La Grande Arte al Cinema torna con l'arte degenerata e Caravaggio a Roma


Il prossimo autunno torna "La Grande Arte al Cinema” di Nexo Studios con due nuovi appuntamenti speciali: uno dedicato all’arte degenerata, l’altro a Caravaggio a Roma, mettendo a confronto la Città Eterna del Seicento con quella contemporanea. 

Nel prossimo autunno, il progetto “La Grande Arte al Cinema” di Nexo Studios tornerà nelle sale italiane con due nuovi appuntamenti speciali: La grande paura di Hitler – Processo all’arte degenerata, in programma il 3, 4 e 5 novembre 2025, mentre Caravaggio a Roma. Il viaggio del Giubileo sarà disponibile esclusivamente nei giorni 1, 2 e 3 dicembre 2025.

La grande paura di Hitler – Processo all’arte degenerata è un documentario diretto da Simona Risi, su soggetto di Didi Gnocchi, che firma anche la sceneggiatura insieme a Sabina Fedeli e Arianna Marelli. La voce narrante è affidata a Iaia Forte. Prodotto da 3D Produzioni, il film indaga la repressione ideologica del regime nazista nei confronti dell’arte degenerata. Artisti come Picasso, Chagall, Van Gogh e Matisse furono etichettati come “degenerati”, le loro opere vennero eliminate dai musei tedeschi, distrutte o vendute, mentre anche la letteratura, la musica e l’architettura non in linea con il regime venivano messe al bando. Prendendo avvio dalla mostra allestita al Musée Picasso di Parigi, il documentario ricostruisce quel periodo attraverso immagini d’archivio, opere censurate e testimonianze di esperti, tra cui storici dell’arte, curatori, sociologi e psicanalisti.

Mostra Entartete Kunst a Monaco, 1937
Mostra Entartete Kunst a Monaco, 1937

Caravaggio a Roma. Il viaggio del Giubileo, diretto da Giovanni Piscaglia su soggetto di Didi Gnocchi e sceneggiato da Eleonora Angius, è una produzione firmata da 3D Produzioni e Nexo Studios. Il film offre per la prima volta al cinema una riflessione approfondita sulla dimensione spirituale dell’opera di Caravaggio, inserita nel contesto della Roma del Giubileo. Il documentario mette a confronto la Città Eterna del Seicento con quella contemporanea, ripercorrendo la vita tormentata di un artista geniale in parallelo con l’evento millenario che richiama milioni di pellegrini. In occasione della mostra Caravaggio 2025 a Palazzo Barberini, il film accompagna lo spettatore attraverso la dicotomia tra luce e ombra, dannazione e redenzione, che ha segnato l’intera produzione del maestro.

Per il 2025, la stagione di La Grande Arte al Cinema è distribuita in esclusiva per l’Italia, con il supporto dei media partner Radio Capital, Sky Arte e MYmovies, e in collaborazione con Abbonamento Musei.

Caravaggio, Il Martirio di sant'Orsola (Napoli, Gallerie d'Italia - Intesa Sanpaolo) © 3D Produzioni
Caravaggio, Il Martirio di sant’Orsola (Napoli, Gallerie d’Italia - Intesa Sanpaolo) © 3D Produzioni


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte