Barocco - Finestre sull'Arte

La Giuditta che decapita Oloferne, il capolavoro di Artemisia Gentileschi

La Giuditta che decapita Oloferne, il capolavoro di Artemisia Gentileschi

A partire dagli anni Settanta del Novecento, la produzione di Artemisia Gentileschi (Roma, 1593 - Napoli, dopo il 1653), figlia del celebre pittore Orazio, è sempre stata associata in certa misura, in particolare per quanto riguarda alcuni dei...
Leggi tutto...

Un napoletano a Firenze. Com'è la mostra su Luca Giordano a Palazzo Medici Riccardi

Firenze deve buona parte della sua facies tardobarocca a un napoletano. Se non ci fosse stato Luca Giordano, chissà quali strade avrebbe preso la grande decorazione del primo Settecento a Firenze: forse, non sarebbero mai nati affreschi spetta...
Leggi tutto...
Napoli, al Tesoro di San Gennaro restaurati quattro preziosi oli su rame di Luca Giordano

Napoli, al Tesoro di San Gennaro restaurati quattro preziosi oli su rame di Luca Giordano

Importante restauro a Napoli: brillano infatti di nuova luce quattro notevoli opere di Luca Giordano (Napoli, 1634 – 1705) dipinte a olio su rame, che figurano tra i gioielli del Museo del Tesoro di San Gennaro custoditi nella Sacrestia della C...
Leggi tutto...

Quel papa disastroso che amava le arti. Com'è la mostra su Urbano VIII a Palazzo Barberini

I romani del Seicento non avevano una gran stima di Urbano VIII, nonostante ancor oggi si trovino sparse per tutta Roma le tracce del suo pontificato, e nonostante i ventun anni del suo regno, dal 1623 al 1644, vengano presentati come un periodo di "...
Leggi tutto...
Roma, a Palazzo Barberini la grande mostra su Urbano VIII e i Barberini

Roma, a Palazzo Barberini la grande mostra su Urbano VIII e i Barberini

In occasione del quattrocentesimo anniversario dell’elezione al soglio pontificio di Urbano VIII Barberini, al secolo Maffeo Barberini, le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma dedicano, dal 18 marzo al 30 luglio 2023, u...
Leggi tutto...

Madrid, il restauro del San Sebastiano di Guido Reni rimuove la “censura” sul pube

Importante rivelazione dal restauro del San Sebastiano di Guido Reni (Bologna, 1575 – 1642) che fa parte delle collezioni del Museo del Prado di Madrid. L’opera è stata infatti privata della grande ridipintura che censurava il pube...
Leggi tutto...
Riflessioni sul San Sebastiano curato dagli angeli di Rubens

Riflessioni sul San Sebastiano curato dagli angeli di Rubens

La mostra su Rubens, allestita fino a pochi giorni fa in Palazzo Reale a Genova, presentava tra alcuni inediti un dipinto raffigurante San Sebastiano curato dagli angeli, appartenente a collezione privata, ma da qualche anno esposto in comodato alla ...
Leggi tutto...

Artemisia Gentileschi a Napoli: ecco com'è la mostra sul periodo napoletano dell'artista

Le Gallerie d'Italia di Napoli hanno inaugurato la storia espositiva della nuova sede di Palazzo del Banco, nella centralissima via Toledo, con una mostra dedicata al periodo napoletano di Artemisia Gentileschi, che si concentra quindi sulle opere ch...
Leggi tutto...

123...17Pagina 1 di 17






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020