Palazzo Barberini lancia la nuova rubrica #fictionBarberini


Da martedì 21 aprile le Gallerie Nazionali di Arte Antica Barberini-Corsini lanciano la rubrica #fictionBarberini.

Da martedì 21 aprile, per il martedì di ogni settimana, le Gallerie Nazionali di Arte Antica Barberini-Corsini di Roma propongono una nuova rubrica sui loro canali social Facebook, Twitter e Instagram. 

Si tratta di #fictionBarberini: Palazzo Barberini sarà raccontato dal punto di vista di scrittori, sceneggiatori e registi che hanno avuto un rapporto cinematografico con la sede museale romana. 

Il Palazzo è presente in molti film, come Vacanze Romane (1953),William Wyler e Habemus Papam (2011) di Nanni Moretti, e i suoi ambienti monumentali, i Barberini stessi e alcune opere della collezione non sono stati solo sfondo, ma sono diventati protagonisti in molte opere letterarie.

A partire dall’Ottocento, Palazzo Barberini è divenuto fonte di fascinazione soprattutto per gli scrittori e i poeti stranieri che intrapresero lunghi soggiorni in Italia, come gli inglesi Anna Jameson e Henry Neele.

La sontuosità e magnificenza dell’edificio hanno più volte attirato l’attenzione di letterati, quali D’Annunzio nel Piacere (1889), e la famiglia Barberini è stata tra i personaggi di Dostoevskij nel Giocatore (1866), o di Dumas padre nella Sfinge Rossa (1866).
Percy Shelley, Stendhal, Nathaniel Hawthorne e Herman Melville, solo per citarne alcuni, ripercorrono infine la vicenda di Beatrice Cenci, immortalata nel dipinto conservato a Palazzo Barberini.

Ph.Credit

 

Palazzo Barberini lancia la nuova rubrica #fictionBarberini
Palazzo Barberini lancia la nuova rubrica #fictionBarberini


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


I capolavori della Pinacoteca di Brera in altissima definizione, dal Bacio di Hayez all'Adorazione del Correggio
I capolavori della Pinacoteca di Brera in altissima definizione, dal Bacio di Hayez all'Adorazione del Correggio
Arriva il Tinder dei musei: lanciata Muzing, app che permette d'incontrarsi e conoscersi al museo
Arriva il Tinder dei musei: lanciata Muzing, app che permette d'incontrarsi e conoscersi al museo
Firenze, Palazzo Pitti ospiterà il nuovo Museo delle Carrozze
Firenze, Palazzo Pitti ospiterà il nuovo Museo delle Carrozze
Tra pochi giorni apre a Parigi un museo enorme: è la nuova sede della Collezione Pinault
Tra pochi giorni apre a Parigi un museo enorme: è la nuova sede della Collezione Pinault
Da Napoli a bordo di un treno storico. Destinazione Reggia di Caserta
Da Napoli a bordo di un treno storico. Destinazione Reggia di Caserta
In Spagna apre un nuovo grande museo d'arte contemporanea, con opere da Goya ad Ai Weiwei
In Spagna apre un nuovo grande museo d'arte contemporanea, con opere da Goya ad Ai Weiwei



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020