Dal 26 ottobre al 1° novembre, Rai Storia, Rai 5 e Sky Arte guidano gli spettatori tra documentari, biografie e itinerari tra capolavori e grandi protagonisti dell’arte italiana e internazionale.
Su Rai Storia torna una nuova settimana di appuntamenti dedicati all’arte e al patrimonio culturale italiano. Martedì 28 ottobre, alle 23:55, andrà in onda La posa della stele di Axum, un documentario che racconta il ritorno in Etiopia della celebre stele, simbolo di un importante capitolo del patrimonio archeologico africano e delle relazioni storiche tra Italia ed Etiopia.
Giovedì 30 ottobre, alle 22:05, sarà trasmesso l’episodio La Versailles segreta di Maria Antonietta della serie 5000 anni e più. La lunga storia dell’umanità. Il programma porterà gli spettatori tra i giardini e gli ambienti più intimi della reggia, svelando il lato privato della regina e il fascino segreto del Petit Trianon.
Venerdì 31 ottobre, alle 10:25, lo stesso episodio verrà riproposto per chi vorrà riscoprire la magnificenza e le contraddizioni di Versailles, tra splendore artistico e tensioni storiche.
Sabato 1 novembre, alle 17:10, sarà la volta di Leonardo da Vinci. L’ultimo ritratto, un documentario che indaga gli ultimi anni del genio toscano, alla ricerca del suo enigmatico ritratto finale e del significato più profondo della sua eredità artistica.
A seguire, alle 19:45, Rai Storia proporrà Le mura di Sana’a, cortometraggio del 1971 realizzato per sensibilizzare l’UNESCO sulla necessità di proteggere l’antica città yemenita. Il film, originariamente trasmesso nella rubrica “Boomerang”, resta una preziosa testimonianza del valore universale della conservazione del patrimonio culturale.
Su Rai 5 la settimana si apre con una programmazione che intreccia grandi maestri dell’arte, storia e suggestioni paesaggistiche. Domenica 26 ottobre, alle 23:20, va in onda Iconologie quotidiane con l’episodio dedicato a Bramantino. In pochi minuti, il programma offre uno sguardo sulle geometrie e sulle atmosfere rarefatte del grande maestro rinascimentale lombardo, capace di fondere rigore architettonico e tensione spirituale.
Martedì 28 ottobre, alle 6:38, torna C’era una volta una casa con Le meraviglie di Capodimonte, un itinerario tra le sale e le opere del celebre museo napoletano. La trasmissione racconta la storia della residenza borbonica trasformata in una delle più ricche pinacoteche d’Italia, dove la magnificenza del palazzo dialoga con capolavori che attraversano i secoli.
Venerdì 31 ottobre, alle 6:27, la settimana si chiude con C’era una volta una casa – Veneto, la terra delle vigne e di Palladio. L’episodio accompagna lo spettatore tra ville e paesaggi veneti, alla scoperta di un territorio che unisce armonia architettonica, eleganza artistica e radici rurali, nel segno eterno del genio di Andrea Palladio.
Su Sky Arte, la settimana è dedicata ai grandi protagonisti dell’arte, tra biografie, documentari e viaggi nei luoghi dove il genio creativo ha lasciato il segno. Domenica 26 ottobre si apre alle 17:00 con Hugo in Argentina, un racconto di libertà e visione artistica, seguito alle 18:35 da La Colomba della Pace, riflessione sull’arte come linguaggio universale. Alle 20:15 torna Arte Povera – Appunti per la storia, mentre alle 21:15 Alighiero e Boetti – Sciamano e Showman approfondisce il mondo ironico e spirituale dell’artista torinese.
Lunedì 27 ottobre, dopo Artists in Love nella notte, la mattina propone Valerio Berruti: More than kids e due episodi di Grandi maestri. Nel pomeriggio, alle 14:20, La Madonna Sistina di Raffaello – Il capolavoro ritrovato svela i segreti del celebre dipinto, mentre la serata è dominata da Art Crimes, una maratona sui più famosi misteri e furti d’arte.
Martedì 28 ottobre è il giorno dei grandi maestri italiani. Il Caravaggio Perduto (15:25) e San Pietro e le Basiliche Papali di Roma (16:30) conducono tra capolavori e architetture solenni. In prima serata, Dentro il Quirinale – Il palazzo degli italiani precede Colosseo – Il gioiello di Roma e Raffaello – Il principe delle arti.
Mercoledì 29 ottobre prosegue il viaggio tra arte e teatro con La Pergola – Confessioni di un teatro alle 15:00 e Piero della Francesca: L’enigma nella tela alle 16:05, dedicato al mistero della prospettiva e della luce.
Giovedì 30 ottobre si apre con The Vasulka Effect – I pionieri della videoarte, dedicato ai fondatori della videoarte. La serata è interamente espressionista, con Egon Schiele alle 19:30 e Munch – Amori, fantasmi e donne vampiro alle 21:15.
Venerdì 31 ottobre, spazio a Vermeer – The Greatest Exhibition alle 6:00 e al ritorno di Munch alle 12:05, in una giornata che esplora la luce, l’ombra e il tormento interiore.
Sabato 1° novembre è un omaggio ai grandi del Rinascimento e del Barocco. Dalle 6:00 va in onda Sacra bellezza – Storie di santi e…, seguito da Uomini e Dei. Le meraviglie del museo egizio e dalla serie Manierismo. L’arte più pazza del mondo. Il pomeriggio è dedicato ai giganti dell’arte italiana con Tintoretto – Un ribelle a Venezia, Tiziano. L’impero del colore, Michelangelo – Santo e Peccatore e Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione. In prima serata, Michelangelo – Infinito e Raffaello – Il principe delle arti chiudono la settimana celebrando il genio senza tempo del Rinascimento.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.