Nel dicembre 2024, Naomi Beckwith è stata scelta dal comitato di selezione internazionale come Direttrice Artistica di documenta 16. Ora ha annunciato la squadra che la affiancherà, interamente composta da donne: Carla Acevedo-Yates, Romi Crawford, Mayra A. Rodríguez Castro e Xiaoyu Weng collaboreranno con lei alla progettazione della mostra, delle pubblicazioni e della programmazione di documenta 16, prevista a Kassel dal 12 giugno al 19 settembre 2027.
“Sono grata di collaborare con questo team alla realizzazione di documenta 16”, ha dichiarato Beckwith. “Ammiro la loro indipendenza di spirito e di pensiero, alimentata dalla generosità nei confronti degli artisti e del pubblico. Siamo tutti entusiasti di attraversare insieme una miriade di campi delle pratiche artistiche attuali e di dialogare con le grandi questioni che plasmano i molteplici paesaggi sociali e culturali del nostro pianeta e il suo futuro”.
Carla Acevedo-Yates, curatrice e ricercatrice, si occupa di arte contemporanea americana con uno sguardo transculturale, rivolto in particolare ai Caraibi, all’America Latina e agli Stati Uniti. Ha lavorato in qualità di curatrice al Broad Art Museum della Michigan State University e al Museum of Contemporary Art di Chicago, dove ha organizzato collettive come Forecast Form: Art in the Caribbean Diaspora 1990s – Today e entre horizontes: Art and Activism Between Chicago and Puerto Rico. Le sue ricerche più recenti, tra esposizioni, pubblicazioni e conferenze, indagano la diaspora come spazio di produzione culturale capace di reinventare vita sociale e politica.
Romi Crawford è docente, scrittrice ed educatrice, insegna Studi Visivi e Critici presso la School of the Art Institute di Chicago. La sua ricerca esplora la conoscenza che scaturisce dall’atto creativo, attraverso un approccio storico-artistico collaborativo, dinamico, spesso sperimentale. I suoi progetti, sia accademici che curatoriali, si soffermano su esperienze collettive di produzione artistica, mantenendo una natura intergenerazionale e partecipativa. Crawford analizza con continuità pratiche e strategie nate da contesti sociali ed economici disomogenei, che danno vita a nuovi linguaggi e strutture, comprese forme improvvisate e para-istituzionali. Il suo interesse per i modelli pedagogici degli anni Sessanta e Settanta l’ha portata a fondare la Black Arts Movement School Modality e la New Art School Modality, due piattaforme itineranti, gratuite e fondate su un ripensamento radicale dei valori dell’educazione artistica.
Mayra A. Rodríguez Castro è curatrice e scrittrice. Tra le sue pubblicazioni figurano Dream of Europe: Selected Seminar and Interviews, 1984–1992, una raccolta di conferenze di Audre Lorde (2020); In Pursuit of Revolutionary Love, una selezione di scritti della filosofa abolizionista Joy James, redatta in qualità di consulente editoriale per Divided Publishing (2023); e Another Sun, un dialogo con la teorica politica Françoise Vergès (2026). Nelle sue opere Castro si concentra su iscrizioni latenti, che emergono da archivi, versi, canti o territori, rendendo omaggio a poeti, pensatori e filosofi marginalizzati.
Xiaoyu Weng è curatrice e scrittrice, e sviluppa il suo lavoro in stretta sinergia con artisti e operatori culturali. La sua ricerca sviluppa quadri sincretici e ibridi per analizzare le pratiche contemporanee, spesso abbracciando discipline e contesti culturali diversi. Dalle grandi istituzioni alle biennali e alle realtà indipendenti, Weng ha operato a livello internazionale favorendo la nascita di legami e nuove costellazioni di relazioni. Ha lavorato come curatrice al Solomon R. Guggenheim Museum di New York, all’Art Gallery of Ontario di Toronto, all’Ural Industrial Biennial of Contemporary Art di Ekaterinburg e alla Kadist Art Foundation di San Francisco e Parigi.
Foto di Nicolas Wefers
![]() |
Un team curatoriale tutto al femminile per documenta 16 |
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.