Andrea Mastrovito vince il concorso per realizzare l'Agnus Dei della Sagrada Familia


Cinque artisti internazionali sono stati invitati a partecipare al concorso per la realizzazione dell’Agnus Dei da collocare nella torre di Gesù Cristo della Sagrada Familia di Barcellona. Ha vinto la proposta di Andrea Mastrovito, unico artista italiano a partecipare insieme a Edoardo Tresoldi. 

Il Museu Diocesà de Barcelona, conosciuto anche come Casa de la Almoina, ospita fino al 9 giugno 2025 una mostra dedicata alle cinque proposte artistiche ideate per realizzare l’Agnus Dei da collocare all’interno della croce posta alla sommità della torre di Gesù Cristo della Sagrada Familia di Barcellona. Si tratta di un elemento essenziale che Antoni Gaudí aveva previsto nei suoi progetti della Basilica, come si evince negli Àlbums del Temple, pubblicati dall’associazione per lo sviluppo del Tempio mentre l’architetto era in vita, dove si trova un riferimento esplicito all’Agnello di Dio.

Cinque artisti internazionali per un simbolo spirituale

Il 20 settembre 2023, il Consiglio di Amministrazione della Junta Constructora de la Sagrada Família ha deciso di avviare un concorso per selezionare l’opera che rappresenterà l’Agnus Dei. A partecipare sono stati invitati cinque artisti di rilievo internazionale: gli italiani Edoardo Tresoldi e Andrea Mastrovito, la cui opera è stata scelta per la realizzazione, il portoghese David Oliveira e gli spagnoli Gonzalo Borondo e Jordi Alcaraz.

A vincere il concorso è stata la proposta di Andrea Mastrovito “per l’eleganza della luce dorata e la trasparenza ”luminosa“ della figura dell’Agnello”. Per Mastrovito, l’Agnello sospeso tra terra e cielo simboleggia il rapporto tra materia ed energia, tra il Figlio e il Padre. L’Agnello sarà realizzato in vetro cavo e ricoperto di frammenti di vetro, e sarà sospeso all’interno di un iperboloide illuminato con foglia d’oro. Elemento chiave dell’opera è infatti il rapporto con la luce.

La proposta vincitrice
La proposta vincitrice
Andrea Mastrovito
Andrea Mastrovito

Tra i cinque artisti internazionali invitati a proporre un’opera per l’Agnello sulla torre di Gesù Cristo vi era anche un altro italiano: Edoardo Tresoldi.

La sua proposta scultorea reinterpreta l’Agnello come simbolo trionfante e risorto, richiamando il mistero della morte e della resurrezione. La sua opera è pensata per svilupparsi all’interno di un parallelepipedo a base ottagonale avvolto da una nebbia argentea che si espande come un cristallo esploso. Al centro, l’Agnello in piedi è attraversato da un pilastro di luce che scende dal cielo. La nebbia si dirada rivelando la presenza di uno spazio vuoto, sagoma di un uovo, simbolo della vita oltre il sacrificio.

Tresoldi ha concepito questa struttura geometrica come un organismo di luce, in cui trasparenze e riflessi si fondono per rivelare e celare al tempo stesso. La scultura è realizzata in rete metallica, arricchita da inserti specchiati. I pannelli metallici di supporto si integrano in una composizione monometrica.

Foto su gentile concessione di Edoardo Tresoldi, 2025
Foto su gentile concessione di Edoardo Tresoldi, 2025
Foto su gentile concessione di Edoardo Tresoldi, 2025
Foto su gentile concessione di Edoardo Tresoldi, 2025


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte