Al via il Premio Meridiana: il Madre di Napoli sostiene giovani curatori e artisti che valorizzino il sud


La Fondazione Donnaregina e gli Amici del Madre lanciano il Premio Meridiana, dedicato alla promozione della scena artistica contemporanea del Mezzogiorno e rivolto a curatori under 45. Progetti entro il 30 giugno. In palio premi fino a 5.000 euro per curatori e 7.000 euro per gli artisti che verranno coinvolti nella produzione delle opere.

Un nuovo spazio di visibilità e sostegno per le voci emergenti dell’arte contemporanea nel Sud Italia prende forma al Museo Madre di Napoli. È il Premio Meridiana, alla sua prima edizione, promosso dalla Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee in collaborazione con l’associazione Amici del Madre, sotto la curatela di Mario Francesco Simeone. Si tratta di un concorso rivolto a curatori e curatrici che vogliano far emergere artisti legati al Meridione, con l’obiettivo di valorizzare le energie creative del territorio, offrendo strumenti economici, visibilità e occasioni di confronto con le istituzioni culturali.

La scadenza per partecipare è fissata al 30 giugno 2025. Fino a quella data, i candidati potranno proporre progetti espositivi che abbiano una chiara visione curatoriale e che includano la partecipazione di tre artisti. Il bando è rivolto a curatori e curatrici under 45, chiamati a ideare un’esposizione inedita, che potrà essere allestita negli spazi del museo Madre entro la fine dell’anno. Il concept curatoriale, pur potendo contenere opere già esposte in altri contesti, dovrà configurarsi come nuovo e originale nella sua totalità.

La composizione del team artistico richiesto prevede una struttura ben definita: almeno due degli artisti coinvolti dovranno essere under 35 e avere un legame con una delle regioni del Sud Italia, ovvero Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna o Sicilia. Il terzo artista potrà appartenere a qualsiasi fascia d’età, ma dovrà vantare un rapporto significativo con Napoli o con la Campania, testimoniato attraverso precedenti esperienze artistiche o professionali. È anche ammessa la partecipazione di un progetto composto interamente da tre artisti under 35, a patto che vengano rispettati i requisiti territoriali indicati dal regolamento.

Museo MADRE Napoli
Museo MADRE Napoli

Il Premio Meridiana si articola in una struttura che mette al centro la qualità della proposta curatoriale e l’efficacia del dialogo tra le opere, gli artisti e il contesto culturale del Mezzogiorno. Al curatore o alla curatrice del progetto vincitore andrà un riconoscimento in denaro del valore di 5.000 euro. Per ciascuno dei tre artisti selezionati è invece previsto un contributo di 7.000 euro destinato alla produzione delle opere da esporre al museo. Il progetto espositivo selezionato sarà realizzato presso il Madre entro la fine del 2025, contribuendo così ad arricchire il programma culturale del museo con una proposta giovane ma rigorosa, in grado di restituire la complessità e la ricchezza della scena artistica meridionale.

Il tema scelto per questa prima edizione del premio è “ogni cosa è tutte le cose”, un titolo evocativo tratto da Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini. L’opera, pubblicata nel 1941, è considerata una pietra miliare per la costruzione di un’identità moderna del Sud Italia, capace di fondere memoria, visione e resistenza. La citazione si trasforma così in un invito ad abbracciare la pluralità, a considerare l’arte come spazio di congiunzione tra esperienze, geografie e temporalità differenti. La linea meridiana, da cui il premio prende il nome, è un elemento architettonico ricorrente nelle strutture pubbliche e private del Sud: una traccia solare che segna il passaggio del tempo e la posizione del sole, simbolo di luce, rivelazione e orientamento. Allo stesso modo, il Premio Meridiana vuole essere uno strumento per mettere in luce le esperienze artistiche che attraversano e animano il Mezzogiorno, collegando territori e linguaggi attraverso un’azione di scoperta e valorizzazione.

La commissione incaricata di selezionare il progetto vincitore sarà composta da figure di primo piano nel panorama artistico italiano. A presiederla sarà Angela Tecce, presidente della Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee. Insieme a lei, Eva Fabbris, direttrice del Museo Madre, un rappresentante dell’associazione Amici del Madre e due professionisti del settore individuati dalle istituzioni promotrici. Il lavoro della giuria si baserà su criteri ben definiti: coerenza teorica, estetica e metodologica del progetto; capacità del progetto di dialogare con il contesto culturale del Sud Italia; rispondenza al concept scelto per l’edizione inaugurale. Accanto al progetto vincitore, la commissione individuerà anche un secondo classificato, il cui lavoro potrà essere eventualmente realizzato in una fase successiva, sempre all’interno del programma culturale del museo.

Locandina del Premio Meridiana
Locandina del Premio Meridiana

L’iniziativa è resa possibile grazie al supporto di Seda e Anthony Morato, due realtà imprenditoriali che hanno deciso di sostenere questo progetto, condividendone le finalità e l’attenzione verso i linguaggi del contemporaneo. Il Premio Meridiana si inserisce così in una più ampia strategia del Madre, che vuole proporsi come luogo di riflessione e dialogo, crocevia di esperienze artistiche e sociali, con uno sguardo rivolto non solo al presente ma anche alle future generazioni di artisti e professionisti della cultura.

“La Meridiana rende visibile lo scorrere del tempo”, spiegano la Presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee Angela Tecce e la Direttrice del museo Madre Eva Fabbris “Questo premio è un tangibile segno di attenzione da parte del museo e degli Amici del Madre alla ricerca artistica delle ultime generazioni nel Sud d’Italia. Meridiana offrirà loro non solo un sostegno ma la possibilità di essere ‘osservati’ da uno sguardo critico avveduto che ne evidenzi le potenzialità e li metta in relazione con le dinamiche in atto nel contesto attuale dell’arte contemporanea”.

Per partecipare al Premio Meridiana, è possibile consultare il bando completo e tutte le modalità di iscrizione sul sito ufficiale del museo, www.madrenapoli.it.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte