Manifesta 17 si terrà a Coimbra nel 2028: è la prima volta in Portogallo


La prossima edizione della biennale europea itinerante sarà ospitata dalla città universitaria di Coimbra. Per la prima volta Manifesta arriva in Portogallo e lo farà in collaborazione con Anozero e le principali istituzioni culturali locali.

Nel 2028 Manifesta, la Biennale Europea Itinerante, farà tappa per la prima volta in Portogallo. È ufficiale: la diciassettesima edizione dell’evento si svolgerà nella città di Coimbra, centro storico e accademico del Paese. L’annuncio è stato dato da Margarida Balseiro Lopes, Ministro portoghese della Cultura, della Gioventù e dello Sport, e rappresenta un passaggio importante per la manifestazione itinerante, che trova così una nuova sede in una realtà ricca di storia, cultura e fermento artistico.

La prossima edizione sarà realizzata grazie a una collaborazione strutturata tra più enti, tra cui figurano il Comune di Coimbra, l’Università di Coimbra, il Ministero della Cultura, della Gioventù e dello Sport del Portogallo e il Ministero del Turismo. A rendere ancora più rilevante l’edizione sarà la sinergia con Anozero, la biennale d’arte contemporanea della città, promossa dal Círculo de Artes Plásticas de Coimbra (CAPC), dalla Municipalità e dalla stessa Università.

Manifesta 17 si terrà a Coimbra nel 2028: è la prima volta in Portogallo
Manifesta 17 si terrà a Coimbra nel 2028: è la prima volta in Portogallo

Il legame con Anozero rappresenta un aspetto centrale del progetto. Attiva ormai da anni, la biennale di Coimbra si è consolidata come piattaforma rilevante nel panorama dell’arte contemporanea portoghese e internazionale. L’integrazione tra le due manifestazioni punta a valorizzare una visione condivisa, basata sul dialogo tra le pratiche artistiche contemporanee e il contesto storico, sociale e urbano della città. Il CAPC, la più antica istituzione portoghese dedicata all’arte contemporanea, ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo della proposta culturale, contribuendo a far crescere l’interesse attorno al territorio e al suo patrimonio.

Coimbra, con la sua Università fondata nel XIII secolo e riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, si offre come uno scenario ideale per accogliere una manifestazione come Manifesta. La città, che vanta un tessuto urbano stratificato e una forte tradizione accademica, si distingue anche per la ricchezza architettonica e per il ruolo che ha storicamente ricoperto nella produzione artistica nazionale.

Fondata nel 1994, Manifesta è nota per la sua capacità di ridefinire le relazioni tra arte e società, scegliendo ogni due anni una città diversa come sede ospitante. La biennale, che si propone come strumento di indagine sul territorio e sulle dinamiche sociopolitiche che lo attraversano, si muove tra discipline e formati, coinvolgendo artisti, ricercatori, attivisti e cittadini in un processo collettivo di riflessione e costruzione culturale. Per suggellare l’accordo tra le parti coinvolte, è prevista a settembre 2025 una cerimonia ufficiale di firma a Coimbra. Questo momento sancirà l’avvio formale della collaborazione e darà inizio alle fasi preparatorie della manifestazione, che come di consueto si articoleranno su più anni. Le attività includeranno studi sul territorio, dialoghi con la cittadinanza, processi di co-creazione e l’elaborazione di un modello curatoriale specificamente pensato per il contesto locale.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte