Firenze, alla Galleria dell'Accademia va una preziosa tavola confiscata dopo vendita illegale


La Galleria dell’Accademia di Firenze acquisisce una preziosa tavola attribuita a Nardo di Cione, confiscata: era stata infatti venduta illegalmente.

Alla Galleria dell’Accademia di Firenze arriva una nuova tavola trecentesca, che va ad arricchire la collezione dei dipinti del Trecento e del Tardogotico del museo fiorentino: si tratta dello splendido Cristo Benedicente attribuito a Nardo di Cione (Firenze, 1320 - 1366), confiscato dal Reparto Operativo del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.

Il dipinto, una tempera e oro su tavola, è stato definitivamente assegnato alla Galleria dell’Accademia di Firenze lo scorso dicembre. L’opera di Nardo di Cione, considerato uno dei maggiori esponenti dell’arte fiorentina della metà del XIV secolo, era di proprietà di una nota congregazione religiosa e custodita presso la sede romana, dove, nel 2003, con una procedura artificiosa, è stata venduta ad un commerciante d’arte. Vista la sua importanza, nel contratto di acquisto è stato fatto risultare che il prezioso dipinto era di proprietà privata di uno dei membri della congregazione, rendendo apparentemente lecita l’alienazione che, diversamente, non sarebbe potuta facilmente avvenire a cura di un ente ecclesiastico, trattandosi di un bene culturale tutelato per legge.

Dalle indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma e condotte dalla Sezione Antiquariato del Reparto Operativo del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, è stato ricostruito come, l’anno seguente (2004) il dipinto è stato venduto ad un gallerista londinese ed espatriato senza la prevista documentazione. Tali elementi hanno consentito di richiedere il sequestro dell’opera alle competenti autorità inglesi. Nel frattempo, il Tribunale di Roma ne ha disposto la confisca e a gennaio 2018, il dipinto è stato rimpatriato. Il provvedimento del Tribunale è divenuto esecutivo nel giugno 2019 e, dopo la formale assegnazione da parte del MIBACT, sarà presto visibile al pubblico nelle raccolte del museo fiorentino.

Il Cristo Benedicente attribuito a Nardo di Cione, nonostante la cornice da dipinto autonomo con la quale è giunto in Galleria, era parte di un polittico, situato al culmine dello scomparto centrale. Al momento l’opera è sottoposta ad un’accurata analisi della storia conservativa e ad uno studio da parte dello staff della Galleria. La tavoletta appare in buono stato di conservazione, presenta piccoli e diffusi restauri pittorici, mentre la parte alta è un rifacimento con aggiunta di supporto ligneo.

Sono rare le notizie storiche su Nardo di Cione, malgrado fosse considerato uno dei maggiori pittori viventi del suo tempo. Sappiamo che fu attivo assieme ai fratelli Matteo e Jacopo di Cione nella fiorente bottega del più anziano Andrea, detto l’Orcagna, e fu impegnato assieme a quest’ultimo in varie importanti commissioni come gli affreschi della cappella Strozzi nella chiesa di Santa Maria Novella di Firenze, intorno alla metà del XIV secolo. Nonostante il Cristo benedicente sia una tra le opere meno accentuata plasticamente, Nardo è in realtà molto diverso dai suoi fratelli. In confronto al più noto fratello Andrea, le sue figure sono più dolci nelle fisionomie e nelle sfumature, con una profonda tenerezza pittorica.

“Grazie alla rinnovata collaborazione con il Reparto Operativo del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale”, dice Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia, “un prezioso fondo oro, raffigurante il Redentore nell’atto di benedire, arricchisce le collezioni del nostro museo di un’ulteriore opera dei fratelli di Cione che documentano il notevole livello qualitativo della pittura fiorentina del Trecento. La Galleria dell’Accademia conserva già lo splendido trittico della Trinità di Nardo di Cione”.

Già a novembre del 2018, il Reparto Operativo del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale aveva ritrovato e affidato alla Galleria dell’Accademia altri due importanti fondi oro: il primo raffigurante i santi Girolamo e Giuliano, del 1358 circa, attribuibile a Niccolò di Pietro Gerini, tra i massimi esponenti del cosiddetto Neogiottismo; il secondo con la Madonna dell’Umiltà celeste, del 1400 circa, ascrivibile con assoluta certezza al Maestro della Cappella Bracciolini.

Firenze, alla Galleria dell'Accademia va una preziosa tavola confiscata dopo vendita illegale
Firenze, alla Galleria dell'Accademia va una preziosa tavola confiscata dopo vendita illegale


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Maria Cristina Terzaghi pubblica primo articolo scientifico sull'Ecce Homo: “è di Caravaggio”
Maria Cristina Terzaghi pubblica primo articolo scientifico sull'Ecce Homo: “è di Caravaggio”
Padova, riemergono le pitture originali di Giotto nella Basilica di Sant'Antonio
Padova, riemergono le pitture originali di Giotto nella Basilica di Sant'Antonio
Torna a Ravenna dopo 160 anni la statua che proteggeva il sarcofago di Dante
Torna a Ravenna dopo 160 anni la statua che proteggeva il sarcofago di Dante
Importante dipinto del Seicento fiorentino scoperto in una chiesa di un sobborgo di New York
Importante dipinto del Seicento fiorentino scoperto in una chiesa di un sobborgo di New York
Ecce Homo attribuito a Caravaggio, emergono dettagli molto importanti sulla proprietà
Ecce Homo attribuito a Caravaggio, emergono dettagli molto importanti sulla proprietà
Il Cleveland Museum of Art ha un'opera di Buglioni rubata dall'Italia. Parlamentari M5S chiedono il rientro
Il Cleveland Museum of Art ha un'opera di Buglioni rubata dall'Italia. Parlamentari M5S chiedono il rientro



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte