A Parigi, il Louvre ha in programma una grande mostra dedicata a Jacques-Louis David (Parigi, 1748 – Bruxelles, 1825), grande pittore associato al movimento neoclassico, il principale della Francia napoleonica. Curata da Sébastien Allard...
Leggi tutto...
Il 4 luglio si celebra l’Alice Day, ricorrenza che rievoca il pomeriggio del 1862 in cui Charles Lutwidge Dodgson, destinato a diventare noto con lo pseudonimo Lewis Carroll (Daresbury, 1832 – Guildford, 1898), raccontò per la prim...
Leggi tutto...
Nell’ultimo decennio gli studi tesi a rileggere l’opera storica e critica di Roberto Longhi sono stati parecchi. Segno che Longhi è entrato nella fase del processo storico che dovrà stabilire o meno la sua definitiva canoniz...
Leggi tutto...
Nel bicentenario dalla nascita di Giovanni Fattori (Livorno, 1825 – Firenze, 1908), Livorno si prepara a celebrare uno dei suoi figli più illustri con un evento culturale di grande portata. Dal 6 settembre 2025 all’11 gennaio 2026,...
Leggi tutto...
A partire da sabato 28 giugno e fino a domenica 26 ottobre 2025, Palazzo Cucchiari a Carrara apre le porte a una mostra dedicata al gioco nell’arte tra il 1850 e il 1950: si intitola In gioco. Illusione e divertimento nell’arte italiana 1...
Leggi tutto...
C’è un vuoto che inchioda, fatto di tutto ciò che abbiamo scelto di non essere, di tutte quelle versioni di noi che abbiamo lasciato indietro per paura, per inerzia, per sopravvivenza. Un vuoto che non si mostra con violenza, ma s...
Leggi tutto...
La pioggia ovatta i margini, sfuma le linee, disattiva la geometria abituale delle cose. Produce una diversa topografia del visibile, in cui la solidità delle forme si arrende a una logica più morbida, più disponibile all’e...
Leggi tutto...
Casa Batlló, uno dei capolavori più emblematici dell’architettura modernista di Barcellona, progettato dal genio di Antoni Gaudí, ha da poco completato un importante intervento di restauro sulla facciata posteriore e sul co...
Leggi tutto...