Un nuovo record mondiale consacra la fama di Rosalba Carriera (Venezia, 1673 – 1757), la grande pittrice veneziana pioniera della tecnica del pastello. L’altro ieri, presso la casa d’aste Cheffins di Cambridge, il suo Ritratto di Co...
Leggi tutto...
Un dipinto inedito di Rosalba Carriera (Venezia, 1673 – 1757) che non ha mai lasciato l’ambito familiare per oltre tre secoli e che ora viene presentato al pubblico e al mercato per la prima volta. È il ritratto a pastello di Couls...
Leggi tutto...
La Fondazione dell'Albero d'Oro a Venezia annuncia l'apertura di una delle mostre più attese del 2025: Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani. La mostra, curata da Massimo Favilla e Ruggero Rugolo, con allestimento...
Leggi tutto...
Sono trascorsi 350 anni dalla nascita di Rosalba Carriera (Venezia, 1673 – 1757), destinata a diventare l'artista più celebre nell'Europa nel Settecento. Per l’occasione, il Comune di Venezia e Fondazione MUVE, dal 13 ottobre 2023 ...
Leggi tutto...
Nella sede di Ca' Rezzonico - Museo del Settecento Veneziano, Comune di Venezia e Fondazione MUVE propongono dal 13 ottobre 2023 al 9 gennaio 2024 la mostra Rosalba Carriera. Miniature su avorio, a cura di Alberto Craievich, e dedicata all'artista it...
Leggi tutto...
Fino all’8 gennaio 2023, la Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica (Brescia) dedica una mostra a Rosalba Carriera (Venezia, 1673 – 1757), intitolata Rosalba Carriera. La Veneziana che ritrae l’Europa del Settecento. La mostra...
Leggi tutto...
Dal 15 giugno al 6 luglio 2019, presso la Biblioteca Antoniana di Padova, sarà allestita la mostra '700 veneziano. Opere dalla Collezione Gallo Fine Art, a cura di Fabrizio Magani.
Trenta dipinti provenienti dalla collezione privata di Grazia...
Leggi tutto...