Quando calcio e arte si incontrano: il Venezia FC, che disputerà il campionato di Serie B, arricchisce con una maglia d’artista la propria identità visiva, attraverso un nuovo capitolo del progetto Home Ground, nato dalla collaborazione con il marchio di abbigliamento sportivo NOCTA. Dopo il lancio delle divise per casa e trasferta, tocca ora alle maglie da portiere della stagione 2025/26, presentate lo scorso 13 agosto. Si tratta di una collezione, disegnata dai designer Diego Moscosoni e Ariel Mojetta, che rivisita lo spirito audace degli anni Novanta, epoca in cui le divise dei portieri diventavano dichiarazioni di stile, si caratterizzavano perché erano colorate e sgargianti. È proprio attraverso questa maglia che la squadra di calcio di Venezia vuole celebrare il legame della città con l’arte contemporanea.
C’è anche un artista al centro della campagna: è Fabrizio Plessi, pioniere della videoarte e figura di riferimento della scena culturale veneziana. Plessi incarna il dialogo fra arte e sport che rappresenta il cuore del progetto Home Ground: la sua presenza trasforma la maglia in una tela, il portiere in performer e lo stadio in palcoscenico culturale. Al suo fianco compaiono anche la poetessa e pittrice Solange Smith e gli artisti contemporanei Carlo Braidotti, Red Longo e Diana Hlushach, mentre tifosi locali e supporter storici completano il cast, rafforzando l’idea di un calcio inteso come linguaggio condiviso e comunitario.
Il design della maglia Home, per le partite in casa, si distingue per il predominio dell’oro, reinterpretato con il motivo a stella di NOCTA e arricchito da un sottile pattern a costellazione, ispirato al cielo notturno sopra la laguna. Il risultato è un capo che unisce performance e simbolismo, con la scritta “Venezia” in nero, lo stemma del club e il logo NOCTA in evidenza. Disponibile nelle versioni lifestyle e match, la maglia è a maniche lunghe, in omaggio alle divise iconiche dei portieri del passato, e riporta lo sponsor Cynar Spritz.
Diverso lo spirito della maglia Away, la maglia per le trasferte, che adotta una vivace base fucsia arricchita da grafiche spray e motivi astratti di leoni, richiamo all’estetica street e all’arte sperimentale. Anche in questo caso il capo è proposto nelle varianti da campo e da tempo libero, rigorosamente a maniche lunghe. In entrambe le versioni, il Venezia FC e NOCTA hanno scelto di non limitarsi a un approccio funzionale, ma di trasformare il kit da portiere in un oggetto culturale, in grado di raccontare creatività e identità oltre il perimetro sportivo.
I due designer Diego Moscosoni e Ariel Mojetta hanno fuso sperimentazione estetica e caratteristiche tecniche. Le maglie sono realizzate con tessuti leggeri e performanti, gli stessi utilizzati dai giocatori in campo, garantendo comfort e resistenza. L’intento è chiaro: superare i confini tradizionali del merchandising calcistico per proporre un approccio che guarda al design, all’arte e alla cultura urbana come elementi integranti dell’esperienza sportiva.
Il debutto ufficiale delle nuove divise è atteso per sabato 16 agosto nella sfida di Coppa Italia Frecciarossa contro il Mantova. Successivamente le maglie torneranno protagoniste domenica 24 agosto nella prima partita di Serie Bkt contro il Bari.
La direzione creativa della campagna è affidata a NOCTA, con fotografia di Duncan Loudon e styling curato da Elisa Voto. Le maglie da portiere 25/26 sono disponibili dal 13 agosto negli store ufficiali del Venezia FC – a Rialto e Santi Apostoli a Venezia, e a Ca’ Venezia a Mestre – oltre che online sul sito shop.veneziafc.it.
Il lancio comprende non solo le maglie Home e Away nelle versioni lifestyle e da gara, ma anche pantaloncini e calzettoni coordinati. In questo modo il Venezia FC prosegue una strategia che va oltre il calcio giocato, trasformando i propri kit in oggetti di design e simboli di appartenenza, capaci di dialogare con il mondo della moda e dell’arte contemporanea.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.