Firenze - Finestre sull'Arte

123...42Pagina 1 di 42




Firenze, riapre il giardino di Villa La Quiete, capolavoro mediceo e scrigno di botanica settecentesca

Firenze, riapre il giardino di Villa La Quiete, capolavoro mediceo e scrigno di botanica settecentesca

Per la prima volta nella sua storia, il Giardino storico di Villa La Quiete apre le sue porte al pubblico. Un luogo segreto, prezioso scrigno settecentesco nascosto nel verde del quartiere di Castello, a Firenze, il giardino rappresenta una delle pi&...
Leggi tutto...
Uffizi, restaurato lo Stanzino delle Matematiche: un tesoro tra scienza, arte e storia ritrovato

Uffizi, restaurato lo Stanzino delle Matematiche: un tesoro tra scienza, arte e storia ritrovato

Agli Uffizi riapre finalmente al pubblico lo Stanzino delle Matematiche, un piccolo ambiente ad altissimo valore simbolico e storico, completamente restaurato e restituito al suo significato originario. Situato accanto alla celebre Tribuna del Buonta...
Leggi tutto...
Firenze, i cittadini protestano durante il Forum del Turismo contro la città svenduta al lusso

Firenze, i cittadini protestano durante il Forum del Turismo contro la città svenduta al lusso

Mentre alla Villa Vittoria di Firenze questa mattina si apriva il Forum Internazionale del Turismo Italiano 2025, con la partecipazione della ministra Daniela Santanchè, in città si svolgeva una protesta. Un gruppo di cittadini del...
Leggi tutto...
BIAF, Bruno Botticelli è il nuovo Segretario Generale. Si dimette Fabrizio Moretti

BIAF, Bruno Botticelli è il nuovo Segretario Generale. Si dimette Fabrizio Moretti

Dopo cinque edizioni, Fabrizio Moretti lascia la sua carica di Segretario Generale della BIAF, Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze, ruolo che ricopriva dal 2014. A prendere il suo posto sarà Bruno Botticelli, rinomato antiquar...
Leggi tutto...
A Firenze una mostra su Giovan Battista Foggini, l'artista che definì la Firenze di fine '600

A Firenze una mostra su Giovan Battista Foggini, l'artista che definì la Firenze di fine '600

Giovan Battista Foggini (Firenze, 1652 – 1725), uno degli artisti più influenti della Firenze tardo-medicea, viene celebrato attraverso una grande mostra monografica visitabile dal 10 aprile al 9 settembre 2025 a Palazzo Medici Riccardi....
Leggi tutto...
Opera Laboratori si aggiudica i servizi di accoglienza del complesso di Santa Maria del Fiore

Opera Laboratori si aggiudica i servizi di accoglienza del complesso di Santa Maria del Fiore

È stata siglata nei primi giorni di aprile, a Firenze, l’intesa tra l’Opera di Santa Maria del Fiore e Opera Laboratori. L’accordo assegna a quest’ultima realtà la gestione di una serie di servizi fondamentali pe...
Leggi tutto...
Alta formazione per il restauro: nasce Fondazione Opificio 2025

Alta formazione per il restauro: nasce Fondazione Opificio 2025

L’Opificio delle Pietre Dure lancia un’iniziativa di alta formazione per il restauro e la conservazione del patrimonio culturale. Con il programma Fondazione Opificio 2025, l’istituto fiorentino rinnova il suo impegno nella diffusio...
Leggi tutto...
Firenze, Il Museo Galileo compie 100 anni. Un ricco programma di eventi, mostre e spettacoli

Firenze, Il Museo Galileo compie 100 anni. Un ricco programma di eventi, mostre e spettacoli

Firenze si prepara a celebrare il centenario del Museo Galileo, istituito nel 1925 come Istituto di Storia delle Scienze. Il museo, tra i più importanti al mondo per la ricerca e la divulgazione della cultura storico-scientifica, organizzer&ag...
Leggi tutto...

123...42Pagina 1 di 42






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte