L’esordio di Eike Schmidt alla direzione del Museo e Real Bosco di Capodimonte è all’insegna di Caravaggio: la Flagellazione è infatti protagonista di una mostra che dal 28 febbraio al 31 maggio anima le sale del Museo Diocesano di Donnaregina a Napoli. Un’iniziativa voluta dal direttore e dall’arcivescovo di Napoli, Domenico Battaglia, dopo che l’opera è rientrata dalla criticatissima mostra del Louvre, dove sono stati esposti alcuni dei maggiori capolavori del Museo di Capodimonte. Mostra che adesso vede una tappa a Torino, alla Venaria Reale: la Flagellazione però non sarà della partita e rientrerà a Napoli.
La Flagellazione dipinta da Caravaggio nel 1607 per la famiglia de Franchis e per la chiesa di San Domenico Maggiore è in effetti un’icona del Seicento napoletano, nonché italiano ed europeo: difficile pensare di tenerla troppo lontana da Napoli. È considerata il primo e incisivo incontro con il sud del linguaggio naturalistico e dello studio accurato della luce del celebre pittore lombardo, accanto alle Sette opere di misericordia del vicino Pio Monte. Dopo oltre cinquant’anni di permanenza nel centro antico di Napoli e nella chiesa di San Domenico, dove ha affascinato guide e viaggiatori per 350 anni, l’opera è stata trasferita al Museo di Capodimonte per motivi di sicurezza, diventandone uno dei capolavori più iconici e richiesti.
L’iniziativa attuale, promossa dal Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno (proprietario dell’opera) di esporre l’opera al suo ritorno a Napoli non a Capodimonte, ma al Museo Diocesano di Donnaregina, vuole rappresentare una sorta di inversione di tendenza, un tentativo di riconnettere l’opera al territorio e alla città.
In passato, la Flagellazione è stata esposta accanto ad altre opere di Caravaggio, confrontata con dipinti di caravaggeschi meridionali e analizzata insieme a copie e restauri, anche attraverso indagini diagnostiche. La mostra che si terrà a Donnaregina, curata da Pierluigi Leone de Castris, avrà un approccio diverso: cercherà di valorizzare il dipinto con l’illuminazione ottimale e fornirà una contestualizzazione sulla chiesa di San Domenico Maggiore, la cappella della famiglia de Franchis e la storia di questa illustre famiglia di giuristi e magistrati, divenuti duchi di Torre Orsaia e marchesi di Taviano nei primi anni del Seicento. Vuole essere un’opportunità per i cittadini di Napoli e i visitatori di riscoprire i legami tra questa opera d’arte straordinaria e la città, le sue grandi chiese e l’età d’oro dell’arte napoletana fra il Cinquecento e il Seicento, in seguito al Concilio di Trento.
“L’esposizione della Flagellazione di Caravaggio al Museo di Donnaregina”, spiega Eike Schmidt, che oltre a essere direttore di Capodimonte è anche presidente del cda del Fondo Edifici di Culto, “non offre solo la possibilità a tutti i napoletani di rivedere il capolavoro di Michelangelo Merisi dopo le lunghe assenze dalla città per mostre all’estero, ma consente anche un approfondimento teologico-pastorale e storico-artistico del quadro, e consolida i rapporti forti e reciproci tra le tre istituzioni coinvolte”.
“Per la città”, spiega monsignor Adolfo Russo, direttore del Museo Diocesano di Napoli, “tutta l’esposizione della Flagellazione sarà uno stimolo a non arrendersi alle difficoltà incontrate lungo il cammino del proprio riscatto sociale, ma a proseguire con indomita decisione, anche quando questo dovesse comportare il sacrificio di se stessi, l’impegno di non arrendersi mai, neppure di fronte alle sfide più alte”.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.