Una settimana interamente dedicata all’arte e alla storia prende vita dal 14 al 20 settembre su Rai e Sky. I riflettori si accendono su Bouguereau, De Chirico, Richter, Bosch, Van Gogh e Caravaggio, attraverso rubriche e documentari che raccontano capolavori e temi universali.
Su Rai Storia torna la rubrica Iconologie quotidiane, che accompagna lo spettatore in un percorso attraverso capolavori e temi della storia dell’arte. Si comincia domenica 14 settembre alle 14:05 con La nascita di Venere di William-Adolphe Bouguereau. Lunedì 15 settembre, sempre nel primo pomeriggio alle 14:05, l’appuntamento è con l’episodio Piccolo trattato di tecnica pittorica di Giorgio de Chirico. Martedì 16 settembre, alle 13:55, viene presentato 48 ritratti di Gerhard Richter, mentre mercoledì 17 settembre alle 14:00 la puntata è dedicata a Mabel la ricamatrice inglese. Giovedì 18 settembre, alle 13:50, si parlerà delle Firme degli artisti e in particolare dell’uso del verbo “fingo”. Venerdì 19 settembre, alla stessa ora, l’attenzione sarà invece rivolta al Trittico delle tentazioni di sant’Antonio di Hieronymus Bosch. La settimana si chiude sabato 20 settembre, alle 13:55, con la puntata dedicata a Sant’Ivo alla Sapienza di Francesco Borromini.
Su Rai 5 la settimana si apre domenica 14 settembre alle 6:00 con Il mistero dell’ultimo Van Gogh – Radici d’albero, un approfondimento dedicato all’ultima opera del maestro olandese. A seguire, alle 7:00, va in onda la prima puntata di Art Night, dal titolo E luce fu! - Diamoci alla macchia. Una pittura rivoluzionaria, che ripercorre le origini e la forza innovativa della pittura impressionista. La stessa giornata, alle 20:25, torna la rubrica Iconologie quotidiane con un episodio dedicato a Domenico Ghirlandaio.
Lunedì 15 settembre alle 18:34 è in programma Italia: viaggio nella bellezza con l’episodio In carne e bronzo. Il santuario di San Casciano dei Bagni, che porta alla scoperta di un sito archeologico di eccezionale valore. Mercoledì 17 settembre, sempre alle 18:35, la serie propone invece La memoria del ferro, mentre venerdì 19 settembre, alla stessa ora, l’attenzione si sposta sull’arte antica con L’atleta conteso.
Su Sky Arte la settimana si apre domenica 14 settembre alle 6:15 con Le fotografe (S2 Ep5), seguito alle 7:15 dal documentario Jango - Who You Are. Alle 8:40 l’attenzione si sposta sull’architettura barocca con Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione, in onda fino alle 10:25. La serata è interamente dedicata alla fotografia: alle 20:40 va in onda Mimmo Jodice: Napoli Metafisica, seguito alle 21:15 da Basilico - L’infinito è là in fondo e alle 22:25 da Infinito. L’universo di Luigi Ghirri. In seconda serata, alle 23:45, ritorna Mimmo Jodice: Napoli Metafisica.
Lunedì 15 settembre alle 6:10 viene trasmessa una nuova puntata di Le fotografe (S2 Ep6), mentre alle 9:45 arriva Gli immortali: Artisti per sempre (S2 Ep2). Nel pomeriggio tornano i grandi protagonisti della fotografia e dell’arte: Mimmo Jodice: Napoli Metafisica alle 14:00, seguito da Basilico - L’infinito è là in fondo alle 14:30 e Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione alle 15:40. La prima serata è dedicata a Il mistero dei capolavori perduti, con tre episodi consecutivi: alle 20:20, 21:15 e 22:10. A seguire, alle 23:05, va in onda La Madonna Sistina di Raffaello - Il capolavoro ritrovato.
Martedì 16 settembre la notte inizia con Il mistero dei capolavori perduti (S1 Ep6) alle 2:05, seguito da un nuovo episodio alle 13:05 e da altri due nel pomeriggio, alle 14:00 e alle 14:55. In prima serata, alle 20:25, viene trasmesso Lombardia. La nuova bellezza, seguito alle 21:15 da Il racconto di Milano. Dai borghi alla città, dalla città ai quartieri. Alle 23:05 chiude la giornata La Battaglia di Pavia e altre storie.
Mercoledì 17 settembre si riparte alle 13:05 con Lombardia. La nuova bellezza, seguito da Il racconto di Milano alle 13:55. Alle 15:45 va in onda Thomas Schütte. Genealogies.
Giovedì 18 settembre, alle 8:00, la mattinata si apre con Oliviero Toscani - Professione Fotografo. Nel pomeriggio, alle 16:25, spazio a La strana coppia - L’arte di Gilbert & George. La serata è interamente dedicata ai maestri della pittura: alle 19:50 Il Caravaggio perduto, seguito alle 21:15 da L’ombra di Goya e alle 22:50 da una nuova messa in onda de Il Caravaggio perduto.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.