Dal 24 maggio al 2 giugno 2025 Cremona ospita la terza edizione di Cremona Contemporanea | Art Week, rassegna dedicata alle arti visive che coinvolge il tessuto urbano con installazioni, mostre, performance e incontri. L’iniziativa, diretta da Rossella Farinotti, è promossa dall’Assessorato al Turismo ed Eventi del Comune di Cremona con il sostegno dell’Associazione Industriali Cremona, della Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia, di Confcommercio Provincia di Cremona e della Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona. L’obiettivo della manifestazione è quello di favorire il dialogo tra l’arte contemporanea e il patrimonio storico-artistico cittadino, trasformando Cremona in un centro di riferimento per la sperimentazione artistica a livello nazionale e internazionale. Il format, già sperimentato nelle due edizioni precedenti, si conferma efficace nella valorizzazione degli spazi urbani, anche quelli meno noti, attraverso un’articolata mappa di interventi artistici diffusi.
Venti gli artisti selezionati per l’edizione 2025: Ludovica Anversa, Trisha Baga, Michaël Borremans, Arianna Carossa, Daniele Costa, Roberto Cuoghi, Olivia Erlanger, Irene Fenara, Stina Fors, Maximo Gonzalez, Emilia Kina, Giulia Maiorano, Edoardo Manzoni, Eva & Franco Mattes, Luca Monterastelli, Giovanni Oberti, Marta Pierobon, Andrea Romano, Vedovamazzei e Angharad Williams. Provenienti da contesti eterogenei per generazione e linguaggio, gli artisti daranno vita a un insieme di progetti espositivi che spaziano dalla pittura alla scultura, dal video alla performance, dall’installazione site-specific all’arte partecipativa.
L’intero centro cittadino si apre all’arte: diciannove i luoghi coinvolti, tra palazzi storici, musei, piazze, teatri, chiese, spazi dismessi, laboratori e scorci meno conosciuti. Tra le sedi ormai consolidate rientrano il Palazzo del Comune, il Battistero di San Giovanni Battista, il Museo Archeologico San Lorenzo, il Palazzo Zaccaria Pallavicino (FasArchitetti), Palazzo Fodri, la Chiesa del Foppone, il Cinema Teatro Filo, Palazzo Vidoni, RobolottiSei, Palazzo Affaitati e Palazzo Raimondi. A queste si aggiungono nuovi spazi selezionati per la loro valenza architettonica e simbolica. Tra le principali novità figura la riapertura della Chiesa di San Francesco, ex Ospedale Maggiore dismesso negli anni Settanta, oggi parte del progetto comunale di rigenerazione urbana Giovani in centro. Altro debutto è quello della Cripta del Camposanto dei Canonici, importante sito cittadino che conserva mosaici risalenti all’XI secolo. Fanno parte dell’ampliamento anche il Parco Bastioni di Porta Mosa, i locali affrescati di Palazzo Schinchinelli Martini, il Palazzo della Carità, oggi sede della Fondazione Città di Cremona, e la storica Pasticceria Lanfranchi.
Il programma di quest’anno prevede inoltre l’attivazione di spazi espositivi alternativi, tra cui le vetrinette dei portici della Galleria XXV Aprile e il grande cartellone pubblicitario di Via Mantova, trasformati in superfici d’intervento artistico, a testimonianza di come la manifestazione intenda superare i confini convenzionali per portare l’arte all’interno del quotidiano urbano. Parallelamente al percorso espositivo, Cremona Contemporanea | Art Week propone una serie di eventi collaterali aperti al pubblico, tra talk, performance, presentazioni cinematografiche e letterarie. Tra i progetti speciali spicca Faville, iniziativa nata lo scorso anno e confermata per l’edizione 2025 con una serie di appuntamenti curati da professionisti dell’arte e dell’impresa culturale. All’interno di Faville, la mostra collettiva di giovani artisti a cura di VENERDISABATO, duo formato da artisti diplomati all’Accademia di Brera di Milano, si svolgerà presso la galleria PQV Fine Art, con la supervisione di Simeone Crispino. Sempre sotto l’egida di Faville, la Pasticceria Lanfranchi ospiterà “Bar Cremona”, talk ideato e curato da Giorgio Galotti. In parallelo, il progetto Brigantia, ideato dalla curatrice e artista Annika Pettini, espande il proprio ambito d’azione con un intervento dedicato alla ricerca dell’artista Simona Pavoni: un testo inedito e una serie di opere attiveranno uno dei luoghi coinvolti dalla manifestazione.
Particolare rilievo assume anche Herenzia, progetto di arte partecipativa firmato da Maximo Gonzalez e Iván Buenader, che vedrà il coinvolgimento diretto del pubblico nella realizzazione di un’installazione collettiva site-specific. L’opera sarà composta da una raccolta di piatti donati dai visitatori, in un processo che mette in discussione il concetto di eredità e trasmissione culturale. L’insieme delle iniziative previste per la terza edizione rafforza l’identità di Cremona Contemporanea | Art Week come piattaforma inclusiva e aperta alla cittadinanza, capace di coniugare ricerca artistica, valorizzazione del territorio e partecipazione pubblica. Con l’estensione delle collaborazioni anche oltre i confini cittadini, la rassegna intende consolidare il proprio ruolo nel panorama nazionale, promuovendo un approccio all’arte contemporanea che integra contesto e comunità.
Il programma dettagliato degli eventi e delle sedi è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione: www.cremona-artweek.com.
Titolo mostra | Cremona Contemporanea | Art Week | Città | Cremona | Date | Dal 24/05/2025 al 02/06/2025 | Artisti | Artisti vari | Curatori | Rossella Farinotti | Temi | Arte contemporanea |