Isgrò cancella Brixia: questo il titolo del nuovo progetto di Emilio Isgrò (Barcellona Pozzo di Gotto, 1937), uno dei grandi protagonisti dell'arte contemporanea, in programma a Brescia dal 23 giugno 2022 all'8 gennaio 2023. Dopo la rea...
Leggi tutto...
Dal 31 marzo al 24 luglio 2022 il Mo.Ca - Centro delle nuove Culture di Brescia presenta la mostra Pier Paolo Pasolini. Per essere poeti, bisogna avere molto tempo, a cura di Renato Corsini e Gerardo Martorelli.
L'esposizione intende mostrare al pub...
Leggi tutto...
La raffigurazione femminile nella pittura a soggetto sacro: è il tema al centro della mostra Sacro al femminile. Opere degli allievi di Moretto, in programma dal 12 febbraio al 12 giugno 2022, il Museo Diocesano di Brescia, all'interno del com...
Leggi tutto...
La Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia organizza una mostra che mette a confronto Diego Velázquez e Giacomo Ceruti in programma dal 26 novembre 2021 al 27 febbraio 2022.
Quella tra Velázquez e Ceruti è una&nbs...
Leggi tutto...
È partita, a Brescia, la mostra che la Cina ha cercato di ostacolare: è la personale dell'artista dissidente Badiucao (Shanghai, 1986), cinese in esilio in Australia. Intitolata La Cina non è vicina. Badiucao - opere di un artist...
Leggi tutto...
Dal 22 gennaio al 12 giugno 2022, le sale di Palazzo Martinengo a Brescia tornano a ospitare la mostra Donne nell'arte. Da Tiziano a Boldini, la rassegna che si propone di indagare la misura in cui la rappresentazione dell'universo femminile ha gioca...
Leggi tutto...
Brescia celebra Joseph Beuys, uno degli autori più influenti e profondi della seconda metà del Novecento, a cento anni dalla sua nascita, con una mostra che si terrà dal 16 giugno al 31 luglio, allo Spazio Contemporanea (Corsetto...
Leggi tutto...
A Brescia, presso Palazzo Tosio, splendida casa-museo e sede dell'Ateneo di Brescia, sarà allestita dal 5 maggio al 15 dicembre 2021 la mostra Dante e Napoleone, a cura di Roberta D'Adda e Sergio Onger. In occasione del settecentesimo annivers...
Leggi tutto...