Umbria - Finestre sull'Arte

123...6Pagina 1 di 6




Foligno e Spoleto finaliste per la Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027

Foligno e Spoleto finaliste per la Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027

Foligno e Spoleto si presentano insieme nella corsa al titolo di Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027. Le due città umbre hanno ufficialmente illustrato le linee guida del dossier Foligno–Spoleto in Contemporanea, progett...
Leggi tutto...
Monteleone di Spoleto, riapre la chiesa di San Francesco dopo il sisma del 2016

Monteleone di Spoleto, riapre la chiesa di San Francesco dopo il sisma del 2016

A Monteleone di Spoleto, nel cuore dell’Umbria, la chiesa di San Francesco torna finalmente accessibile dopo anni di chiusura dovuti ai danni provocati dal sisma del 2016 e alle successive verifiche di sicurezza. Si sono infatti conclusi i lavo...
Leggi tutto...
I leoni di Corciano lasciano il borgo dopo sette secoli per un restauro storico

I leoni di Corciano lasciano il borgo dopo sette secoli per un restauro storico

Per la prima volta in sette secoli i leoni di Corciano, storici guardiani del borgo umbro in provincia di Perugia, lasciano la loro città per essere sottoposti a un intervento di restauro. L’operazione, affidata a restauratori specializz...
Leggi tutto...
Spoleto e Foligno, l'Umbria che respira arte contemporanea

Spoleto e Foligno, l'Umbria che respira arte contemporanea

Da qualche anno, nel florilegio di temporanee capitali che, sul modello della Capitale Europea della Cultura, punteggiano la penisola, c’è anche il riconoscimento di Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea, istituito nel 2024. Le...
Leggi tutto...
La Madonna di Monteluce torna a Perugia per la prima volta dalle spoliazioni napoleoniche

La Madonna di Monteluce torna a Perugia per la prima volta dalle spoliazioni napoleoniche

Dopo oltre due secoli, una delle opere più significativi della storia artistica di Perugia fa ritorno in città. Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026 il Museo del Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo ospita la mostra L’att...
Leggi tutto...
Un'opera attribuita al Perugino prestata per il Meeting di Comunione e Liberazione

Un'opera attribuita al Perugino prestata per il Meeting di Comunione e Liberazione

Dopo Caravaggio al Vinitaly, i Corridori di Ercolano a una sfilata di moda e l’Atlante Farnese all’Expo di Osaka, si allunga la lista delle opere d’arte-testimonial: il Ministero della Cultura ha infatti annunciato che prester&agrav...
Leggi tutto...
Dario Fo, dall’Umbria parte il programma per il centenario della nascita del Nobel italiano

Dario Fo, dall’Umbria parte il programma per il centenario della nascita del Nobel italiano

L’Umbria avvia ufficialmente il percorso di avvicinamento alle celebrazioni per i 100 anni dalla nascita di Dario Fo (Sangiano, 1926 – Milano, 2016), figura di primo piano del teatro contemporaneo e Premio Nobel per la Letteratura nel 199...
Leggi tutto...
Graffiti umbri tra fede e memoria: a Montefalco una mostra sulle scritture medievali e moderne

Graffiti umbri tra fede e memoria: a Montefalco una mostra sulle scritture medievali e moderne

Il Complesso museale di San Francesco a Montefalco ospita dal 13 aprile al 15 giugno 2025 una mostra che ha il sapore del tempo inciso nella pietra: Graffiti dell’Umbria. Scritture spontanee medievali e moderne. Si tratta di un’esposizion...
Leggi tutto...

123...6Pagina 1 di 6






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte