Alla Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia parte l'intervento di restauro sull'Adorazione dei Pastori del Perugino (Pietro Vannucci; Città della Pieve, 1450 circa - Fontignano, 1523), promosso da Fondaco Italia e sostenuto da Banca General...
Leggi tutto...
Una mostra monografica dedicata a Ottaviano Nelli (Gubbio, 1370 circa - 1448-1449), uno dei maggiori pittori umbri del periodo tardogotico: è quella che è in programma dal 23 settembre 2021 al 9 gennaio 2022 a Gubbio, nella doppia sede di Pal...
Leggi tutto...
L’Opera del Duomo di Orvieto, dopo una serie di tentativi che si scalano nell’arco di mezzo secolo, trova finalmente in Luca Signorelli l’artista adatto a rivestire di pitture murali la cappella Nova o di San Brizio. La porzione della vol...
Leggi tutto...
Non si può dire d’aver conosciuto l’Umbria senz’aver visto la pittura umbra. E allo stesso modo è difficile avvicinarsi alla pittura umbra senza esser mai stati nella regione: sono forse poche le zone d’I...
Leggi tutto...
Finalmente il 2020 si è chiuso e il primo giorno del nuovo anno è stato festeggiato da un fatto culturale di rilievo e di buon augurio per il mondo dell’arte. Le Gallerie degli Uffizi hanno aperto il settecentesimo anniversario della mor...
Leggi tutto...
“Intra Tupino e l’acqua che discende / del colle eletto dal beato Ubaldo, / fertile costa d’alto monte pende”. In questa terzina del canto XI del Paradiso, in cui si trova l’elogio di san Francesco pronunciato dal dome...
Leggi tutto...
A vederlo da fuori sembra un normale capannone commerciale, di quelli che punteggiano l'immagine di un'Italia che lavora e produce. Anche qui, certo, si lavora (e anche in maniera molto dura e alacre): ciò che cambia è il contenuto di questo gran...
Leggi tutto...
È difficile comprendere appieno la pittura umbra se non s'è mai stati in Umbria: non c'è storico dell'arte che non abbia rimarcato come l'arte dei pittori che furono attivi in questa porzione d'Italia sia saldamente fondata su strette connessioni...
Leggi tutto...