Alla Haus der Kunst di Monaco una mostra collettiva per riconsiderare l’idea stessa di infanzia


Fino al 1° febbraio 2026 la Haus der Kunst di Monaco di Baviera presenta la mostra collettiva "Per bambini. Storie d’arte dal 1968", invitando il pubblico a entrare in dialogo con l’arte contemporanea e a riconsiderare l’idea stessa di infanzia.

Che cosa spinge artisti di ogni parte del mondo a realizzare opere pensate per i bambini? Che cosa significa essere bambini oggi? L’infanzia è un capitolo concluso della vita o piuttosto una condizione dell’essere? A queste domande cerca di rispondere la Haus der Kunst di Monaco di Baviera con la mostra collettiva Per bambini. Storie d’arte dal 1968, a cura di Andrea Lissoni, Emma Enderby, Lydia Korndörfer e Xue Tan, con la collaborazione di Lydia Antoniou, Laila Wu, Sabine Brantl (Archivio), Pia Linden e Camille Latreille (Learning and Engagement). Frutto di anni di ricerca, l’esposizione aperta al pubblico fino al 1° febbraio 2026 riunisce lavori di oltre venti artisti internazionali creati appositamente per un pubblico giovane a partire dalla fine degli anni Sessanta. L’invito è rivolto a visitatori di ogni età, chiamati a entrare in dialogo con l’arte contemporanea e tra loro, per riconsiderare l’idea stessa di infanzia.

L’allestimento si articola in diverse aree del museo, estendendosi fino alla terrazza che si affaccia sull’Eisbach. Qui la scultura di Koo Jeong A invita il pubblico a pattinare, mentre Ei Arakawa-Nash propone di disegnare direttamente sul pavimento della Mittelhalle. Nell’Archiv Galerie viene raccontata l’esperienza del collettivo KEKS, formatosi nel 1968 nell’ambito dell’Accademia d’Arte di Monaco, attraverso materiali inediti che costituiscono il punto di partenza storico della rassegna che si sviluppa nell’intera Ostgalerie, nel Foyer, nella Terrassensaal e nell’Atelier.

Il percorso espositivo affronta temi universali come l’umanità, la società, la politica, l’economia, l’ambiente, la tecnologia e il futuro: questioni che incontriamo per la prima volta da bambini e che ci accompagnano lungo tutta la nostra esistenza.

Allestimenti. Foto di David Levene
Allestimenti. Foto di David Levene
Allestimenti. Foto di David Levene
Allestimenti. Foto di David Levene
Allestimenti. Foto di David Levene
Allestimenti. Foto di David Levene

Fino alla metà del Novecento, l’arte rivolta ai più piccoli si limitava principalmente a progetti legati a giocattoli, set di costruzioni o arredi per l’infanzia. A partire dalla fine degli anni Sessanta, però, molti artisti hanno iniziato a creare opere che invitavano i bambini a partecipare attivamente, riconoscendoli come interlocutori e incoraggiando autonomia e senso di responsabilità. In questo modo, i giovani sono stati sempre più considerati non solo spettatori privilegiati, ma veri co-creatori delle loro opere.

“Con questa mostra collettiva continuiamo a sviluppare nuovi modi di realizzare mostre, per mettere in discussione le narrazioni tradizionali e guardare oltre gli stereotipi lineari della storia dell’arte”, ha dichiarato il direttore artistico Andrea Lissoni.

Tra gli artisti presenti in mostra figurano Koo Jeong A (Corea del Sud, 1967), Agus Nur Amal PMTOH (Indonesia, 1969), Ei Arakawa-Nash (Giappone, 1977), Tarek Atoui (Libano, 1980), Yto Barrada (Francia, 1971), Antoine Catala (Francia, 1975), Neha Choksi (USA, 1973), il collettivo DIS (USA, attivo dal 2010), Ólafur Elíasson (Danimarca, 1967), Harun Farocki (Repubblica Ceca/Germania, 1944–2014), Emily Floyd (Australia, 1972), Jan Peter Hammer (Germania, 1970), collettivo KEKS (Germania, 1968–1972), Eva Koťátková (Repubblica Ceca, 1982), Basim Magdy (Egitto, 1977), Ana Mendieta (Cuba/USA, 1948–1985), Meredith Monk (USA, 1942), Lygia Pape (Brasile, 1927–2004), Bruce Nauman (USA, 1941), Ernesto Neto (Brasile, 1964), Rivane Neuenschwander (Brasile, 1967), Rachel Rose (USA, 1986), Afrah Shafiq (India, 1989) e il collettivo Tromarama (Indonesia, attivo dal 2006).

L’iniziativa è realizzata con il supporto della Fondazione Beisheim, della Fondazione Teiger e della Fondazione Hackenberg, e con il sostegno del Gruppo LEGO.

Per tutte le info: https://www.hausderkunst.de/

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraPer bambini. Storie d’arte dal 1968
CittàMonaco
SedeHaus der Kunst
DateDal 18/07/2025 al 01/02/2026
ArtistiArtisti vari
CuratoriAndrea Lissoni, Emma Enderby, Lydia Korndörfer, Xue Tan
TemiArte contemporanea

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte