per informazioni consultare il sito della Regione Sardegna.

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti da Finestre sull’Arte? Clicca qui e iscriviti subito alla nostra newsletter gratuita.

Immagine: veduta di Mantova. Foto: Rosy Torelli

Lavorare nell'arte e nella cultura: le offerte di questa settimana
Lavorare nell'arte e nella cultura: le offerte di questa settimana


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte