La mostra Olimpica del Museo Nazionale Collezione Salce (Treviso) si arricchisce di un elemento di grande rilievo grazie alla partecipazione di Marco Balich, noto per le sue creazioni di spettacoli olimpici e paralimpici. La direttrice del museo, Elisabetta Pasqualin, curatrice della mostra intitolata Un magico inverno. Bianche emozioni dalla Collezione Salce, ha annunciato che l’esposizione, in programma dal 21 novembre al 29 marzo 2026, sarà allestita nelle due sedi del museo, Santa Margherita e San Gaetano, con una sezione interamente dedicata alle opere di Balich.
“La cifra su cui punta Marco Balich”, sottolinea la curatrice Elisabetta Pasqualin, “è quella della emozione, linguaggio che riesce a parlare a tutti coloro che seguono le cerimonie di apertura e chiusura delle Olimpiadi, un pubblico che supera i 2 miliardi di persone”.
La sezione, definita dalla direttrice come “spettacolare”, offrirà al pubblico una panoramica delle cerimonie olimpiche e paralimpiche ideate e dirette dal maestro creativo veneziano. Tra i momenti in mostra, saranno visibili grandi immagini delle cerimonie dei Giochi Invernali di Sochi 2014 e di Pechino 2022. Balich, insieme al suo team composto da oltre 250 tecnici, ha firmato complessivamente 16 cerimonie olimpiche e paralimpiche, oltre a eventi di grande portata internazionale come i Mondiali di calcio in Qatar, lo spettacolo multimediale Viva Vivaldi, che ha registrato il tutto esaurito per due anni, e l’Albero della Vita per Expo Milano 2015. Non saranno anticipati nella mostra i dettagli relativi alla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici Milano Cortina 2026, che rimarranno segreti fino all’evento inaugurale.
L’iniziativa è promossa dal Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei nazionali Veneto – Museo Nazionale Collezione Salce, nell’ambito del Cultural Olympiad della Federazione Milano Cortina 2026. La collaborazione si estende al Museo dell’Emigrazione e al Museo dello Sportsystem, con il contributo della Regione del Veneto, della Camera di Commercio di Treviso e Belluno e con il patrocinio della Provincia di Treviso, del Comune di Treviso, di Confindustria Veneto Est, della Fondazione Sportsystem, di RAI Veneto, di Gruppo SAVE Spa e della Sezione Treviso del Coni. Sponsor tecnico dell’evento è Hausbrandt Trieste 1982.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.