Riapre eccezionalmente il Virginia Art Theatrum, la Casa Filosofica di Vettor Pisani a Serre di Rapolano


Riaprirà eccezionalmente le sue porte al pubblico venerdì 21 novembre 2025 il Virginia Art Theatrum – Museo della Catastrofe, la Casa Filosofica di Vettor Pisani a Serre di Rapolano (Siena). 

A trent’anni dalla sua creazione, il Virginia Art Theatrum – Museo della Catastrofe, la Casa Filosofica di Vettor Pisani (Bari, 1935 - Roma, 2011) a Serre di Rapolano (Siena), riaprirà le sue porte al pubblico venerdì 21 novembre 2025. L’occasione permette anche di entrare all’interno della Casa-Museo-Teatro che l’artista aveva concepito nel 1995 come una vera Opera d’Arte Totale: uno spazio già “visibile” dall’esterno grazie a una piccola finestra triangolare che svela l’enigmatica apparizione della Vergine, in dialogo con il “theatrum” della cava di travertino retrostante. Si tratta di un caso unico nel panorama artistico italiano, un Gesamtkunstwerk nel senso teorizzato da Trahndorff e Wagner e, al contempo, l’Opus Magnum della poetica di Pisani, poiché riunisce e sintetizza pittura, scultura, architettura, teatro, poesia e filosofia: tutte le forme con cui l’artista si è espresso nel corso della sua carriera.

Wagner colse sia la forza innovativa dell’Opera d’Arte Totale, proiettata verso il futuro, sia il suo legame profondo con la tragedia e il teatro greco, e quindi con la classicità. Questa dialettica degli opposti e il clima tragico alle origini della cultura europea caratterizzano anche la visione di Pisani, capace di muoversi tra gli strati più essenziali e gli abissi dell’esperienza umana, da cui ricava l’energia metamorfica che alimenta la sua intera produzione. La Casa Filosofica, intesa come laboratorio creativo ma anche come luogo psicologico, riflette infatti una tensione verso il raggiungimento del Sé, un cammino introspettivo che richiama gli eremi disseminati nel territorio circostante.

Il Virginia Art Theatrum
Il Virginia Art Theatrum
La Casa-Museo
La Casa-Museo

Fedele all’impronta gnostica del cristianesimo delle origini e ad una visione cosmologica, Pisani scelse di mantenere questa dimora appartata e segreta, offrendo al pubblico un mezzo personale di accesso alla visione-rivelazione tramite quella piccola finestra triangolare, la quale rappresenta la meta di un percorso iniziatico che mira a conquistare quella “pietra” che non è solo materia da costruzione, ma simbolo della trasformazione compiuta: l’antica Pietra Filosofale degli alchimisti.

Nel paesaggio primordiale delle cave di travertino, Pisani riconobbe un potenziale straordinario: il ricongiungimento tra Terra e Cielo, ottenuto attraverso un lavoro di purificazione e perfezionamento che eleva il materiale verso l’immateriale.

Rimasta invariata dopo la partenza dell’artista e della moglie Mimma, la Casa-Museo, a strapiombo su una cava di travertino, costituisce oggi un raro esempio di architettura concettuale immersiva, dove arte e pensiero si fondono. La riapertura del 21 novembre segna dunque l’inizio di una nuova fase dedicata alla figura di Vettor Pisani e alla sua Opera Totale: un progetto condiviso dall’Associazione Virginia Art Theatrum, dall’Archivio Vettor Pisani e dalle istituzioni locali per restituire vitalità e accessibilità a un patrimonio che, tra il 1995 e il 2006, grazie al Centro Civico La Grancia e a Zerynthia, fu un vibrante teatro d’incontri e dibattiti tra artisti, filosofi, compositori, scrittori e attori di rilevanza internazionale, diventando un vero Teatro Vivente.

L’appuntamento del 21 novembre è promosso dall’Associazione Virginia Art Theatrum e dalla Fondazione Musei Senesi, in collaborazione con l’Archivio Vettor Pisani, il Comune di Rapolano Terme e Sarteano Living. In futuro, nel pieno rispetto della visione dell’artista, la Casa Filosofica-Museo sarà aperta al pubblico esclusivamente su prenotazione e in specifici periodi dell’anno.

La cava di travertino
La cava di travertino

Informazioni pratiche

Venerdì 21 novembre 2025
Visite guidate alle ore 11, 12, 15, 16.

Il parcheggio consigliato è quello accanto al Campo Sportivo di Serre di Rapolano, appena prima dell’ingresso nel centro abitato. Da qui partirà il servizio navetta messo a disposizione dal Comune di Rapolano Terme (30 posti), con partenze alle 10.45, 11.45, 14.45 e 15.45. Il servizio sarà organizzato in modo da permettere a chi lascia l’auto nel parcheggio di raggiungere la Casa di Vettor Pisani e, successivamente, visitare il Museo della Grancia e la mostra Incanto e Fatica nelle Crete Senesi, attualmente in corso. Al termine della visita, la navetta riporterà i visitatori al parcheggio.

Gradita la prenotazione via mail (a comunicazione@museisenesi.org) oppure compilando il form: https://bit.ly/VETTOR_PISANI_21_NOVEMBRE.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte