Dal 20 settembre al 25 ottobre 2025 la Palazzina di Caccia di Stupinigi (Torino) propone una serie di visite guidate straordinarie che permettono di accedere a spazi generalmente chiusi al pubblico. L’iniziativa, denominata Passepartout, offre due percorsi distinti che illustrano la storia della residenza sabauda e il progetto architettonico di Filippo Juvarra alla base della sua costruzione. Passepartout consente di esplorare ambienti poco conosciuti della servitù, passaggi nascosti e corridoi interni, fino a raggiungere la sommità della cupola juvarriana. I visitatori possono camminare lungo i balconi concavi e convessi che affacciano sul salone centrale e osservare da vicino il tetto a barca rovesciata, sostenuto da una complessa orditura in legno. Dal punto più alto della cupola, dopo aver percorso due strette scale a chiocciola per un totale di 100 gradini, è possibile ammirare una vista a 360 gradi, con il cervo simbolo della Palazzina al centro dello sguardo.
Il primo percorso, intitolato Dietro le porte segrete, conduce nei locali della servitù e lungo i passaggi che permettevano di muoversi discretamente tra le stanze e gli appartamenti privati. Tra gli elementi visitabili vi è il quadro dei campanelli automatici, strumento che documenta il funzionamento interno della residenza. L’esperienza offre una prospettiva sulle modalità operative della corte sabauda e sul funzionamento dei servizi interni della Palazzina. Il secondo percorso, Sotto il cervo, offre invece una prospettiva verticale dell’edificio. I visitatori partono dal grandioso salone centrale a doppia altezza e, dopo aver salito 50 gradini, raggiungono la balconata ad andamento concavo-convesso. Proseguendo su una stretta scala a chiocciola per altri 50 scalini, si arriva alla sommità della cupola juvarriana, con la possibilità di osservare il tetto a padiglione e riconoscere le geometrie e l’asse longitudinale del progetto architettonico, che collega visivamente la residenza a Torino e costituisce un esempio notevole di scenografia architettonica del periodo.
Per motivi di sicurezza e vista la particolarità degli spazi, le visite sono consentite solo ad adulti e ragazzi sopra i 12 anni. I gruppi non possono superare le 10 persone e ogni partecipante deve indossare il caschetto di protezione fornito. L’accesso è sconsigliato a chi soffre di patologie cardiache, claustrofobia, vertigini o altre condizioni che possano limitare la mobilità o rendere difficoltoso il percorso sulle scale. È richiesto un abbigliamento comodo e scarpe chiuse, come da ginnastica o trekking leggero; borse e zaini ingombranti non sono ammessi.
Le visite guidate hanno una durata di circa un’ora e devono essere prenotate in anticipo contattando stupinigi@info.ordinemauriziano.it o telefonando al numero 011 6200601, dal martedì al venerdì dalle 10 alle 17.30. I costi variano a seconda del percorso scelto: per Dietro le porte segrete il biglietto intero è di 22 euro (12 euro ingresso + 10 euro visita guidata) e ridotto 18 euro. Per Sotto il cervo il biglietto intero è di 25 euro (15 euro ingresso + 10 euro visita guidata) e ridotto 22 euro. I possessori della Tessera Abbonamento Musei pagano 10 euro, con ingresso gratuito alla Palazzina.
Il calendario delle visite prevede per il percorso Dietro le porte segrete gli appuntamenti del sabato alle ore 14.30 e 16, nelle date 20 e 27 settembre e 4, 11, 18 e 25 ottobre. Per il percorso Sotto il cervo, le visite si svolgono sempre di sabato, alle ore 10.30 e 12, nelle stesse giornate.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.