Chanel inaugura Espace Gabrielle Chanel alla Power Station of Art di Shanghai


La maison francese apre in Cina la sua prima biblioteca pubblica dedicata all’arte contemporanea, con oltre 50.000 volumi e spazi espositivi aggiornati all’interno del museo statale di Shanghai.

Secondo quanto riportato dalla rivista Artnews, Chanel ha annunciato l’apertura al pubblico di Espace Gabrielle Chanel, la prima biblioteca pubblica dedicata all’arte contemporanea della Cina continentale, situata presso la Power Station of Art (PSA) di Shanghai. Il progetto segna un passo importante nell’impegno della maison francese per l’arte e la cultura in Asia, inserendosi nel programma Next Cultural Producer, parte del Chanel Culture Fund. La biblioteca si estende su 1.800 piedi quadrati e si trova al terzo piano del museo. È stata progettata dall’architetto giapponese Kazunari Sakamoto, noto per il suo approccio minimalista e funzionale, e comprende oltre 50.000 libri e audiolibri. Al momento dell’apertura, circa 10.000 di questi volumi risultano accessibili al pubblico. Oltre alle collezioni librarie, lo spazio include una sala espositiva aggiornata e una terrazza con vista sul fiume Huangpu, integrando così la funzione di biblioteca con quella di centro culturale e luogo di contemplazione urbana.

Sempre secondo quanto scritto da Artnews, l’iniziativa si colloca all’interno del Chanel Culture Fund, fondato nel 2021 e oggi coinvolto in cinquanta progetti in quindici Paesi, tra cui il National Portrait Gallery di Londra. La presidenza per arti, cultura e patrimonio di Chanel è affidata a Yana Peel, che guida il programma e supervisiona la gestione dei progetti internazionali della maison in ambito culturale. Espace Gabrielle Chanel ospiterà anche l’Archive of Chinese Contemporary Art, con l’obiettivo di conservare e contestualizzare le pratiche artistiche contemporanee della Cina continentale. La struttura comprende inoltre un teatro pubblico da 300 posti, ampliando le possibilità di fruizione culturale e di programmazione artistica all’interno della PSA. Il museo stesso, inaugurato nel 2012 e ospitato in una ex centrale elettrica, rappresenta il primo museo statale dedicato all’arte contemporanea in Cina e funge da sede della Biennale di Shanghai, consolidando il suo ruolo di punto di riferimento per la scena artistica nazionale e internazionale. L’apertura della biblioteca segna dunque un nuovo capitolo nell’impegno di Chanel per promuovere la conoscenza artistica e offrire spazi accessibili di confronto e conservazione culturale in Asia, rafforzando la presenza della maison francese nel panorama culturale cinese contemporaneo. Il progetto riflette una strategia culturale ampia di Chanel, volta a integrare arte, educazione e patrimonio in contesti internazionali, rafforzando legami con istituzioni museali e promuovendo la diffusione di pratiche artistiche contemporanee.

La Power Station of Art di Shangai. Foto: Wikimedia Commons - Kimon Berlin
La Power Station of Art di Shangai. Foto: Wikimedia Commons - Kimon Berlin

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte