Nell’ultimo decennio gli studi tesi a rileggere l’opera storica e critica di Roberto Longhi sono stati parecchi. Segno che Longhi è entrato nella fase del processo storico che dovrà stabilire o meno la sua definitiva canoniz...
Leggi tutto...
È stato scoperto soltanto in anni recenti che il David di Donatello (Donato di Niccolò di Betto Bardi; Firenze, 1386 – 1466) un tempo, quando la scultura in bronzo era conservata nelle collezioni dei Medici nel loro palazzo di Via...
Leggi tutto...
Dopo mesi di interventi, si sono conclusi i lavori di restauro alla Cappella Del Giglio-Neri, ambiente di rilevanza storico-artistica situato nel complesso di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, nel centro di Borgo Pinti a Restaurata la Cappella D...
Leggi tutto...
Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026, Firenze rende omaggio a fra’ Giovanni da Fiesole, universalmente noto come Beato Angelico, con una grande mostra articolata tra due sedi: Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco. L’esposizione, in...
Leggi tutto...
Dal 24 giugno al 29 ottobre 2025 il Museo Novecento di Firenze accoglie la prima mostra personale italiana in un museo dell’artista e attivista ambientale statunitense Haley Mellin, nota per il suo impegno nella pittura e nella tutela dell&rsqu...
Leggi tutto...
Dal 18 giugno al 28 settembre 2025 il Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti a Firenze ospita la mostra Moda in Luce 1925–1955. Alle origini del Made in Italy, curata da Fabiana Giacomotti, organizzata da Archivio Luce Cinecittà...
Leggi tutto...
Dal 20 giugno al 19 ottobre 2025, Firenze celebra un importante anniversario: i cento anni dalla fondazione dell’Istituto di Storia della Scienza, oggi conosciuto come Museo Galileo. Per l’occasione, lo storico istituto fiorentino ospita ...
Leggi tutto...
La Galleria dell’Accademia di Firenze rinnova parte del proprio allestimento espositivo con due opere dell’Ottocento toscano: La Galleria dei quadri antichi di Odoardo Borrani (Pisa, 1833 – Firenze, 1905) e Interno con odalisca di&n...
Leggi tutto...