Il MiC lancia Osservatorio sulla Parità di Genere. Dentro tanti nomi dello spettacolo


Con un decreto del Ministro della Cultura, Dario Franceschini, sono stati nominati i membri dell'Osservatorio sulla Parità di Genere del Ministero della Cultura. Dentro tanti nomi dello spettacolo, da Stefano Accorsi a Cristina Comencini.

Con un decreto del Ministro della Cultura, Dario Franceschini, sono stati nominati i membri dell’Osservatorio per la parità di genere del Ministero della Cultura, che avvierà così la sua attività. L’Osservatorio era stato istituito con l’aggiornamento della riforma Franceschini dello scorso giugno (quando furono anche creati i quattro nuovi musei autonomi, ovvero Museo dell’Arte Digitale, Parco Archeologico di Sepino, Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia e Pinacoteca Nazionale di Siena, nonché la Soprintendenza Speciale per il PNRR): questo organo avrà compiti di consulenza e supporto nell’elaborazione di politiche per la parità di genere nei settori di competenza del ministero.

L’Osservatorio è composto da quindici membri, individuati dal MiC come esperti delle politiche di genere e rappresentanti dei settori di competenza del Ministero. Oltre a fornire consulenza e supporto, i membri faranno anche attività di ricerca e monitoraggio negli ambiti di competenza del Ministero. L’Osservatorio dovrà anche individuare e proporre buone pratiche, promuovere la formazione, la conoscenza e la cultura delle pari opportunità. I componenti resteranno in carica per tre anni e potranno essere rinnovati. La partecipazione alle attività dell’Osservatorio non dà titoli a compensi, gettoni di partecipazione, indennità di alcun tipo.

Tanti i nomi del mondo dello spettacolo. La coordinatrice dell’Osservatorio sarà Celeste Costantino, attivita con un passato da deputata (durante la XVII legislatura, quando fu eletta con SEL nella circoscrizione Piemonte I per poi passare a Sinistra Italiana e, dal 2019, al PD). I membri sono la ballerina Eleonora Abbagnato, l’attore Stefano Accorsi, l’esperta di media e politiche culturali Flavia Barca, le attrici Maria Pia Calzone e Cristiana Capotondi, la regista Cristina Comencini, il presidente dell’Associazione Italiana Editori Ricardo Franco Levi, la statistica Linda Laura Sabbadini, la saggista e responsabile del Dipartimento integrazione della Lega Souad Sbai, la responsabile relazioni esterne della Fondazione Musica per Roma Berta Maria Zezza. A questi nomi si aggiungono Direttori generali del MiC del Cinema e audiovisivo, della Creatività contemporanea, dei Musei e dello Spettacolo, ovvero rispettivamente Nicola Borrelli, Onofrio Cutaia, Massimo Osanna e Antonio Parente.

Nell’immagine: il Ministero della Cultura. Foto Finestre sull’Arte

Il MiC lancia Osservatorio sulla Parità di Genere. Dentro tanti nomi dello spettacolo
Il MiC lancia Osservatorio sulla Parità di Genere. Dentro tanti nomi dello spettacolo


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Perché la RAI sul documentario di Pompei ha avuto un ruolo marginale? Il caso in Parlamento
Perché la RAI sul documentario di Pompei ha avuto un ruolo marginale? Il caso in Parlamento
Renzi, batosta alle soprintendenze: interventi sugli stadi bypasseranno autorizzazioni
Renzi, batosta alle soprintendenze: interventi sugli stadi bypasseranno autorizzazioni
Colosseo, battuta di Draghi a Franceschini: “se uno ascolta troppo gli esperti non fa niente”
Colosseo, battuta di Draghi a Franceschini: “se uno ascolta troppo gli esperti non fa niente”
Ufficiale, cultura vietata ai non vaccinati. Super Green Pass per musei, cinema, teatri
Ufficiale, cultura vietata ai non vaccinati. Super Green Pass per musei, cinema, teatri
La Netflix della cultura di Franceschini? Il MiBACT pare stia trattando con Chili
La Netflix della cultura di Franceschini? Il MiBACT pare stia trattando con Chili
Il presidente Mattarella: “l'arte è una parte irrinunciabile della vita sociale”
Il presidente Mattarella: “l'arte è una parte irrinunciabile della vita sociale”



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020