Roma, riemerge opera del Seicento: è stata attribuita a Rembrandt


A Roma è riemersa un'opera del Seicento, un'Adorazione dei Magi che è stata attribuita a Rembrandt. La presentazione durante una conferenza tenutasi stamani.

La Fondazione Patrimonio Italia (FPI), ente no profit attivo nella valorizzazione del patrimonio culturale, annuncia il ritrovamento di un dipinto del Seicento, una Adorazione dei Magi attribuita a Rembrandt. L’annuncio è stato dato nel corso di una conferenza intitolata Rembrandt: individuare il prototipo, vedere l’invisibile, tenutasi questa mattina presso l’Accademia di Francia di Villa Medici, a Roma, alla presenza di studiosi ed esperti a livello internazionale e promosso dalla Fondazione Patrimonio Italia. L’incontro rappresenta il primo appuntamento del progetto Discovering Masterpiece, un’iniziativa della stessa Fondazione Patrimonio Italia che ha l’obiettivo di promuovere momenti di intesa culturale e scientifica, in Italia e all’estero, per lo studio e la divulgazione dei capolavori dell’arte italiana e internazionale appartenenti a collezioni italiane.

L’opera al centro del simposio, nel corso del quale è stata formulata l’attribuzione a Rembrandt, è un dipinto ad olio su carta applicata su tela, eseguito nel 1632-1633, che mostra un’Adorazione dei Magi il cui prototipo, fino ad oggi, è stato ritenuto perduto dagli studiosi di Rembrandt e sopravvissuto solo attraverso copie, di cui le più note sono custodite a San Pietroburgo e Göteborg. Le origini della riscoperta sono casuali e rislagono al 2016, quando un trauma accidentale di cui il dipinto è stato oggetto nel 2016, ne ha reso necessario il reintelaggio; solo allora, grazie all’esperienza e alla sensibilità della restauratrice Antonella Di Francesco, intenta al recupero e alla pulizia dell’opera annerita dall’antica vernice, il capolavoro è venuto alla luce dando il via agli studi.

L'Adorazione dei Magi attribuita a Rembrandt
L’Adorazione dei Magi attribuita a Rembrandt

Secondo gli esperti, la tecnica realizzativa, rara ma tipica del maestro olandese negli anni Trenta del ‘600, con cui l’opera è stata realizzata, e le sue dimensioni (54x44,5 cm, le stesse di una serie di incisioni di Rembrandt relative alla Vita e alla Passione di Cristo), sono alcuni degli elementi che ne sostengono con forza l’attribuzione. Le tracce del disegno, quasi invisibili nel dipinto ad occhio nudo ma portate alla luce dalle tecnologie IR, consentono, secondo gli studiosi, di partecipare al momento ideativo dell’opera nell’attimo in cui ha preso forma nelle mani.

Il convegno di questa mattina, aperto dai saluti di Sam Stourdzéir, Direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, e di Guido Talarico, Presidente della Fondazione Patrimonio Italia, ha visto a confronto un panel di esperti: Marco Mascolo, storico dell’Arte, autore del libro Rembrandt un Artista nell’Europa del Seicento; Peter Matthaes, Direttore Museo Arte e Scienza di Milano; Francesca Bottacin, storica dell’Arte, docente di Storia dell’Arte Fiamminga e Olandese presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”; Stefano Ridolfi, Fisico per i Beni Culturali e Docente presso La Sapienza, Università di Roma; Alessandro Caucci Molara, Presidente della Fondazione Abraham Teerlink, Roma e Presidente dell’Advisory board di Fondazione Patrimonio Italia.

“Dare il via al progetto ‘Discovering Masterpiece’ con il ritrovamento di un capolavoro assoluto di uno degli artisti più amati di tutti i tempi”, ha dichiarato il presidente di FPI, Guido Talarico, “è motivo di grande orgoglio per la nostra Fondazione, nata con l’obiettivo di valorizzare le collezioni private italiane proponendo un nuovo approccio nei confronti del collezionismo. L’intento è quello di condividere con il grande pubblico opere talvolta inedite, come in questo caso, lasciandole in Italia con l’obiettivo di sensibilizzare il nostro Paese sull’immenso potenziale di uno dei suoi asset di punta, quale il proprio patrimonio artistico-culturale, come volano di crescita economica”.

“Nel corso del mio lavoro”, afferma la restauratrice Antonella di Francesco, “può capitare una delle cose più belle della vita: la coscienza improvvisa di essere davanti ad un’opera di un autore molto grande che ti si rivela, che esce dalla sua zona opaca e ti sceglie per essere riscattato dall’oscurità. È questo il momento in cui bisogna vincere le vertigini capaci di farci sprofondare in quel meraviglioso senso di appartenenza alla storia. É un brivido che non ha pari, che vibra fino a trascinarti in un impulso irrefrenabile di morbosa curiosità. Non lo combatto e mi lascio portare dentro all’incantesimo”.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Assisi, la vela di San Francesco è in stato critico: le servono un restauro e l'aiuto di tutti
Assisi, la vela di San Francesco è in stato critico: le servono un restauro e l'aiuto di tutti
Critiche all'Olanda per l'acquisto del Rembrandt da 175 milioni di euro
Critiche all'Olanda per l'acquisto del Rembrandt da 175 milioni di euro
Firenze, dopo vent'anni finiscono tutti i restauri alla Cappella dei Principi
Firenze, dopo vent'anni finiscono tutti i restauri alla Cappella dei Principi
Firenze, aprono gli scavi di San Pier Scheraggio, la chiesa del giuramento di Dante
Firenze, aprono gli scavi di San Pier Scheraggio, la chiesa del giuramento di Dante
Milano, il doccione con la sirena del Duomo esposto alla sede di A2A
Milano, il doccione con la sirena del Duomo esposto alla sede di A2A
Firenze, al via le visite sui ponteggi alla Cappella Brancacci per vedere da vicino gli affreschi
Firenze, al via le visite sui ponteggi alla Cappella Brancacci per vedere da vicino gli affreschi



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte