Un episodio che ha dell’incredibile quello occorso ieri a Massa per le celebrazioni del 2 giugno: in un filmato amatoriale si vedono infatti due vigili del fuoco che, per stendere la bandiera italiana sulla facciata di Palazzo Ducale, uno dei più interessanti edifici cinquecenteschi della Toscana, antica sede della corte del piccolo ducato di Massa e Carrara, si ritrovano inevitabilmente a calpestare gli stucchi settecenteschi che decorano i finestroni del piano nobile.
Il video è stato girato da un cittadino che si trovava in piazza, e lo ha girato alla pagina Mo(n)stre, gestita da Fabrizio Federici, storico dell’arte massese, il primo a denunciare l’accaduto sul canale Instagram di Mo(n)stre attraverso alcune stories. Le decorazioni risalgono al 1700-1701: i finestroni sono ornati con busti della dinastia ducale, i Cybo-Malaspina, e costituiscono un esempio di galleria di ritratti scultorei a cielo aperto, in stile berniniano, senza eguali in Italia. Tuttavia, essendo realizzati in stucco, sono anche molto fragili e alcuni di loro sono stati protetti con reti metalliche perché soggetti al rischio di distacchi.
Peraltro lo stesso Palazzo Ducale sarà protagonista nel 2024 di una mostra degli Uffizi Diffusi e avrebbe necessità di un adeguato rilancio, come scriveva solo pochi giorni fa lo stesso Federici su queste pagine. Ma con questo episodio la valorizzazione di Palazzo Ducale non comincia certo con i migliori auspici.
Massa, calpestano delicati stucchi settecenteschi di Palazzo Ducale per stendere la bandiera |