Tornano le visite straordinarie alle Terme Suburbane di Ercolano, uno dei luoghi più suggestivi e meglio conservati del mondo romano. Dopo il grande successo della precedente apertura, il pubblico avrà nuovamente la possibilità di accedere al cantiere di restauro e di visitare un’area normalmente chiusa al pubblico. Le visite si svolgeranno nei tre sabati del 15, 22 e 29 novembre 2025, con due turni previsti per ciascuna giornata, dalle 10.30 alle 11.30 e dalle 11.30 alle 12.30, per un massimo di dieci partecipanti per gruppo.
Situate tra la cinta muraria e l’antico arenile, le Terme Suburbane rappresentano il complesso termale romano meglio conservato al mondo. In origine costituivano il bagno privato della famiglia dei Nonii Balbi, tra le più influenti di Ercolano, e furono successivamente aperte all’uso pubblico. Il sito conserva ancora oggi pavimenti marmorei di pregio, raffinate decorazioni in stucco e pittura, le rarissime porte lignee originali e un innovativo sistema di riscaldamento “a samovar” per le piscine calde, unico al mondo per stato di conservazione. Questi straordinari elementi testimoniano la ricchezza, il gusto estetico e il prestigio della società ercolanese, oltre a rivelare la centralità che i Romani attribuivano alla cura del corpo e alla vita sociale.
L’apertura straordinaria è resa possibile grazie a un importante progetto di restauro e valorizzazione, finanziato interamente con fondi pubblici statali e realizzato in collaborazione con il Packard Humanities Institute, che da quasi venticinque anni affianca il Parco Archeologico di Ercolano nelle attività di tutela, conservazione e ricerca. Questa iniziativa offre al pubblico l’occasione di scoprire le straordinarie architetture e decorazioni del complesso termale e, al tempo stesso, osservare da vicino le delicate operazioni di restauro ancora in corso.
Le visite sono disponibili esclusivamente su prenotazione e prevedono un biglietto integrato di 20 euro, comprensivo dell’ingresso al Parco e della visita alle Terme Suburbane. L’intero ricavato sarà destinato a sostenere i lavori di restauro del Parco Archeologico di Ercolano. Restano valide, anche per questa iniziativa, le gratuità previste dalla normativa vigente.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.