Martin Parr a Matino (Lecce) con “Snack It!”: il cibo come ironia e osservazione sociale


Dal 26 settembre al 9 novembre 2025, il Palazzo Marchesale di Matino (Lecce) ospita la mostra personale di Martin Parr, ”Snack It!", un percorso che trasforma il cibo in specchio della cultura e dei comportamenti della società contemporanea.

Dal 26 settembre al 9 novembre 2025, il Palazzo Marchesale di Matino (Lecce) ospiterà Snack It!, la nuova mostra personale del fotografo britannico Martin Parr (Epsom, 1952), co-prodotta da Creation con il contributo del Comune di Matino, e inserita nel programma del Yeast Photo Festival. L’esposizione si presenta come un’indagine visiva sui rituali, i gusti e le eccentricità della vita quotidiana, offrendo al visitatore un’esperienza che va oltre la semplice osservazione del cibo.

Snack It! rappresenta un vero e proprio banchetto per gli occhi, dove Parr mette in scena decenni di lavoro e di riflessione sul comportamento umano attraverso la lente della fotografia documentaria. L’artista britannico, noto per il suo sguardo ironico e per la capacità di cogliere dettagli apparentemente banali, trasforma la rappresentazione del cibo in uno specchio delle dinamiche sociali, dei comportamenti collettivi e delle tensioni sottili che attraversano la quotidianità. Dai momenti più spontanei alle scene cariche di silenziosa ironia, come quelle ritratte nella serie Coppie annoiate, Parr utilizza il cibo come strumento di racconto e riflessione, in grado di evidenziare differenze culturali, rituali e gesti quotidiani. L’esposizione sarà anticipata da una preview tra il 26 settembre e il 9 novembre 2025 presso la spiaggia della Purità a Gallipoli, offrendo al pubblico un primo assaggio della poetica visiva dell’autore.

Martin Parr, Snack It!. Foto: © Martin Parr
Martin Parr, Snack It!. Foto: © Martin Parr
Martin Parr, Snack It!. Foto: © Martin Parr
Martin Parr, Snack It!. Foto: © Martin Parr
Martin Parr, Snack It!. Foto: © Martin Parr
Martin Parr, Snack It!. Foto: © Martin Parr

Martin Parr, nato nel 1952, è tra i fotografi britannici più riconosciuti a livello internazionale. Membro di Magnum Photos dal 1994 e fondatore della Martin Parr Foundation, ha costruito una carriera che ha rivoluzionato il modo di intendere la fotografia documentaria, pubblicando oltre 120 libri e curando numerose mostre internazionali. Le sue retrospettive alla Barbican e alla National Portrait Gallery hanno consolidato la sua posizione tra i principali osservatori della società contemporanea. Premiato più volte per il suo lavoro, Parr ha contribuito alla diffusione della cultura fotografica a livello globale, con un approccio capace di coniugare ironia, acutezza sociale e capacità di osservazione dei dettagli più minuti della vita quotidiana.

Snack It! È dunque una riflessione sul significato che esso assume nella vita di tutti i giorni e sulle interazioni sociali che esso genera. L’uso del colore, la composizione delle scene e la scelta dei soggetti permettono di cogliere sfumature di comportamento che spesso sfuggono all’occhio comune, rendendo la mostra uno strumento di analisi culturale oltre che un’esperienza estetica. Parr invita il visitatore a confrontarsi con la realtà fotografata senza filtri celebrativi, mostrando la quotidianità con un tono ironico e a volte sarcastico, ma sempre attentamente osservato e strutturato.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraSnack It!
CittàMatino
SedePalazzo Marchesale
DateDal 26/09/2025 al 09/11/2025
ArtistiMartin Parr
TemiFotografia, Martin Parr, Mostra fotografica

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte