Ad Artem devolve il ricavato delle visite guidate a sostegno della popolazione di Gaza


In occasione della mobilitazione “Blocchiamo tutto con la Palestina nel cuore”, l’associazione Ad Artem destina a Caritas Jerusalem, Pro Terra Sancta e Gazzella Onlus i proventi delle visite guidate vendute tra il 21 e il 22 settembre. L’iniziativa sarà rendicontata online.

In occasione della mobilitazione nazionale Blocchiamo tutto con la Palestina nel cuore, prevista per lunedì 22 settembre 2025, l’associazione culturale Ad Artem ha annunciato un’iniziativa mirata a sostenere la popolazione di Gaza. L’organizzazione milanese, attiva nel settore delle visite guidate e della divulgazione artistica, ha deciso di devolvere il ricavato delle attività programmate tra domenica 21 e lunedì 22 settembre a tre realtà impegnate in prima linea nei territori palestinesi: Caritas Jerusalem, Pro Terra Sancta e Gazzella Onlus.

La scelta, spiegano i promotori, è legata alla volontà di fornire un contributo concreto in un momento di particolare difficoltà per la popolazione civile. L’intero incasso proveniente dalle visite guidate a calendario, dalle visite private in programma nella giornata di lunedì e da quelle prenotate nello stesso arco di tempo verrà interamente destinato alle tre associazioni selezionate. L’iniziativa, puntualizza Ad Artem, intende unire il lavoro quotidiano di valorizzazione culturale a un gesto di solidarietà, senza tuttavia trasformarsi in una campagna celebrativa. La gestione delle donazioni avverrà con criteri di trasparenza: il bonifico sarà effettuato giovedì 25 settembre e la ricevuta sarà pubblicata il giorno successivo sul sito ufficiale dell’associazione. In questo modo, chi ha partecipato alle attività di Ad Artem nelle giornate interessate potrà verificare la destinazione dei fondi e la loro effettiva erogazione.

Con l’iniziativa, Ad Artem sottolinea la volontà di coniugare l’impegno culturale con una presa di posizione di fronte agli eventi internazionali. Pur ribadendo la natura discreta del gesto, i promotori affermano che la cultura non può essere considerata un ambito neutro, poiché è strettamente connessa ai valori della dignità e della pace. La scelta di devolvere il ricavato delle visite guidate assume quindi il significato di un’azione simbolica e concreta allo stesso tempo. Ad accompagnare l’iniziativa, Ad Artem ha scelto di proporre al proprio pubblico la Preghiera per la Pace di Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini.

Giotto (1266–1337), Strage degli Innocenti, (1310 circa; affresco; Assisi, Basilica inferiore di San Francesco)
Giotto, Strage degli Innocenti (1310 circa; affresco; Assisi, Basilica inferiore di San Francesco)

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte