Alla Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia una mostra inedita sul pittore fiammingo Matthias Stom


La Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia accoglierà un’esposizione inedita dedicata a Matthias Stom. Saranno esposte tutte le sue opere custodite in Lombardia ad eccezione dell’Assunzione di Chiuduno. 

Dal 18 settembre 2025 al 15 febbraio 2026 la Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia accoglierà nelle sue sale espositive la mostra Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde, a cura di Gianni Papi, promossa da Comune di Brescia, Fondazione Brescia Musei e Alleanza Cultura.

L’esposizione inedita presenterà tutte le opere di Matthias Stom custodite in Lombardia. A Brescia arriveranno da Bergamo quattro importanti dipinti provenienti da una collezione privata: L’incredulità di san Tommaso, Dedalo mette le ali a Icaro, La guarigione di Tobia e Cristo fra i dottori. A questi si aggiungono tre capolavori fondamentali dell’Accademia Carrara, tra cui spiccano due scene a lume di notte, genere nel quale Stom eccelleva per maestria tecnica e intensità luministica. Completa il nucleo bergamasco un San Giovanni Battista proveniente dal convento di San Bartolomeo.

Tra le opere in mostra anche il grande dipinto raffigurante Vespasiano che libera Giuseppe Flavio dalle catene, proveniente dalla chiesa di Santa Maria Assunta a Soncino (Cremona), insieme a tre lavori della Pinacoteca Tosio Martinengo: un’Incredulità di san Tommaso e due dipinti inediti, entrambi di prestigiosa provenienza.

Fatta eccezione per l’imponente pala dell’Assunzione a Chiuduno, che per ragioni di dimensioni non potrà essere trasportata ma sarà comunque inserita nei percorsi suggeriti, la mostra include l’intero patrimonio pittorico di Stom conservato in Lombardia. Questa straordinaria raccolta testimonia la notevole diffusione e fortuna collezionistica che l’artista ha avuto nel territorio lombardo.

Matthias Stom, Esaù vende la primogenitura a Giacobbe (olio su tela, 51 x 84 cm; Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo, in deposito da una collezione privata) © Archivio Fotografico Musei Civici di Brescia/Fotostudio Rapuzzi
Matthias Stom, Esaù vende la primogenitura a Giacobbe (olio su tela, 51 x 84 cm; Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo, in deposito da una collezione privata) © Archivio Fotografico Musei Civici di Brescia/Fotostudio Rapuzzi

Pittore fiammingo la cui biografia resta in gran parte avvolta nel mistero, nonostante l’elevata qualità pittorica che emerge dalle sue tele, Matthias Stom nacque con ogni probabilità intorno al 1600 in una località situata nelle Fiandre meridionali. Tuttavia, né la data né il luogo della sua morte sono attualmente noti.

Il suo percorso artistico si articola in diverse fasi. Dopo un primo periodo di formazione tra Anversa e Utrecht, si trasferisce a Roma, tappa cruciale per la sua carriera. Nella Capitale, Stom sviluppa un linguaggio pittorico fortemente naturalistico, restando sempre fedele alla lezione di Caravaggio, che rappresenterà il filo conduttore di tutta la sua produzione.

In seguito al soggiorno romano, è documentata la sua presenza a Napoli tra il 1635 e il 1638, seguita da una permanenza a Palermo attorno al 1640, dove produce un numero sorprendente di opere di grandi dimensioni. Nel 1643 è a Venezia, dove risulta attivo almeno fino al 1645. Da quel momento in poi, però, ogni traccia documentaria su di lui scompare.

Matthias Stom, Incredulità di san Tommaso (olio su tela, 121 x 172 cm; collezione privata) © Fotostudio Rapuzzi
Matthias Stom, Incredulità di san Tommaso (olio su tela, 121 x 172 cm; collezione privata) © Fotostudio Rapuzzi

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraMatthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
CittàBrescia
SedePinacoteca Tosio Martinengo
DateDal 18/09/2025 al 15/02/2026
ArtistiMatthias Stom
CuratoriGianni Papi
TemiSeicento

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte