Gipsoteche e Musei d’artista in Toscana: giornata di studi a Montevarchi (Arezzo)


Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento, in collaborazione con il Centro Cagianelli per il ’900, organizza una giornata di studi sulle Gipsoteche e i Musei d’artista toscani, con interventi sui processi di conservazione, valorizzazione e gestione delle collezioni.

Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento – Museo Civico di Montevarchi (Arezzo) organizza, in collaborazione con il Centro Cagianelli per il ’900, una giornata di studi dedicata alle Gipsoteche e ai Musei d’artista in Toscana. L’iniziativa si svolgerà il 19 novembre 2025, dalle 9.00 alle 18.00, presso il Palazzo del Podestà di Montevarchi. Il Comitato scientifico dell’evento, composto da Alfonso Panzetta, Diego Esposito, Federica Tiripelli e Francesca Cagianelli, ha selezionato dodici realtà tra Gipsoteche e Musei d’artista, con l’obiettivo di delineare un quadro ampio delle istituzioni toscane in grado di documentare l’attività degli artisti tra Ottocento e Novecento. Le strutture individuate presentano differenti statuti giuridici e modalità di gestione, ma condividono la funzione di conservare un patrimonio plastico e documentario significativo, il cui valore è cresciuto negli ultimi anni grazie all’attenzione di nuove generazioni di studiosi.

La giornata di studi prevede gli interventi dei direttori e dei curatori delle Gipsoteche e dei Musei, i quali illustreranno gli artisti rappresentati nelle collezioni, le modalità di conservazione e le strategie di valorizzazione adottate. L’evento si inserisce nel contesto di un dibattito più ampio sulla tutela e promozione del patrimonio artistico toscano, con particolare attenzione alla scultura dell’Ottocento e del Novecento. L’iniziativa è realizzata con il contributo della Banca del Valdarno Credito Cooperativo e si avvale del partenariato del Sistema Museale del Valdarno, dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e dell’Associazione Amici de Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento. Ha ricevuto il patrocinio di ICOM Italia, del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell’Università di Firenze e del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena.

A Montevarchi un focus su Gipsoteche e Musei d’artista. Foto: Il Cassero per la Scultura
A Montevarchi un focus su Gipsoteche e Musei d’artista. Foto: Il Cassero per la Scultura

La giornata si aprirà alle 9.00 con la registrazione dei partecipanti, seguita dai saluti istituzionali di Silvia Chiassai Martini, sindaco di Montevarchi; Federica Tiripelli, direttrice de Il Cassero; Francesca Cagianelli, presidente del Centro Cagianelli per il ’900; Maurizio Martinelli, responsabile della promozione e valorizzazione del sistema museale regionale della Regione Toscana; Michele Lanzinger, presidente di ICOM Italia; Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Le operazioni di moderazione saranno curate da Alfonso Panzetta, docente di Storia dell’arte contemporanea e coordinatore della Scuola di Restauro presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.

Dopo i saluti, la mattinata proseguirà con una serie di interventi dedicati alle singole Gipsoteche e Musei. Tra i relatori figurano Giulia Coco ed Eleonora Pucci, della Gipsoteca della Galleria dell’Accademia di Firenze, che presenteranno il percorso dalla progettazione artistica alla conservazione in museo; Michelina Simona Eremita e Patrizio Fracassi, dei Musei e Collezioni Civiche di Siena; e Susanna Ragionieri, responsabile scientifico del Museo Rinaldo Carnielo, che illustrerà le prospettive di rinascita della Galleria Carnielo con un approccio didattico e civico. Dopo un breve intervallo, gli interventi riprenderanno con Claudia Massi, responsabile dei Musei di Pescia; Claudio Pizzorusso, consulente del Museo Libero Andreotti; Marina Porri, curatrice delle collezioni di Palazzo Reale di Pisa; e Diego Esposito, delegato del Comune di Forio d’Ischia per il restauro della Casa Museo Giovanni Maltese. Gli interventi si concentreranno su aspetti di conservazione, ricerca e valorizzazione dei patrimoni plastici e documentari di ciascuna istituzione.

Dopo il pranzo, moderato da Diego Esposito, la sessione pomeridiana vedrà gli interventi di Francesca Cagianelli sul progetto museale per l’identità nazionale di Enrico Cagianelli; Federica Tiripelli sulla Gipsoteca Michelangelo Montipresso Il Cassero; Vittorio Guidi sulla Casa Museo Ugo Guidi a Forte dei Marmi; Lucia Minunno sulla Casa-Studio di Quinto Martini; Lucia Fiaschi sulla Casa Museo di Venturino Venturi a Loro Ciuffenna; e Chiara Celli sul Museo dei Bozzetti “Pierluigi Gherardi” e sul Parco Internazionale della Scultura Contemporanea di Pietrasanta. La giornata si concluderà alle 17.00 con una sessione finale di sintesi e riflessione sui temi affrontati, offrendo ai partecipanti un quadro completo delle strategie adottate dai musei per la conservazione e la valorizzazione dei patrimoni artistici.

Per iscriversi all’iniziativa è possibile compilare il modulo disponibile online all’indirizzo https://forms.gle/tJffEzAbx6bfqcq4A. Il programma completo è consultabile sul sito del Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento (https://ilcasseroperlascultura.it/documenti/), mentre ulteriori informazioni possono essere richieste al numero 0559108274 o all’indirizzo email info@ilcasseroperlascultura.it.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte