Nasce personeper.it, pionieristica piattaforma del Ministero dela Cultura sull'accessibilità


La Direzione generale Musei del Ministero della Cultura e la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali lanciano personeper.it, un sito che raccoglie esperienze, strumenti e riflessioni per rendere musei, archivi e biblioteche più inclusivi, accessibili e partecipati.

Un nuovo strumento digitale per rendere i luoghi della cultura più aperti, accessibili e inclusivi. Si chiama personeper.it ed è il sito web appena lanciato dalla Direzione generale Musei del Ministero della Cultura insieme alla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali. Il portale nasce come spazio di informazione, formazione e confronto sul tema dell’accessibilità, con l’obiettivo di promuovere un approccio sempre più consapevole e condiviso all’inclusione nel mondo culturale.

La piattaforma, presentata come un ambiente in continuo aggiornamento, si propone di raccogliere esperienze, strumenti e buone pratiche legate alla riduzione delle barriere fisiche, sensoriali e cognitive che ancora ostacolano la piena fruizione del patrimonio. In linea con le strategie del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Cultura 4.0, il progetto si inserisce all’interno del più ampio programma Personeper. Accessibilità nei luoghi della cultura, che mira a fornire competenze e conoscenze specifiche a chi opera in musei, biblioteche, archivi e parchi archeologici.

L’obiettivo è costruire una vera cultura dell’accessibilità, che superi la logica dell’intervento tecnico per abbracciare una visione integrata e partecipata. In questa prospettiva, personeper.it diventa non solo un archivio di risorse, ma uno spazio di dialogo e di scambio, in cui operatori culturali, studiosi e cittadini possano confrontarsi su esperienze, linguaggi e strumenti capaci di rendere la cultura più equa e condivisa.

La home di personeper.it
La home di personeper.it

Il sito si articola in diverse sezioni, pensate per accompagnare l’utente in un percorso di conoscenza progressiva. Il blog “Letture” raccoglie riflessioni, racconti, testimonianze e notizie firmate da esperti e formatori, offrendo un osservatorio sempre aggiornato sulle pratiche di accessibilità in Italia e all’estero. Non si tratta di una semplice rassegna di articoli, ma di un luogo in cui far emergere prospettive differenti sul modo di vivere e progettare i luoghi della cultura.

Un’altra sezione di rilievo è il Glossario, strumento innovativo che combina testi, immagini, video e suoni per raccontare il significato delle parole chiave legate all’accessibilità. Qui i concetti non vengono spiegati soltanto in forma teorica, ma illustrati attraverso esempi e materiali multimediali, con l’intento di rendere la terminologia più accessibile anche a chi si avvicina per la prima volta al tema.

A queste aree si aggiunge l’Area download, che permette di consultare documenti, norme, linee guida e pubblicazioni, facilitando l’orientamento tra i riferimenti legislativi e operativi. È prevista inoltre una Galleria fotografica — di prossima pubblicazione — che offrirà uno sguardo visivo sulle molteplici forme di relazione tra persone e spazi culturali, e una serie di podcast, attualmente in produzione, pensati come “viaggi audio” nel mondo dell’accessibilità e del patrimonio.

L’organizzazione dei contenuti segue tre direttrici fondamentali: accoglienza, esperienza e partecipazione. L’accoglienza riguarda la preparazione degli operatori e la qualità della comunicazione, dal sito web dei musei all’interazione diretta con i visitatori. L’esperienza si concentra invece sulla fruizione del patrimonio culturale in chiave multisensoriale e relazionale, superando un approccio meramente cognitivo. Infine, la partecipazione apre la strada a modelli collaborativi e processi di co-progettazione che coinvolgono attivamente le comunità locali, promuovendo un’idea di cultura condivisa e collettiva.

In questa visione, personeper.it diventa una piattaforma che mette al centro il dialogo tra il punto di vista del pubblico e quello dell’operatore. Archivi, biblioteche, musei e parchi archeologici sono raccontati come organismi vivi, capaci di accogliere la diversità e di valorizzare le differenze. L’obiettivo è rendere ogni luogo della cultura uno spazio realmente aperto, dove le persone possano riconoscersi, partecipare e contribuire attivamente alla costruzione del senso collettivo del patrimonio.

Il progetto si inserisce nel più ampio investimento del PNRR Cultura 4.0 dedicato alla “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”. Finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, Personeper rappresenta la linea di azione 7 della misura “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, e si distingue per il suo approccio sistemico e formativo.

La Direzione generale Musei del Ministero della Cultura è il soggetto attuatore del progetto, mentre la cura dei contenuti e la realizzazione del sito sono affidate alla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, che da anni promuove programmi di alta formazione per gli operatori del settore. La collaborazione tra le due istituzioni conferma la volontà di rendere strutturale il tema dell’accessibilità all’interno delle politiche culturali italiane.

Nel contesto europeo, personeper.it si colloca come un’iniziativa pionieristica. Pochi altri paesi hanno sviluppato piattaforme pubbliche interamente dedicate a raccogliere, condividere e promuovere le pratiche di accessibilità culturale in modo sistematico. Il sito diventa così un punto di riferimento per tutti coloro che operano nel settore, offrendo strumenti utili per progettare spazi, percorsi e servizi realmente inclusivi.

Attraverso contenuti accessibili, materiali multimediali e sezioni in costante evoluzione, il portale intende stimolare una riflessione collettiva su come la cultura possa diventare un terreno di incontro, superando barriere non solo fisiche, ma anche cognitive e simboliche. Ogni sezione è pensata per favorire la comprensione reciproca e per sostenere il lavoro quotidiano di chi, nei luoghi della cultura, si impegna a garantire il diritto di accesso per tutti.

Il lancio di personeper.it rappresenta dunque un passo importante verso la costruzione di un ecosistema culturale più aperto, equo e partecipativo. La piattaforma non si limita a diffondere buone pratiche, ma promuove una trasformazione culturale più ampia, in cui l’accessibilità non è un servizio aggiuntivo, bensì una condizione essenziale della qualità dell’offerta culturale.

Per informazioni e aggiornamenti sui contenuti in uscita — tra cui la pubblicazione della galleria fotografica e il lancio del podcast dedicato all’accessibilità — è possibile consultare il sito www.personeper.it o scrivere alla redazione all’indirizzo redazione.personeper@fondazionescuolapatrimonio.it.


La consultazione di questo articolo è e rimarrà sempre gratuita. Se ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante, iscriviti alla nostra newsletter gratuita!
Niente spam, una sola uscita la domenica, più eventuali extra, per aggiornarti su tutte le nostre novità!

La tua lettura settimanale su tutto il mondo dell'arte

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte