Riaperta al culto la Basilica di San Benedetto a Norcia, a nove anni dal terremoto che la distrusse


A nove anni dal terremoto, ha riaperto al culto la Basilica di San Benedetto a Norcia. Presentati i lavori di ricostruzione e restauro che segnano la conclusione del lungo percorso di rinascita del monumento. 

A nove anni dal terremoto di magnitudo 6.5 che il 30 ottobre 2016 distrusse oltre l’80% della Basilica di San Benedetto a Norcia, sono stati presentati i lavori che segnano la conclusione del lungo “percorso di rinascita” del monumento simbolo della città e la sua riapertura al culto. L’intero iter di progettazione, realizzazione dei lavori e collaudo è stato seguito dall’Ufficio del Soprintendente Speciale per le aree colpite dal sisma 2016, guidato dal 2024 da Claudia Cenci, che ha operato in qualità di soggetto attuatore e stazione appaltante, curando anche la rendicontazione delle spese relative ai fondi comunitari.

Elemento determinante per l’avvio del progetto è stato l’“l’atto di indirizzo per l’elaborazione del documento preliminare alla progettazione della Basilica di San Benedetto a Norcia”, elaborato dalla Commissione presieduta da Antonio Paolucci a cui ha preso parte anche Giovanni Carbonara. Ne è scaturita una “soluzione progettuale che contemplasse la ricollocazione del materiale storico recuperato dai crolli, valorizzasse le testimonianze storico-artistiche superstiti e gli affreschi emersi dalle pareti crollate”, realizzando un intervento di ricostruzione molto complesso nel rispetto delle discipline del restauro conservativo, consapevoli del valore storico, artistico, culturale e devozionale del bene stesso.

L’intervento, per un importo complessivo di € 12.134.821,42, è stato finanziato dai fondi europei POR-FESR 2014-2020 messi a disposizione dalla Regione Umbria, in base a una convenzione tra il Ministero della Cultura e l’Ufficio del Commissario Straordinario per la Ricostruzione Sisma 2016, oggi guidato da Guido Castelli, con la sponsorizzazione tecnica di Eni. I lavori, affidati alla CoBAR, si sono svolti a partire da dicembre 2021 e sono stati articolati in due lotti prestazionali. Il primo lotto, a cura del Ministero della Cultura, ha riguardato gli interventi strutturali e la ricomposizione dell’involucro architettonico, conclusi nel novembre 2023, nel rispetto delle linee guida della Commissione di indirizzo del MiC. Il secondo lotto, realizzato con il sostegno tecnico di Eni, ha invece interessato il restauro delle superfici e degli apparati decorativi, oltre alla riqualificazione impiantistica e funzionale dell’edificio.

La complessità del progetto è stata gestita dal gruppo di lavoro interdisciplinare coordinato dal responsabile unico del procedimento Paolo Iannelli, che ha permesso un costante raccordo tra le varie fasi di indagini, progettazione, esecuzione e collaudo, garantendo sinergia tra le amministrazioni coinvolte. La direzione dei lavori e la direzione scientifica sono state affidate ai funzionari della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Umbria, oggi guidata dalla soprintendente Francesca Valentini, con il supporto di esperti esterni – architetti, strutturisti, restauratori e impiantisti. Direttrice dei lavori è stata Vanessa Squadroni, affiancata da Gabriella Sabatini per gli aspetti archeologici e da Giovanni Luca Delogu per quelli storico-artistici. Fondamentale anche la collaborazione con S.E. Mons. Renato Boccardo e la Diocesi di Spoleto-Norcia, proprietaria del bene, nonché il sostegno costante della comunità di Norcia, che ha accompagnato ogni fase dei lavori con partecipazione, affetto e presenza attiva durante le aperture pubbliche del cantiere.

Riaperta al culto la Basilica di San Benedetto a Norcia, a nove anni dal terremoto che la distrusse
Riaperta al culto la Basilica di San Benedetto a Norcia, a nove anni dal terremoto che la distrusse


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte