Simbolo di grazia, bellezza e sensualità, il gruppo scultoreo delle Tre Grazie di Antonio Canova (Possagno, 1757 – Venezia, 1822) è considerato tra i più raffinati capolavori dell'arte di tutti i tempi. Le tre figure femmin...
Leggi tutto...
Ricercato e ammirato su scala internazionale, Antonio Canova (Possagno, 1757–Venezia, 1822) ebbe come committenti le personalità più influenti dell’Europa a lui contemporanea: sovrani, pontefici e nobili provenienti dalle di...
Leggi tutto...
Canova. L’ultimo principe è il titolo della mostra che a Roma l’Accademia Nazionale di San Luca, nel quadro delle celebrazioni per i duecento anni dalla morte di Antonio Canova (Possagno, 1757 – Venezia, 1822), dedica allo sc...
Leggi tutto...
Dal 2 dicembre 2022 al 10 aprile 2023, il Museo Casa di Giorgione di Castelfranco Veneto dedica una mostra a una singolare opera di Antonio Canova: l'Autoritratto di Giorgione, frutto di una beffa che il grande scultore (che fu anche pittore) concep&...
Leggi tutto...
Dal 15 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023 il Museo Civico di Bassano del Grappa presenta la mostra Io, Canova. Genio europeo, in occasione dei duecento anni dalla scomparsa del celebre artista. L'ampia esposizione, curata da Giuseppe Pavanello e Mario ...
Leggi tutto...
È uscito oggi nelle librerie il nuovo libro di Luca Nannipieri intitolato Candore immortale, edito da Rizzoli.
Due grandi figure della storia sono i capisaldi di questo romanzo: Napoleone Bonaparte e Antonio Canova. Il libro alterna il raccon...
Leggi tutto...
Ha aperto il 17 giugno e resterà visitabile al pubblico fino al 23 ottobre 2022 la prima mostra di Terre degli Uffizi ad Arezzo, allestita nella Casa Museo Ivan Bruschi. La rassegna è dedicata al pittore aretino Pietro Benvenuti, contem...
Leggi tutto...
Il 2 maggio del 1804, Antonio Canova scriveva a Quatremère de Quincy: “Io ho terminato ultimamente la statua di Palamede in piedi [...], il cui modello era già fatto da parecchi anni. Anzi al tempo che io modellava l&rsquo...
Leggi tutto...