Dal 6 dicembre 2025 al 19 aprile 2026 Piove di Sacco (Padova) ospita Lampo di genio, una mostra dedicata a Philippe Halsman (Riga, 1906 - New York, 1979), allestita negli spazi di Palazzo Pinato Valeri. Curata da Alessandra Mauro e Suleima Autore, in collaborazione con l’Archivio Halsman di New York, l’esposizione è promossa e prodotta da Città di Piove di Sacco (PD) | Cultura e Contrasto, con il sostegno di BCC Veneta Credito Cooperativo S.C., e realizzata insieme alla Camera di Commercio di Padova e a Venicepromex. L’iniziativa rende omaggio a uno dei ritrattisti più geniali e imprevedibili del Novecento.
La sua visione, capace di unire introspezione, sperimentazione tecnica, intuito immediato e una sensibilità vicina al surrealismo, ha segnato profondamente la storia dell’immagine del XX secolo. Il suo percorso professionale prende forma nella Parigi degli anni Trenta, in un clima culturale dominato dal Surrealismo che influenzerà profondamente il suo modo di guardare il mondo: uno sguardo straniato e creativo. Fin dai primi ritratti emergono la precisione tecnica e la capacità di restituire a ogni volto una vitalità inattesa, spesso grazie a soluzioni innovative e all’uso sperimentale delle attrezzature. Con il trasferimento a New York nel 1940, Halsman porta con sé la sua sensibilità europea, il gusto psicologico e la volontà di reinventare ogni immagine, rivoluzionando la ritrattistica delle grandi riviste americane, tra cui Life, di cui diventerà uno dei fotografi più rappresentativi.
Nel corso della sua carriera sono passati di fronte al suo obiettivo Churchill, Kennedy, Marilyn Monroe, Humphrey Bogart, Yves Montand, Barbra Streisand, Picasso, Chagall, Einstein, Oppenheimer. Un ruolo particolare spetta a Salvador Dalí, con cui darà vita a una lunga e feconda collaborazione, culminata in una serie di immagini che uniscono immaginazione, surrealismo e virtuosismo tecnico.
Per Halsman ogni ritratto è un piccolo set costruito su misura, una sorta di performance pensata per mettere a nudo la personalità del soggetto. Tra le sezioni più celebri in mostra figura quella dedicata alla jumpology, la serie in cui divi e personalità accettano di saltare davanti alla macchina fotografica. Secondo Halsman, “quando chiedi a una persona di saltare, tutta l’attenzione è concentrata sull’atto del salto: la maschera cade ed ecco che si mostra la persona dietro di essa”.
Autore di oltre 101 copertine per Life, più di qualunque altro fotografo, Halsman ha definito un nuovo modo di intendere il ritratto fotografico, mescolando ironia, precisione tecnica e indagine psicologica. Lampo di genio intende raccogliere e presentare al pubblico l’essenza della sua opera. In mostra trovano posto cento fotografie in diversi formati, a colori e in bianco e nero, insieme a volumi e documenti che percorrono l’intera carriera del fotografo.
L’appuntamento espositivo del 2025/2026 a Palazzo Pinato Valeri diventa inoltre uno dei riferimenti tematici del progetto CQFP Come Quando Fuori Piove, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche della famiglia per iniziative rivolte a contrastare la povertà educativa e l’esclusione sociale dei bambini e dei ragazzi. All’interno dell’iniziativa è prevista l’azione “Jump Art”, che propone laboratori e attività ispirati ai concetti di introspezione (autoritratto), superamento, passaggio e leggerezza (salto), offrendo a ragazzi, famiglie e comunità strumenti creativi per affrontare fragilità e difficoltà con maggiore consapevolezza.
Il catalogo della mostra è pubblicato da Contrasto.
Orari:
Mercoledì e giovedì dalle 9 alle 13; venerdì e sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30; domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Chiuso il lunedì e il martedì.
| Titolo mostra | Lampi di genio | Città | Piove di Sacco | Sede | Palazzo Pinato Valeri | Date | Dal 06/12/2025 al 19/04/2026 | Artisti | Philippe Halsman | Curatori | Alessandra Mauro, Suleima Autore | Temi | Fotografia |
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.