Roma, rinvenuti i tre fusti di colonne romane sul fondo del Tevere


A Roma, sono stati rinvenuti tre fusti di colonne romane sul fondo del Tevere. A scoprirli i Carabinieri Subacquei di Roma assieme al Servizio Tutela del Patrimonio Subacqueo del Parco Archeologico di Ostia.

A Roma sono stati trovati tre fusti di colonne romane adagiati sul fonto del Tevere. A scoprirli sono stati il Nucleo Carabinieri Subacquei di Roma, con la partecipazione dell’archeologa Alessandra Ghelli, neo-responsabile del Servizio Tutela del Patrimonio Subacqueo, appena istituito dal Parco archeologico di Ostia antica. Le indagini sono partite dalla foce del Tevere e hanno risalito il corso della Fossa Traiana, il canale di Fiumicino realizzato dagli architetti dell’Impero. Da Capo Due Rami, raggiunto con due mezzi navali del Nucleo Carabinieri Subacquei di Roma, si sono svolte numerose immersioni.

La scoperta è avvenuta a tatto, date le condizioni di assenza di visibilità del fondo del fiume. Nel corso delle diverse immersioni, i Carabinieri si sono imbattuti in numerosi detriti sommersi tra cui resti di scafi, carcasse animali in disfacimento, ma anche tronchi di medie e grandi dimensioni trasportati dalla corrente. “Le attività nel mese di maggio si sono concentrate sui fondali della Fossa Traiana ovvero del canale artificiale scavato dall’imperatore Traiano per mettere in collegamento il porto, il suo porto, con il Tevere e che corrisponde all’odierno canale di Fiumicino”, racconta l’archeologa e subacquea Alessandra Ghelli. Quello fluviale è uno degli ambienti più ostili dove si possa operare e, nonostante le profondità esigue, non superiori agli 8-10 metri, le possibili minacce e pericoli sono molteplici ed invisibili. Infatti già dopo i primi 2 metri, a causa dell’elevata densità del limo disciolto, l’acqua assume una colorazione marrone-nerastra, per diventare scurissima in profondità, impedendo pertanto ai Carabinieri subacquei di giovarsi della vista, che di fatto nelle operazioni è stata sostituita interamente dal tatto. I subacquei, costretti ad utilizzare una zavorra maggiorata, indispensabile per essere più aderenti al fondo e contrastare efficacemente la corrente, si sono mossi a carponi usando esclusivamente le mani per tastare ciò che li circondava.

“Sebbene i fusti di colonna siano di grandi dimensioni”, aggiunge Alessandra Ghelli, “trovarli e individuarli è stato difficoltoso, è stato un lavoro prettamente tattile, soprattutto per il grado di visibilità che sul fondale è pari a zero. Ma l’altra difficoltà è costituita sempre dalla presenza delle correnti, per cui quando si lavora in immersione nel Tevere ci si deve ancorare sul fondale in maniera molto solida e si deve risalire la corrente quasi come fossimo dei granchi”. Alla campagna di ricerche nella Fossa Traiana hanno partecipato anche i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Roma, che svolge periodicamenteattività di monitoraggio e controllo di siti archeologici marini e fluviali, con il supporto del Nucleo Carabinieri subacquei di Roma e relative unità navali, per consolidare la prevenzione ed il contrasto ai fenomeni di danneggiamento e trafugamento del patrimonio culturale sommerso.

Le tre colonne rinvenute sono state oggetto di puntuali rilievi foto-descrittivi e immediatamente censite all’interno della Banca dati del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, attività che ne permetterà l’istantanea individuazione nel caso di eventuali trafugamenti e/o danneggiamenti. In attesa che i preziosi ritrovamenti vengano riportati in superficie per essere valorizzati e restituiti al patrimonio indisponibile dello stato, il Nucleo TPC di Roma, unitamente ai Carabinieri Subacquei, perlustreranno e controlleranno la zona per prevenire la commissione di reati. La necessità di fotografare i reperti, nonché di avere delle misurazioni il più possibile fedeli, ha imposto l’utilizzo di macchine fotografiche di altissimo livello, adeguatamente settate, che hanno reso possibile registrare immagini dei reperti che ad occhio nudo sarebbe stato impossibile vedere. L’intera avventura può essere rivissuta grazie al racconto registrato durante le immersioni, con i commenti degli archeologi e le sequenze realizzate sul fiume e sott’acqua.

Per Alessandro D’Alessio, direttore del Parco archeologico di Ostia antica, “non poteva essere più fortunato il battesimo del nuovo servizio di tutela archeologica subacquea del Parco di Ostia antica. La prima campagna portata a termine dalla dottoressa Alessandra Ghelli (con la collaborazione del Nucleo carabinieri subacquei di Roma e del Nucleo Tutela del patrimonio culturale di Roma) ha portato all’individuazione nelle acque del Tevere, alla profondità di cinque metri, di tre grandi fusti di colonne in marmo. Pur parzialmente interrate nel letto e nell’argine, le colonne superano il metro di diametro e i due metri e mezzo di lunghezza. Ma come sono finite nel Tevere? La Roma imperiale, nei primi secoli dopo Cristo, era senza dubbio l’approdo più ambito, il più fiorente dei mercati per i marmi provenienti dalle cave disseminate lungo tutto il Mediterraneo, dalla Spagna al Mar Nero, passando per le coste egiziane. A volte una piccola parte dei carichi affidati al trasporto fluviale contro corrente lungo il Tevere, destinato alla stazione dei marmi al Testaccio, andava soggetto a incidenti di percorso e una volta finita fuori bordo diventava difficilmente recuperabile, specie se di dimensioni imponenti come le nostre colonne. Con il prossimo appuntamento con la tutela del patrimonio culturale subacqueo proveremo a prelevare piccoli campioni, per determinare il tipo di marmo e la sua provenienza. L’Arma dei Carabinieri ha già assicurato il suo contributo e insieme speriamo di giungere nel medio termine al recupero delle colonne”. Sul canale Vimeo del Parco è disponibile un video che illustra la scoperta.

Nella foto, Alessandra Ghelli e i carabinieri su uno dei mezzi navali dei militari.

Roma, rinvenuti i tre fusti di colonne romane sul fondo del Tevere
Roma, rinvenuti i tre fusti di colonne romane sul fondo del Tevere


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Udine, scoperti resti di un edificio di epoca romana lungo un antico corso d'acqua
Udine, scoperti resti di un edificio di epoca romana lungo un antico corso d'acqua
Roma, emerge una nuova porzione dei Fori Imperiali, con importanti scoperte
Roma, emerge una nuova porzione dei Fori Imperiali, con importanti scoperte
Importante scoperta nel nord della Germania: un volontario trova tesoro di monete d'oro celtiche
Importante scoperta nel nord della Germania: un volontario trova tesoro di monete d'oro celtiche
Galles, scoperti importanti reperti preistorici grazie... ai conigli!
Galles, scoperti importanti reperti preistorici grazie... ai conigli!
Valle dei Templi: scoperta casa gentilizia con pavimenti a mosaico integri e pitture in stile pompeiano
Valle dei Templi: scoperta casa gentilizia con pavimenti a mosaico integri e pitture in stile pompeiano
Da Atene arriva a Palermo statua di Atena del V secolo a.C. Rimarrà in Italia per quattro anni
Da Atene arriva a Palermo statua di Atena del V secolo a.C. Rimarrà in Italia per quattro anni



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte
Torna alla versione mobile Torna alla versione mobile