Triennale Milano ha aperto al pubblico Gioco, un nuovo spazio pensato per bambine e bambini di diverse fasce d’età, inserito nella riprogettazione completa del Piano Parco, inaugurato lo scorso maggio. L’area, concepita come luogo aperto a tutti e fruibile durante l’intera giornata, offre un ambiente dove l’immaginazione e la creatività possono svilupparsi attraverso attività attive o contemplative. Gioco accoglie incontri e laboratori curati dal dipartimento educativo di Triennale, ma rimane anche a disposizione libera delle famiglie che visitano l’istituzione. La creazione di Giocorappresenta un passo coerente con il piano strategico 2022-2026 di Triennale e con il Manifesto per le famiglie, presentato a febbraio 2025, che definisce principi di accoglienza e accessibilità rivolti a tutti i membri dei nuclei familiari. L’iniziativa si inserisce in un percorso volto a rendere la Triennale un luogo fruibile, inclusivo e versatile anche per chi visita il museo con bambini.
La progettazione dello spazio è stata affidata allo studio AR.CH.IT di Luca Cipelletti, mentre gli arredi sono stati sviluppati dallo studio francese smarin, specializzato in spazi di interazione e invenzione collettiva. I mobili utilizzano blocchi modulari di sughero e piani in abete, selezionati per sostenibilità, durata e qualità sensoriali. Assemblati senza chiodi né viti, i blocchi possono essere combinati per creare sedute, scrivanie, divisori, lettini, contenitori o strutture da gioco, garantendo una flessibilità che consente di riconfigurare rapidamente lo spazio in base alle esigenze: da area giochi a sala di proiezione, da studio di danza a spazio per il relax.
Gli elementi modulari permettono di liberare facilmente l’ambiente quando necessario, favorendo usi spontanei e creativi. Lo spazio è stato progettato anche considerando le necessità pratiche delle famiglie: sono presenti zone per il parcheggio dei passeggini, armadietti personali, un distributore d’acqua e un bagno con fasciatoio. Il ristorante e caffè Cucina Triennale, situato al Piano Parco, offre un menu dedicato ai bambini per colazione, pranzo e cena, garantendo continuità tra attività culturali e servizi di ristorazione. Gioco rimane aperto dal martedì alla domenica, dalle 10.30 alle 20.00, offrendo materiali per il gioco e l’interazione liberamente fruibili. Sono disponibili strumenti per costruire, progettare, disegnare, favorendo concentrazione e pensiero creativo. Una selezione di libri e albi illustrati in italiano e inglese include autori internazionali per l’infanzia, libri in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), silent book e testi introduttivi alla LIS (Lingua dei Segni Italiana). Tra le pubblicazioni sono presenti anche gli Album Junior di Triennale, volumi illustrati con attività, curiosità e approfondimenti sulle mostre.
All’interno dello spazio si svolgono laboratori e workshop per bambini, attività dedicate alle scuole di ogni ordine e grado ed esperienze didattiche ispirate alle mostre e agli spettacoli della programmazione di Triennale. Fino al 9 novembre, le iniziative saranno dedicate alla mostra Inequalities 24 dell’Esposizione Internazionale. Gioco ospita anche incontri del public program dedicati alle famiglie, come il ciclo Officina Famiglie Let’s Talk!, che affronta temi di educazione sentimentale, alimentare e identità di genere, offrendo percorsi di accompagnamento alla crescita sia per adulti sia per bambini.
L’inaugurazione di Gioco fa parte dei lavori di riqualificazione dell’intero Piano Parco, il più importante intervento architettonico e funzionale del Palazzo dell’Arte realizzato fino a oggi. L’intervento ha interessato tutti gli interni del Piano Parco, pari a 2.300 mq, e le aree esterne, comprendenti 7.300 mq di giardino, porticato e facciata, con un’attenzione particolare alla progettazione collaborativa. La sala del Teatro era stata oggetto di un intervento separato nel 2020. Triennale Milano sottolinea il supporto dei partner che hanno reso possibile la realizzazione di Gioco: Education Partner Scalo Milano, Textile Partner Dedar e i partner istituzionali Deloitte e Fondazione Deloitte, Lavazza Group e Salone del Mobile.Milano.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.