Arte e sostenibilità a Parma: FRAGILE 2025 con la mostra di Armin Linke


Dal 10 al 12 ottobre Parma ospita FRAGILE 2025, festival dedicato alla sostenibilità con talk, musica, show cooking, percorsi esperienziali e la mostra fotografica Prelevamenti di Armin Linke.

Dal 10 al 12 ottobre Parma ospiterà la seconda edizione di FRAGILE, il Festival delle Arti e Discipline Sostenibili, organizzato da Santeria S.p.A. L’evento, unico nel suo genere, trasformerà la città in un workshop nazionale dedicato alla sostenibilità, coinvolgendo cittadini, imprese, istituzioni e professionisti in un confronto aperto e partecipativo. La manifestazione si svolgerà in sei location distribuite nel centro cittadino, Colonne 28, Casa della Musica, Sala Show Cooking, Italia Veloce e Borgo Goldoni, tutte facilmente raggiungibili a piedi o in bicicletta in meno di dieci minuti, offrendo un modello di mobilità dolce coerente con i temi del festival.

FRAGILE si configura come un laboratorio diffuso di idee, pratiche e visioni che combina talk, performance musicali, esperienze gastronomiche e momenti di partecipazione attiva, con l’obiettivo di esplorare la fragilità come chiave di lettura del cambiamento. Il programma prevede sedici interventi tra talk e conversazioni, dieci concerti, due show cooking, una biciclettata urbana, due lezioni di yoga, un’azione di clean up collettivo, cinque degustazioni e una mostra inedita. La manifestazione è completata da un podcast, che raccoglierà tutti i talk e gli show cooking su piattaforme di streaming, ampliando la diffusione dei contenuti anche al di fuori dell’evento fisico.

Armin Linke, Prelevamenti. Foto: Coco District
Armin Linke, Prelevamenti. Foto: Coco District

“Fragile Festival è per noi una eccezionale manifestazione di partecipazione civile che si basa sul dialogo, approfondimento e ricerca delle soluzioni rivolgendosi al pubblico di oggi e domani”, dichiara Andrea Pontiroli, CEO & Management di Santeria S.p.a. “La sfida consiste nel coinvolgere e stimolare la cittadinanza, il tessuto produttivo e le istituzioni attraverso un programma intenso e diversificato, capace di intrecciare musica, arte, cultura e sostenibilità in un unico racconto collettivo”.

L’apertura del festival è fissata per giovedì 9 ottobre con l’inaugurazione della mostra fotografica di Armin Linke presso Colonne 28, curata da BDC – Bonanni Del Rio Catalog. L’esposizione, dal titolo Prelevamenti, resterà visibile fino al 21 dicembre e raccoglie immagini tratte dall’archivio dell’artista, comprendenti architetture, infrastrutture, paesaggi e contesti sociali.

“Il paradosso è che la fotografia in senso classico non è in grado di raccontare la complessità, e dunque va messa in dubbio, incalzata, interrogata”, sostiene Armin Linke. “In che modo? Affiancando alle immagini fotografiche altre e diverse forme di rappresentazione e creando sequenze in cui ogni oggetto-immagine entra in risonanza simbolica con gli altri”.

Armin Linke, Prelevamenti. Foto: Coco District
Armin Linke, Prelevamenti. Foto: Coco District

La sonorizzazione dell’evento sarà affidata al Duo Storto. Linke, nato a Milano nel 1966, ha sviluppato un lavoro che mette in discussione le tecnologie fotografiche e cinematografiche e il loro ruolo nelle strutture socio-politiche, collaborando con creativi, ricercatori e scienziati. Le sue mostre hanno spaziato a livello internazionale, dal Centre Pompidou di Parigi al MAST di Bologna, fino a Berlino e Madrid.

Venerdì 10 ottobre il festival entra nel vivo con una serie di talk e momenti musicali distribuiti tra le diverse location. Presso Colonne 28 Alessandro Tommasi, founder di FutureProofSociety, discuterà del ruolo delle imprese nel promuovere cambiamenti positivi insieme al giornalista Benny Mirko Procopio. In un intervento speciale legato alla musica, Vasco Brondi dialogherà con Nur Al Habash. Italia Veloce ospiterà due talk organizzati da Scintille Book Club: il primo con Matteo Saudino, professore e youtuber, insieme a Tifany Bernuzzi, antropologa; il secondo con Giulia Blasi in conversazione con Caterina Bonetti. Alla Casa della Musica il primo talk affronterà l’impatto degli acquisti sul pianeta con Silvia Stella Osella e Caterina Grieco, intervistate da Ilaria Chiavacci, mentre il secondo sarà condotto dal divulgatore ambientale e stand up comedian Fill Pill con Letizia Triglione. La giornata si concluderà con i concerti di Anna Carol a Italia Veloce, Ginevra e Galine a Colonne 28, e Giulia Mei alla Casa della Musica.

Armin Linke, Prelevamenti. Foto: Coco District
Armin Linke, Prelevamenti. Foto: Coco District
Armin Linke, Prelevamenti. Foto: Coco District
Armin Linke, Prelevamenti. Foto: Coco District

Sabato 11 ottobre, sempre presso Colonne 28, si terrà il talk con Laura Lusuardi, fashion coordinator di Max Mara, e Marco Rambaldi, designer indipendente, in dialogo con Carolina Sardelli. Italia Veloce ospiterà diversi interventi: Anna Vinci e Carlotta Magistro parleranno di sostenibilità e futuro della previdenza, Serena Mazzini discuterà del lato oscuro dei social network con Carlotta Sisti, mentre Martina Benedetti affronterà temi di divulgazione scientifica insieme a Luigi Mastrodonato. Alla Casa della Musica Simone Fontana e Francesca Capoccia analizzeranno la disinformazione legata alla crisi climatica, seguiti dal dibattito sul diritto alla casa con Michele Guerra, sindaco di Parma, e Giovanni Zagni. La serata musicale vedrà i live di Coca Puma e Jiný Metro a Colonne 28, Costanza Principe al pianoforte alla Casa della Musica e Bais a Italia Veloce.

Domenica 12 ottobre Colonne 28 ospiterà la proiezione del documentario Shark Preyed, con Marco Spinelli intervistato da Luca Genova. Andrea Batilla dialogherà con Giuliana Matarrese su moda e sostenibilità, mentre Italia Veloce ospiterà Antonio Pascale in conversazione con Erica Vailati e Chiara Bertogalli, presidente di Legambiente, intervisterà Luca Sommi sul manifesto in difesa degli animali. La giornata si concluderà con i concerti di faccianuvola, Daria Huber e Martim Seabra, seguiti dal djset di Emma Iovino e Carlotta Sisti.

FRAGILE comprende inoltre attività esperienziali come sessioni di yoga con Cristina Bosi nelle mattine di sabato e domenica, e una biciclettata urbana il sabato guidata da Roberta Bovaia lungo i corsi dei torrenti Parma e Baganza. Sabato 11 è previsto anche un clean up collettivo del Parco Ducale in collaborazione con Legambiente. Borgo Goldoni sarà il centro delle degustazioni gastronomiche: salumi e vini con Parma Bio Valley venerdì 10, tisane e miele sabato 11, e domenica caseificio Il Battistero e Small Giants proporranno le proteine del futuro. Sabato e domenica alle 11 si terranno gli show cooking sul cibo del futuro con Di Pazza e The Bluebird Kitchen, organizzati insieme a Tuorlo Magazine.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte