Barocco - Finestre sull'Arte

Roma, a Palazzo Barberini la grande mostra su Urbano VIII e i Barberini

Roma, a Palazzo Barberini la grande mostra su Urbano VIII e i Barberini

In occasione del quattrocentesimo anniversario dell’elezione al soglio pontificio di Urbano VIII Barberini, al secolo Maffeo Barberini, le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma dedicano, dal 18 marzo al 30 luglio 2023, u...
Leggi tutto...

Madrid, il restauro del San Sebastiano di Guido Reni rimuove la “censura” sul pube

Importante rivelazione dal restauro del San Sebastiano di Guido Reni (Bologna, 1575 – 1642) che fa parte delle collezioni del Museo del Prado di Madrid. L’opera è stata infatti privata della grande ridipintura che censurava il pube...
Leggi tutto...
Riflessioni sul San Sebastiano curato dagli angeli di Rubens

Riflessioni sul San Sebastiano curato dagli angeli di Rubens

La mostra su Rubens, allestita fino a pochi giorni fa in Palazzo Reale a Genova, presentava tra alcuni inediti un dipinto raffigurante San Sebastiano curato dagli angeli, appartenente a collezione privata, ma da qualche anno esposto in comodato alla ...
Leggi tutto...

Artemisia Gentileschi a Napoli: ecco com'è la mostra sul periodo napoletano dell'artista

Le Gallerie d'Italia di Napoli hanno inaugurato la storia espositiva della nuova sede di Palazzo del Banco, nella centralissima via Toledo, con una mostra dedicata al periodo napoletano di Artemisia Gentileschi, che si concentra quindi sulle opere ch...
Leggi tutto...
La ricostruzione della Cappella Herrera: ad Annibale Carracci viene restituita l'ultima impresa

La ricostruzione della Cappella Herrera: ad Annibale Carracci viene restituita l'ultima impresa

La facciata della chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore, così liscia, sobria, spartana, rigida nella sua tripartizione geometrica, non dice granché ai milioni di persone che girano per piazza Navona e ci passano davanti senza farci t...
Leggi tutto...
Roma, al via il restauro della Caccia di Diana di Andrea Camassei

Roma, al via il restauro della Caccia di Diana di Andrea Camassei

Importante restauro per la Caccia di Diana di Andrea Camassei (Bevagna, 1602 – Roma, 1649), monumentale opera dell’artista umbro conservata a Roma presso le Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini, tornerà presto a sp...
Leggi tutto...

Onde Barocche chiude con oltre 10mila visitatori. Ora il Museo Diocesano sarà riallestito con novità

La grande mostra Onde barocche. Capolavori diocesani tra 1600 e 1750, allestita dallo scorso aprile al Museo Diocesano di Albenga, all’Oratorio della Ripa a Pieve di Teco (IM) e in numerosi siti diffusi sul territorio diocesano ha chiuso le sue...
Leggi tutto...
Un Rubens a Genova non del tutto risolto. Luci e ombre della mostra di Palazzo Ducale

Un Rubens a Genova non del tutto risolto. Luci e ombre della mostra di Palazzo Ducale

Sono passati quattrocento anni esatti dalla pubblicazione dei Palazzi di Genova di Pieter Paul Rubens, il libro col quale il grande artista fiammingo, mosso da un vivo interesse per le architetture genovesi, tanto da dare il volume alle stampe a prop...
Leggi tutto...

123...17Pagina 1 di 17






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020