Biblioteca Nazionale di Firenze: il programma operativo per il 2026


La Direttrice Elisabetta Sciarra presenta la programmazione della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze per il 2026, tra lavori di adeguamento, digitalizzazione dei fondi, eventi culturali e progetti di valorizzazione del patrimonio librario.

La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ha reso noto il programma operativo per il 2026, delineando un quadro dettagliato di interventi, acquisizioni e iniziative culturali. La presentazione è stata effettuata dalla Direttrice Elisabetta Sciarra, che ha illustrato le principali voci di spesa e le strategie dell’Istituto, con particolare attenzione ai lavori infrastrutturali, ai servizi e alle attività di valorizzazione del patrimonio. Nel 2026, così come già nel 2025, la Biblioteca dovrà affrontare una flessione dei finanziamenti ordinari, una situazione che rende indispensabile l’elaborazione di progetti specifici e una gestione più strategica delle risorse disponibili. La Direttrice Sciarra ha sottolineato come l’Istituto stia procedendo a ridurre l’avanzo e a potenziare la capacità di spesa, continuando una strategia avviata nel 2024. L’incremento delle entrate proprie sarà perseguito attraverso un equilibrio tra le attività istituzionali e iniziative complementari, in linea con i compiti determinati dall’articolo 39 del DM 270/2024.

Per quanto riguarda le risorse straordinarie e comunitarie, il programma di lavori prevede la conclusione nel 2026 dell’abbattimento delle barriere architettoniche e la realizzazione di un nuovo accesso su Piazza dei Cavalleggeri, nell’ambito del PNRR – Missione 1, Componente 3 – Cultura 4.0, misura 1, investimento 1.2, volto a migliorare l’accesso fisico e cognitivo alla cultura. Sempre nel 2026, con finanziamenti ex L.190/2014, è previsto il completamento della progettazione e l’avvio della gara per il rifacimento dei lucernari della Sala di lettura e dei lucernari minori. Un’altra importante linea di intervento riguarda il recupero e il restauro del complesso architettonico ex caserma Curtatone e Montanara, destinato a deposito librario. Nel corso del 2026, si prevede l’affidamento della Direzione Lavori e la contrattualizzazione di Minerva rts, con la finalità di riavviare i lavori a valle della revisione dei prezzi da parte di INVITALIA e della definizione della squadra di Direzione Lavori, collaudo e supporto al RUP.

Il settore dei servizi e delle forniture riceverà un’attenzione particolare, in continuità con i progetti in corso. Tra gli interventi previsti figura l’ordinamento, l’inventariazione e la schedatura digitale del complesso documentario intitolato a Ugo Ojetti (1871-1946), nell’ambito del finanziamento DM 491/2020, destinato al rilancio degli investimenti e al restauro dei libri. Saranno inoltre eseguiti i servizi di catalogazione e digitalizzazione dei fondi storici già affidati, come i manoscritti del fondo Santa Croce e il progetto GRA.FO. Grandi Formati, con finanziamenti DDG 5592/2024. Il progetto EPOCHE (Enhancement and Promotion of Our Cultural HEritage), finanziato tramite DM 157/2025, prevede per il 2026 l’attivazione di una borsa di studio.

I Lavori PNRR per la facciata della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Foto: Biblioteca nazionale centrale di Firenze
I lavori PNRR per la facciata della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Foto: Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Le risorse ordinarie continueranno a sostenere le acquisizioni, inclusi volumi d’antiquariato e acquisizioni coattive. Proseguirà anche la cooperazione con BNCR e ICCU per l’ingestione automatica in SBNWeb delle schede descrittive tramite scansione del codice a barre, al fine di ottimizzare la gestione del deposito legale e della catalogazione. Nel 2026 sarà affrontato il recupero del pregresso non ancora catalogato, parallelamente alle consuete attività di acquisizione dei circa 80.000 volumi annuali. Importante sarà anche il potenziamento della Bibliografia nazionale e del Thesaurus. La Biblioteca prevede di rivedere la modalità di pubblicazione della BNI – Bibliografia nazionale italiana, trasformandola in istanza del catalogo VuFind dedicata con aggiornamenti giornalieri, superando la pubblicazione a fascicoli. Il Settore ricerche e strumenti di indicizzazione semantica produrrà un documento tecnico sull’uso delle keywords nell’indicizzazione semantica. Inoltre, sarà attivato un nuovo tirocinio non curriculare dedicato alla catalogazione.

Tra i progetti di digitalizzazione, proseguirà il lavoro sui quotidiani postunitari della Digital Library, con un cantiere che produrrà oltre cinque milioni di oggetti digitali di giornali della BNCF. Nei Magazzini digitali è prevista la realizzazione dell’NBN – National Bibliography Number, in collaborazione con il CINECA. Nel 2026, inoltre, si completerà il percorso di consultazioni per il nuovo Regolamento sul deposito legale dei documenti diffusi via rete informatica, attuazione del DPR 3 maggio 2006, n. 252, con la Biblioteca parte attiva in tutti gli audit previsti. Il calendario degli eventi per il 2026 prevede le Giornate europee del patrimonio culturale a settembre, la Domenica di carta in ottobre e cinque ulteriori iniziative già programmate, tra cui un evento di restituzione delle attività didattiche previsto per novembre.

Proseguiranno i cicli di lezioni musicali con esecuzioni tratte dai fondi della Biblioteca. Nel settore della conservazione e del restauro, la BNCF conferma il ruolo di eccellenza nazionale e internazionale, con tirocini per restauratori e l’elaborazione di uno dei primi Piani di limitazione danni alle collezioni in Italia. Sarà inoltre avviato un intervento di ordinamento delle cronache locali conservate a Sant’Ambrogio. Sul piano internazionale, la Biblioteca manterrà la partecipazione stabile a CENL – The Conference of European National Librarians e a IAML – International Association of Music Libraries, oltre a consolidare i rapporti scientifici con università e enti culturali nazionali e internazionali, attivando tirocini curriculari e collaborazioni scientifiche in crescita costante.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte