Tutto il programma dell'Umbria per gli eventi dell'estate 2024


In Umbria l’estate è carica di eventi tra festival, rievocazioni storiche e mostre. Ecco il programma completo.

In occasione della retrospettiva Gae Aulenti (1927-2012) a cura di Giovanni Agosti visitabile fino dal 22 maggio al 25 gennaio 2025 in Triennale di Milano, l’Assessorato al Turismo di Regione Umbria e la Camera di Commercio dell’Umbria ha raccontato il legame tra l’architetta-designer e l’Umbria e ha presentato l’offerta turistica regionale dell’estate, con un calendario ricco di eventi e appuntamenti per accogliere ogni tipo di viaggiatore: il Festival dei Due Mondi, a Spoleto, dal 28 giugno al 14 luglio, Umbria Jazz, a Perugia, dal 12 al 21 luglio che poi arriva anche a Terni, a settembre con l’edizione “Weekend” - il Festival delle Nazioni, a Città di Castello, dal 26 agosto al 6 settembre, e il Trasimeno Music Festival, a Magione, dal 27 giugno al 3 luglio. E per la musica gli eventi sono davvero tanti, tra i principali: l’“Umbria che Spacca”, nel centro storico di Perugia, dal 3 al 7 luglio, l’“Orvieto Sound Festival”, nella città omonima, dal 25 al 28 luglio e “Suoni Controvento”, festival di arti performative di altissimo livello, dislocato tra la Rocca Maggiore di Assisi, Corciano, Norcia e Gualdo Tadino, nella prima decade di agosto. Ma l’estate è anche momento per riscoprire le tradizioni. La Giostra della Quintana di Foligno ne è un esempio, una rievocazione storica visitabile dal 14 giugno al 14 settembre e la giostra a cavallo del 15 giugno e 15 settembre, gara tra i 10 rioni per contendersi il palio.

A Bevagna invece è presente il Mercato delle Gaite. L’intero borgo si immerge nel medioevo e gli antichi mestieri, frutto di un’accurata analisi storiografica. L’appuntamento è dal 19 al 30 giugno. A Spello, nel giorno del Corpus Domini, l’1 e 2 giugno, va in scena la più spettacolare delle numerose Infiorate che si svolgono in Umbria, riconosciuta per la qualità e apprezzata in tutto il mondo. E dal 5 all’11 agosto a Nocera Umbria è di scena il Palio dei quartieri, per tornare indietro nel tempo. La città si divide in due: il quartiere Porta Santa Croce rievoca l’Ottocento, mentre il quartiere Borgo San Martino si trasformerà in un paese del Medioevo. Per questa edizione il tema prescelto è “vita all’aperto, feste popolari e mercati”. Ma di Medioevo, che caratterizza l’immagine prevalente delle città umbre, si parla durante il Festival che si tiene a Gubbio dal 25 al 29 settembre. Per gli appassionati di cinema si può andare a Montone dove si terrà l’Umbria Film Festival, dal 10 all’ 14 luglio, a Narni dal 31 luglio al 5 agosto, o a Perugia dal 27 settembre all’8 ottobre; mentre a Todi, dal 13 al 15 settembre, ci sarà la nuova edizione di “Umbria Cinema”, festival che il suo direttore artistico Paolo Genovese definisce “Pop”. Da settembre a novembre, per cinque weekend, poi, nasce “Sentieri e Sapori del Cinema”: le cantine e i frantoi umbri si animano con proiezioni cinematografiche e degustazioni delle eccellenze vitivinicole e olearie regionali sotto la direzione artistica della Rete dei Festival del Cinema umbri. Si tratta di un progetto che punta alla destagionalizzazione e alla promozione delle produzioni enogastronomiche, vitivinicole e olearie e alla promozione di luoghi diversi dalle più comuni rotte turistiche tradizionali.

In materia di arte la Galleria Nazionale dell’Umbria gioca un ruolo chiave. Il programma per il 2024 è ricco di eventi: il 15 giugno quattordici luoghi della cultura statali dell’Umbria saranno protagonisti di “La sottile linea d’Umbria”. Si tratta di una mostra diffusa in cui gli istituti nazionali collaboreranno con dieci musei inseriti nel circuito regionale e altre realtà locali per un dialogo con l’arte contemporanea. Tra gli altri appuntamenti, dal 29 giugno al 15 settembre, la mostra su Klimt, “Le tre età”. Alla Galleria Nazionale dell’Umbria arriva il capolavoro del pittore austriaco direttamente dalla GNAM di Roma. Dal 12 ottobre 2024 al 19 gennaio 2025 “Non tutto è oro...”, a cura di Alessandra Mammì, Veruska Picchiarelli e Carla Scagliosi, arricchirà la Sala Podiani con alcuni dei capolavori dorati della Galleria Nazionale dell’Umbria in dialogo con opere di grandi maestri dell’arte contemporanea. A Todi, dal 24 agosto, in occasione della trentasettesima edizione di Todi Festival è previso il contributo creativo di Mark di Suvero con una mostra personale nella Sala delle Pietre del Palazzo del Popolo dal titolo “Space Time”; serie di recenti e intriganti dipinti realizzati con vernici fluorescenti, che rimandano ai suoi spazi scultorei energici e avvolgenti e sempre aperti a letture imprevedibili e disposte al confronto col mondo esterno. A Città di Castello fino al 30 settembre invece è visitabile la mostra “BURRI: Tempere 1947-1990” agli Ex Seccatoi del Tabacco per celebrare l’anniversario della nascita del Maestro. L’evento espositivo presenta oltre cento opere, di piccolo e medio formato, disegni e opere grafiche, realizzate nel corso della sua quarantennale produzione. Arte contemporanea anche ad Assisi dove fino al 6 ottobre alla Rocca Maggiore è allestita la mostra “Ascoltare il volo degli uccelli” dell’artista cubano Carlos Garaicoa, prodotta da Opera Laboratori in collaborazione con Galleria Continua. Infine, da non perdere a Perugia dal 25 al 28 settembre, “Seed”, festival internazionale dedicato all’architettura, al design, all’urbanistica e ai cambiamenti che attraversano le nostre città e territori organizzato da Fondazione Guglielmo Giordano e Istituto Nazionale di Architettura. In un periodo caratterizzato da squilibri sociali, economici, ecologici e tecnologici e per una generale instabilità politica, il tema scelto per la IV edizione della manifestazione invita gli ospiti a confrontarsi con gli infiniti possibili “Equilibri” che ciascuno ricerca nel proprio campo per rispondere a bisogni e interessi talvolta contrastanti.

Immagine: Assisi, San Francesco. Foto: Daniel Schwarz

Tutto il programma dell'Umbria per gli eventi dell'estate 2024
Tutto il programma dell'Umbria per gli eventi dell'estate 2024


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte