A Firenze, si sa bene, l’arte non è soltanto racchiusa nei musei: è parte integrante delle piazze, delle strade e dei panorami cittadini. Alcune delle opere più conosciute, riconosciute in tutto il mondo, si trovano all&rsq...
Leggi tutto...
La Galleria dell’Accademia di Firenze e il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze rinnovano la collaborazione avviata con la Convenzione quadro tra le due istituzioni e,...
Leggi tutto...
Prendono il via i grandi interventi di restauro e riallestimento nei musei di Palazzo Pitti, che coinvolgeranno gli ambienti della Galleria Palatina, al primo piano della reggia, e della Galleria d’Arte Moderna, al secondo piano. Si tratta di u...
Leggi tutto...
A Firenze sono iniziati i lavori per l'aggiornamento e l’ampliamento del sistema di monitoraggio della Cupola del Brunelleschi, con l'obiettivo di garantire una sempre maggiore comprensione del comportamento strutturale del monumento. L’i...
Leggi tutto...
La mostra Tracey Emin. Sex and Solitude chiude i battenti a Palazzo Strozzi a Firenze con oltre 70.000 visitatori, registrando un grande successo di pubblico e critica. L’esposizione, curata da Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazi...
Leggi tutto...
La 34ª edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, evento di riferimento per il mercato dell’arte antica e del collezionismo internazionale, è stata ufficialmente fissata dal Segretario Generale Bruno ...
Leggi tutto...
Un secolo di moda raccontato attraverso quaranta abiti emblematici, molti dei quali mai mostrati al pubblico, è al centro del nuovo allestimento del Museo della Moda di Palazzo Pitti a Firenze visitabile dal 16 luglio 2025. A un anno esatto da...
Leggi tutto...
A partire dal 26 settembre 2025, il biglietto intero per accedere al Museo di San Marco a Firenze passerà da 8 a 11 euro. Il rincaro, deciso dalla Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura, arriva in concomitanza ...
Leggi tutto...