Oltre il Pantheon: a Roma aprono al pubblico gli ambienti della Basilica di Nettuno, dietro la Rotonda


Da martedì 25 novembre 2025 apre al pubblico il percorso Oltre il Pantheon, che permette di accedere agli ambienti della Basilica di Nettuno, spazi finora quasi sconosciuti che si sviluppano dietro la Rotonda. 

Da martedì 25 novembre 2025 apre al pubblico il percorso Oltre il Pantheon, che consente di accedere agli ambienti della Basilica di Nettuno, spazi finora quasi sconosciuti che si sviluppano dietro la Rotonda e che attraverso le loro stratificazioni restituiscono la lunga storia del monumento, dall’epoca romana fino alla contemporaneità.

Questi ambienti custodiscono testimonianze di grande valore sulla storia millenaria del Pantheon e sul paesaggio che lo circondava: frammenti marmorei, elementi decorativi, affreschi, architetture liturgiche rimosse nei secoli dalla Rotonda per far spazio a nuove esigenze del culto. Accanto a tali materiali sono esposti i reperti provenienti soprattutto dagli scavi di isolamento della fine dell’Ottocento, che documentano non solo le trasformazioni del Pantheon e della Basilica di Nettuno, ma anche quelle dell’intero Campo Marzio. Da questo insieme ricco e articolato nasce oggi un percorso che integra ricomposizioni architettoniche, modelli tridimensionali accurati, ricostruzioni digitali e installazioni immersive, per offrire una lettura più complessa e ampia della storia del monumento e del suo contesto urbano.

Il percorso si sviluppa come un viaggio tra il Pantheon romano e quello cristiano. L’itinerario si apre con un videomapping immersivo proiettato sulla parete che separa gli ambienti espositivi dalla Rotonda. La “scomposizione” visiva di questo diaframma murario diventa un vero strumento narrativo: un gioco di luci e immagini quasi cinematografico che ricostruisce gli effetti dell’Oculus, mostrando come l’edificio fosse concepito come un grande strumento cosmico. Il pubblico potrà così osservare il cammino della luce nei momenti più significativi del calendario antico, percependo il legame originario tra il monumento, il cielo, il tempo e il ritmo dell’anno solare.

La prima sezione è dedicata al Pantheon degli imperatori e al paesaggio antico che lo circondava. L’integrazione di modelli tridimensionali, ricostruzioni digitali e materiali provenienti dagli scavi permette di seguire l’evoluzione del tempio nelle diverse fasi costruttive, di vedere ricomposta virtualmente la Basilica di Nettuno nelle sue volumetrie originali e di leggere, grazie a una grande proiezione interattiva, le trasformazioni del Campo Marzio lungo i secoli. Un tavolo multimediale guida il visitatore alla scoperta delle fasi edilizie e delle metamorfosi del complesso, stimolando un’esplorazione attiva della sua storia architettonica.

La seconda parte del percorso è dedicata al Pantheon cristiano e si apre con un nucleo di opere che restituiscono la vicenda del tempio dopo la consacrazione del 609. Il fulcro della sala è la ricostruzione quasi a grandezza naturale del ciborio dell’VIII secolo, arricchito dai suoi pavoni affrontati, riportati alla leggibilità grazie a un accurato intervento di studio e restauro. Accanto si trovano un affresco staccato durante i lavori per la realizzazione delle tombe reali, che conserva preziose tracce della decorazione originaria, e la ricomposizione dell’edicola seicentesca, smontata negli anni Sessanta e conservata in frammenti negli ambienti retrostanti. Per la prima volta il pubblico può coglierne la forma completa e immaginare la presenza dell’icona della Madonna del Pantheon che un tempo vi trovava posto.

Il nuovo percorso è oggi accessibile anche alle persone con difficoltà motorie grazie all’installazione di un ascensore interno, che amplia l’accessibilità degli ambienti.

Le visite a “Oltre il Pantheon” si svolgono tutti i giorni, con l’unica eccezione della prima domenica del mese, e si effettuano in gruppi contingentati fino a un massimo di venticinque partecipanti. La durata del percorso è di quarantacinque minuti. Il biglietto individuale comprende la visita speciale negli spazi della Basilica di Nettuno (10 euro) e l’accesso autonomo al Pantheon (5 euro). L’ingresso alla Rotonda avviene attraverso un accesso dedicato all’interno della Basilica di Nettuno. I biglietti possono essere acquistati esclusivamente tramite l’app e la piattaforma Musei Italiani, disponibile per dispositivi iOS e Android.

Oltre il Pantheon: a Roma aprono al pubblico gli ambienti della Basilica di Nettuno, dietro la Rotonda
Oltre il Pantheon: a Roma aprono al pubblico gli ambienti della Basilica di Nettuno, dietro la Rotonda


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte