L'Aquila, rinvenuta statua, probabilmente un san Cristoforo. L'origine è ancora da scoprire


A L’Aquila è stata rinvenuta una statua in pietra bianca alta circa 37 centimetri raffigurante un guerriero armato. Potrebbe essere un san Cristoforo. L’origine della statua è tuttavia ancora da scoprire.

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo rende noto che, durante lavori di rifacimento e riqualificazione di Piazza Chiarino a L’Aquila effettuati lo scorso ottobre, è stata rinvenuta, oltre ad alcune sepolture senza corredo e alcuni reperti di pietre e laterizi provenienti dalla scomparsa chiesa dei Santi Giustino e Martino, una statua in pietra bianca alta circa 37 centimetri raffigurante un guerriero armato. La Soprintendenza afferma che potrebbe trattarsi della raffigurazione di un nobile o, più probabilmente, di san Cristoforo, caratterizzato dalla folta barba e dai lineamenti del viso marcati. La figura indossa inoltre un gonnellino a pieghe con vistosa cintura, alla quale è appesa una spada. Il mantello è legato al collo e sulla spalla sinistra poggia un elemento che sembra cingere le spalle del guerriero con l’estremità inferiore caratterizzata da un elaborato panneggio, mentre quella superiore è mutila.

Secondo la Soprintendenza, l’ipotesi che possa trattarsi di un san Cristoforo sembra la più valida perché il santo è sempre raffigurato come un gigante (era originario della tribù barbara degli Antropofagi), che trasporta sulle sue enormi spalle Gesù Bambino (elemento oggi lacunoso, che però certamente indossava una tunica come si intuisce dalla presenza del panneggio), il quale a sua volta sorregge il mondo simboleggiato da un globo.

Il culto per il “portatore di Cristo” fu molto diffuso in territorio abruzzese: tra le tante testimonianze conservate, un dipinto dell’ambito di Francesco di Paolo da Montereale, ancora oggi visibile nel cuore del centro storico dell’Aquila, all’incrocio tra Corso Vittorio Emanuele e via Leosini. L’affresco si trova non molto lontano da Piazza Chiarino dove, fino al 1931, anno della sua demolizione, insisteva la chiesa dedicata ai Santi Giustino e Martino. Forse la statuetta rinvenuta proviene da quest’edificio, testimoniando così la devozione degli aquilani per uno dei quattordici Santi ausiliatori particolarmente invocati in occasione di calamità naturali o per la protezione da gravi pericoli. Il patrocinio di san Cristoforo era invocato soprattutto durante le epidemie di peste, spesso ricorrenti a L’Aquila nei primi secoli della sua storia.

Anche le sepolture rinvenute, così come le labili tracce di fondazioni, sono da mettere in relazione con la preesistente chiesa.

Come riportato dallo storico Luigi Lopez, la Chiesa dei santi Giustino e Martino era un edificio di modeste proporzioni, che tuttavia ebbe anche il titolo di Badia: era stato eretto dalla popolazione di Villa San Giustino, un piccolo centro abitato vicino Paganica, motivo per cui era stata consacrata al santo omonimo. La chiesa di San Giustino, alla fine del XV secolo, risulta amministrata dalla chiesa capoquarto di Santa Maria Paganica, poiché non aveva più parrocchiani propri; successivamente, in epoca imprecisata, venne ceduta alla parrocchia di San Martino di Chiarino, assumendo quindi la denominazione di chiesa dei Santi Giustino e Martino, mentre gli aggregati di case attorno divennero sede del “locale” di Chiarino, di cui resta la memoria toponomastica nell’attuale intitolazione di piazza Chiarino. L’ubicazione della primitiva chiesa eretta dagli abitanti di Chiarino è individuabile invece nella Pianta della città disegnata dall’ingegner Vandi e incisa nel 1753, immediatamente a ridosso del convento dei Carmelitani officianti la chiesa del Carmine. Il Vandi, nella legenda che accompagna la pianta, riporta però l’informazione che a quella data San Martino era “diruta”, anche se è impossibile stabilire con assoluta certezza se ciò fosse stata una conseguenza delle demolizioni cinquecentesche per l’edificazione del Castello da parte degli spagnoli oppure la causa è da riconoscere nei crolli provocati dal Grande Terremoto del 1703.

Così come non è dato sapere se materiali di crollo provenienti dalla facciata dell’antica San Martino, che sorgeva in prossimità del Castello, siano stati ricollocati a piazza Chiarino quando il titolo parrocchiale fu traslato nella nuova sede. Dalle foto d’epoca, si nota come la chiesa demolita avesse una facciata a coronamento orizzontale con campanile a vela e un modesto portale senza colonne, sovrastato da una finestra quadrata, sul fianco sinistro un altro portale analogo al principale e un paio di finestre con imbotti lapidei. Sconsacrata e rimasta senza filiani e privata di rendite dopo la riforma parrocchiale del 1851, rimase sotto la cura delle famiglie della zona per divenire poi un laboratorio di vari artigiani. Nel novembre del 1931 il Comune dell’Aquila, che aveva acquistato la chiesa per £ 15 mila dalla Congregazione di Carità procedette alla demolizione giacché si trovava in precarie condizioni statiche.

L’origine della statua, che non sembra poter provenire dalla facciata della chiesa di piazza Chiarino, è ancora da scoprire; forse adornava il portale della chiesa di San Martino al Castello: in questo caso si daterebbe la preziosa scultura all’epoca di massima fioritura dell’edilizia sacra aquilana, sotto i regni angioini di Carlo I e Carlo II, tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo.

L'Aquila, rinvenuta statua, probabilmente un san Cristoforo. L'origine è ancora da scoprire
L'Aquila, rinvenuta statua, probabilmente un san Cristoforo. L'origine è ancora da scoprire


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte