Arte Moderna - Finestre sull'Arte

123...35Pagina 1 di 35




Non solo tagli: perché Lucio Fontana è stato un genio della ceramica

Non solo tagli: perché Lucio Fontana è stato un genio della ceramica

Lucio Fontana (Rosario, 1899 – Comabbio, 1968), benché riconosciuto a livello internazionale soprattutto per i suoi tagli (o, per meglio dire, le Attese), ha in realtà dedicato una parte preponderante della sua attività cre...
Leggi tutto...
L'arte non fermerà la guerra, ma insegna ancora a guardare il mondo

L'arte non fermerà la guerra, ma insegna ancora a guardare il mondo

Che cosa può fare l’arte davanti alla guerra? Di primo acchito mi sentirei di riformulare la domanda in cosa, di fronte allo scenario attuale, potremmo o dovremmo fare noi, tutti noi. Evidentemente poco, anche lì dove una coscienz...
Leggi tutto...
Il Qatar si rivela essere proprietario del “Disperato” il capolavoro di Courbet

Il Qatar si rivela essere proprietario del “Disperato” il capolavoro di Courbet

Il celebre Autoritratto di Gustave Courbet (Ornans, 1819 – La-Tour-de-Peilz, 1877) noto come Le Désespéré (“L’uomo disperato”) si è rivelato oggi essere di proprietà dei Musei del Qatar: la n...
Leggi tutto...
Roma ricorda Giulio Turcato con una retrospettiva nel trentennale della scomparsa

Roma ricorda Giulio Turcato con una retrospettiva nel trentennale della scomparsa

Roma ricorda, nel trentennale della sua scomparsa, Giulio Turcato (Mantova, 1912 – Roma, 1995), una delle figure più radicali e inventive dell’arte italiana del secondo dopoguerra, con una mostra ospitata alla Fondazione Giuliani p...
Leggi tutto...
Pompei raccontata da due artisti dell'Ottocento: Bazzani e de Rumine. Le mostre al MANN di Napoli

Pompei raccontata da due artisti dell'Ottocento: Bazzani e de Rumine. Le mostre al MANN di Napoli

Lo scorso 17 settembre, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ha aperto al pubblico due nuove mostre che si inseriscono nel percorso della sezione permanente Domus, dedicata alla cultura dell’abitare nell’area vesuviana. Le esposizion...
Leggi tutto...
Mattia Moreni, la Romagna celebra il genio inquieto con la più grande antologica di sempre, diffusa

Mattia Moreni, la Romagna celebra il genio inquieto con la più grande antologica di sempre, diffusa

Dalla formazione torinese agli anni del fervore informale fino alle visioni apocalittiche degli ultimi decenni, Mattia Moreni (Pavia, 1920 – Brisighella, 1999) è stato uno degli artisti più complessi e tormentati del secondo dopog...
Leggi tutto...
Genova dedica una mostra alla balena e a Moby Dick: viaggio tra mito, arte e natura

Genova dedica una mostra alla balena e a Moby Dick: viaggio tra mito, arte e natura

La balena, creatura gigantesca e misteriosa che da secoli abita l’immaginario dell’uomo, torna protagonista a Genova in una grande esposizione che attraversa i secoli e le arti. Dal 12 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Palazzo Ducale ospi...
Leggi tutto...
Quando Peggy Guggenheim faceva incontrare arte, design e architettura

Quando Peggy Guggenheim faceva incontrare arte, design e architettura

Arte, design ed architettura sono discipline autonome che spesso si influenzano e si contaminano, mantenendo ognuna la propria identità e finalità. I ruoli dell’artista, del designer e dell’architetto, si distinguono per app...
Leggi tutto...

123...36Pagina 1 di 36






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte